utenti online

L’attività FIDSIR – FISPES dell' Atletica Osimo nel 2020

7' di lettura 14/12/2020 - Da alcuni anni l’Atletica Osimo sta preparando alla pratica sportiva atleti con capacità diverse, con l’obiettivo di uno sport che sia di inclusione, uno sport per tutti.

Gaetano Schimmenti, il velocista osimano che ha iniziato a praticare atletica leggera nell’anno 2013 con l’Atletica Osimo e che dalla stagione sportiva 2019 gareggia nelle competizioni FISDIR con la società Anthropos Civitanova, ne è un esempio: come detto, partecipa per l’Anthropos Civitanova Marche nelle gare FISDIR, ma continua a misurarsi nelle competizioni FIDAL con la maglia giallorossoblu dell’Atletica Osimo. Ripercorriamo il difficile anno 2020, che ha portato risultati importanti, con titoli e medaglie in campo nazionale.

Nel mese di gennaio, venerdì 24 e sabato 25, ad Ancona, si sono svolti i Campionati Italiani Paralimpici Indoor FISPES – FISDIR ed i Campionati Italiani Paralimpici Invernali Lanci. Il Palaindoor ed il campo I. Conti hanno ospitato gare di corsa, salti e lanci per le categorie FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali).

Tre gli iscritti per l’Atletica Osimo nelle categorie FISDIR: Sara Cappellacci, Elisa Fuselli e Francesco Cantori. Ottimi i risultati ottenuti: prima posizione e titolo di Campione Italiano per Francesco Cantori nel salto in lungo JM C21, con la misura di 3.05; per lui anche un secondo posto nei 60 metri JM C21, con il tempo di 10.49. Altre medaglie d’argento con Elisa Fuselli nel lancio del peso 4kg. JF con la misura di 5.83 e con Sara Cappellacci nei 60 metri JF C21, con il tempo di 12.54. Terza posizione per Elisa Fuselli nei 60 metri JF con il tempo di 10.73. Ai Campionati Italiani era presente anche un’altra atleta osimana, Camilla Giorgetti, iscritta alle gare FISPES, alle quali ha partecipato con la maglia dell’A.S. Cult. Anthropos: per Camilla un quarto posto nei 60 metri T35 e la soddisfazione della medaglia di bronzo nel lancio del peso 3kg. F35-37, con la misura di 2.44. Per concludere, i successi di Gaetano Schimmenti, Campione del Mondo nel 2019 nella staffetta 4x100, con il nuovo record del mondo, agli INAS Global Games di Brisbane – Australia, che ad Ancona ha gareggiato per l’Anthropos Civitanova, conquistando ben tre titoli di Campione Italiano ed un secondo piazzamento: si è imposto nei 60 m. SM con il tempo di 7.46; ha vinto la staffetta 4x200, con i compagni Raffaele Di Maggio, Ruud Koutiki e Gabriele Brengola, con il tempo di 1.39.28, nuovo record italiano; si è affermato nella 4x400 insieme a Gabriele Brengola, Ruud Koutiki e Ndiaga Dieng, con il tempo di 3.50.20. La medaglia d’argento è arrivata dai 200 m. SM, in un podio tutto Anthropos: Ruud Koutiki con il tempo di 23.71, seguito da Gaetano con 23.98 e da Adolf Agyemang con 26.38. Prima degli appuntamenti nazionali all’aperto, con il ritorno alle gare della scorsa estate, nei mesi di luglio ed agosto, Gaetano è tornato in pista con la maglia dell’Atletica Osimo , nei Meeting FIDAL organizzati ad Ancona e Macerata, sulla distanza dei 100 e 200 m. Nei giorni 11 e 12 settembre, Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di atletica leggera al Campo Sportivo “A. Picchi” di Jesolo: medaglia d’oro e titolo di Campione Italiano per Schimmenti. Gaetano, in gara per l’Ass. Polisportiva Anthropos di Civitanova Marche, si è affermato nei 100 m. con il tempo di 11.87, superando di un decimo l’atleta sardo Federico Cabizza dell’ASD Polisportiva Luna e Sole; al terzo posto Mario Alberto Bertolaso del G. S. Fiamme Oro Padova.

Posizioni finali invertite nella gara dei 200 m. dove Federico Cabizza vince con un decimo di vantaggio su Schimmenti, che si prende l’argento con il tempo di 24.52; in terza posizione Gabriele Brengola dell’Anthropos. Per l’Anthropos Civitanova Marche, l’associazione del Presidente Nelio Piermattei, hanno partecipato ai Campionati Italiani l’osimana Camilla Giorgetti ed il filottranese Stefano Stacchiotti, che si allena presso l’impianto della Vescovara. Brillante risultato per Camilla nel lancio del peso (cat. F35), dove ha realizzato il primato personale con la misura di m. 4.30, conquistando la medaglia d’argento; inoltre, quarta posizione nei 100 m. (cat. T35). Risultato pieno con medaglia d’oro e titolo di Campione Italiano per Stefano Stacchiotti nel salto in lungo (cat. T37), dove è primatista nazionale, con la misura di 3.40. Il 3 e 4 ottobre, Campionati Italiani Paralimpici di Società, presso il Centro di Preparazione Paralimpica Tre Fontane di Roma. Nuovo impegno per gli osimani Gaetano Schimmenti e Camilla Giorgetti insieme al filottranese Stefano Stacchiotti, come già detto, tesserati per l’Ass. Polisportiva Anthropos di Civitanova Marche.

