utenti online

26 novembre: giornata internazionale dell'olivo

1' di lettura 26/11/2020 - Una ricorrenza voluta dall’Unesco per sottolineare l’importanza, storica e culturale, di questo albero e della sua coltivazione.

Il Gruppo Consiliare del PD di Osimo ha presentato una mozione da discutere nel prossimo consiglio comunale, che ha come oggetto il ripristino e la valorizzazione del patrimonio olivicolo di proprietà del Comune di Osimo. In diversi terreni di proprietà del Comune sono infatti presenti esemplari secolari di olivo, in particolare nella zona di piazzale Bellini, nell’area del giardino comunale e nell’area sottostante il Palabellini, presso il Pallone Geodetico, e in località San Biagio, in via Manzoni, nell’area adiacente la scuola per l’infanzia e la scuola elementare Arcobaleno.

Con questa mozione chiediamo all’Amministrazione Comunale di mettere in campo uno studio e una valutazione degli esemplari di olivi centenari esistenti, anche mediante collaborazioni (con ASSAM o con associazioni di categoria del settore agricolo), che favoriscano una periodica e corretta manutenzione, coinvolgendo enti o associazioni osimane nella raccolta e nell’utilizzo delle olive. L’olivo e l’olio sono un elemento identitario che parla delle nostre radici.

Per questo è importante promuovere azioni di sensibilizzazione come questa, per un’agricoltura improntata al rispetto dell’ambiente, all’approccio biologico e all’utilizzo delle risorse agricole a km 0.


   

da Gruppo Consiliare Pd Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2020 alle 10:07 sul giornale del 27 novembre 2020 - 313 letture

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, politica, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bDus





logoEV
logoEV