Tre le gare disputate da Gaetano Schimmenti: quinta posizione nel riepilogo dei 100 m. (cat. T20), con il tempo di 12.32; terzo posto nei 200 m. in 24.54, nella gara vinta dal compagno di squadra Ruud Koutiki Tsilulu che si afferma anche nei 400 m., distanza che vede Gaetano ancora in quinta posizione nel riepilogo delle due serie, con il tempo di 1.05.03. Doppio impegno per Camilla Giorgetti (cat. T35), quinta nei 100 m. in 37.22 (gara vinta da Oxana Corso del G. S Paralimpico Fiamme Gialle) e seconda nella categoria di appartenenza nel lancio del peso, con la misura di 2.77. Affermazione per Stefano Stacchiotti (cat. T37), primo nella propria categoria nel salto in lungo con la misura di 3.16. Seconda posizione per l’Anthropos nella Classifica finale Assoluta Femminile, dietro all’ASD Omero Bergamo e terza nella Classifica Assoluta Maschile, vinta dal GSH Sempione 82 ASD. Sempre ad ottobre, nei giorni 10 – 11, si è svolto a Pescara il Campionato Italiano Assoluto FISDIR di atletica leggera. Trasferta piena di emozioni per l’ASD Atletica Osimo, con grandi soddisfazioni per i titoli e le medaglie conquistati dal gruppo di giovani atlete ed atleti accompagnati da Fabiola Dolcini.

Doppia medaglia d’oro e doppio titolo di Campione Italiano per Francesco Cantori, che si è affermato nel triathlon JM C21 (100 m. – lancio del peso – salto in lungo), con 1232 punti - disciplina dove si è classificato in seconda posizione nella classifica assoluta - e nel salto in lungo JM C21, con la misura di 2.83. Anche in questa specialità medaglia d’argento per il secondo posto nella classifica assoluta. Due titoli di Campionessa Italiana per Elisa Fuselli, prima al traguardo nei 100 m. JF OPEN con il tempo di 16.25 e nel lancio del peso 4 kg. JF OPEN, dove ha ottenuto la misura di 5.12. Per Elisa, seconda piazza nella classifica assoluta dei 100 m. Altre medaglie prestigiose con Sara Cappellaccio, medaglia d’argento nei 100 m. JF C21 con il tempo di 19.93, gara vinta da Chiara Zeni dell’Osha ASP A.S.D. – Como, che ha stabilito il nuovo record europeo in 15.61. Altra medaglia d’argento per Sara nel lancio del peso 3kg. JF C21, con la misura di 3.22; in quest’ultima specialità è arrivata terza nella classifica assoluta.

Esordio nei 100 m. JM C21 per Luca Battilocchio che, con grande impegno e notevole miglioramento ha concluso la gara in quarta posizione, con il tempo di 21.88. A Pescara era presente con la maglia dell’Antrhropos Civitanova Gaetano Schimmenti, accompagnato da Pieraldo Nemo: vittoria nei 100 m. SM-AM OPEN con il tempo di 12.16 e terza posizione nei 200 m. SMAM OPEN in 27.75. Inoltre, due prime posizioni, rispettivamente con la staffetta 4x100 OPEN con il tempo di 49.60, insieme ai compagni dell’Anthropos Adolf Agyenman, Gabriele Brengola e Ruud Koutiki Tsilulu e con la staffetta 4x100 Antrhropos con il tempo di 3.54.30 (Gabriele Brengola, Ruud Koutiki Tsilulu e Ndiaga Dieng gli altri frazionisti). Una doverosa citazione per gli istruttori ed accompagnatori dell’Atletica Osimo, che hanno preparato e seguito atlete ed atleti: Fabiola Dolcini, Pieraldo Nemo, Giorgio Gioacchini, Laura Serrani, insegnante qualificata, con la collaborazione dello psicologo Alessandro Domesi. Molto importante il supporto e l’accompagnamento dei genitori che, in un’occasione come quella di Pescara, hanno pubblicamente elogiato l’Atletica Osimo per l’impegno e la disponibilità con le atlete e gli atleti.


   

da Asd Atletica Osimo







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2020 alle 10:07 sul giornale del 14 dicembre 2020 - 197 letture

In questo articolo si parla di sport, redazione, risultati, gare, atleti, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bFGk