utenti online

OSIMOLAB: donne e STEM, complimenti Verdiana!

3' di lettura 25/11/2020 - La dott.ssa Verdiana Del Rosso, dottore di ricerca dell’Università di Camerino nell’area Computer Science and Mathematics - intervenuta alla Settimana dello Spazio di ottobre 2020 organizzata in ambito OsimoLab - si è aggiudicata la XVI edizione del “Premio annuale di laurea o dottorato in memoria del dott. Bernardo Nobile”, nella sezione dedicata alle Tesi di Dottorato che abbiano portato al deposito di una domanda di Brevetto.

Il Premio Bernardo Nobile è promosso da Area Science Park per valorizzare tesi di laurea o dottorato che diano risalto all’utilizzo dei brevetti come fonte di informazione.

“Esprimiamo le più vive congratulazioni a Verdiana, testimonial di alcuni tra gli obiettivi di OsimoLab – spiega Frida Paolella, delegata al progetto – in quanto tra questi vi è valorizzare l’altra metà del cielo marchigiano attraverso il binomio donne-STEM e dare ampio sostegno ai piccoli numeri per restare grandi, anche scovando micro imprese eccellenti come l’osimana Visionar srl per farne conoscere attività e competenze coinvolte. Per questo abbiamo invitato Verdiana alla Settimana dello Spazio all’evento conclusivo del 7 ottobre accanto a scienziate di fama internazionale come Marica Branchesi, Anna Grassellino, Francesca Faedi moderate dal giornalista Piero Bianucci. Un’occasione per rimarcare - insieme all’On. Patrizia Toia (Vice Presidente Commissione Industria e Ricerca del Parlamento Europeo) Annamaria Nassisi (Women in Aerospace in Europe) ed Ersilia Vaudo (Agenzia Spaziale Europea, componente Task force ministeriale “Donne per un nuovo rinascimento”) - l’importanza della messa a terra delle attività di ricerca scientifica nelle applicazioni per la vita quotidiana. In questo il lavoro svolto presso Visionar srl dalla matematica Verdiana ne è un brillante esempio”.

A conclusione del suo percorso di Dottorato di Ricerca, cofinanziato da Regione Marche, UNICAM e dalla osimana Visionar Srl, la dott.ssa Del Rosso ha infatti sviluppato una tesi di Dottorato dal titolo “All wheel drive electric motorcycle modelling and control”, finalizzata allo sviluppo di un innovativo sistema in grado di aumentare la sicurezza di veicoli a due ruote quali scooters e motociclette. Tale lavoro di ricerca ha conseguito risultati tali da suggerire il deposito di una domanda di Brevetto per invenzione industriale.

“Visionar è una giovane azienda osimana con l’innovazione nel DNA – spiega l’ing. Antonio Ranalli, Legale Rappresentante di Visionar Srl – Per una micro impresa non è facile sostenere lo sforzo necessario per sviluppare una ricerca che parte dalle basi matematiche di funzionamento di un fenomeno ed arriva fino alla soluzione applicativa industriale, ma nel mondo di oggi l’innovazione non è più un optional. Il lavoro svolto da Verdiana Del Rosso ha prodotto un significativo salto evolutivo nel campo della sicurezza dei veicoli a due ruote. Siamo particolarmente lieti che i suoi sforzi abbiano ottenuto un riconoscimento di prestigio quale l’assegnazione del Premio Bernardo Nobile”.

“Questo riconoscimento che arriva al termine del mio percorso di dottorato è per me motivo di grande soddisfazione.” – dichiara la dott.ssa Del Rosso- “Sono molto contenta di aver avuto la possibilità di sviluppare un tale percorso di eccellenza nel nostro territorio marchigiano e sperimentare come le conoscenze matematiche possano essere applicate per sviluppare un sistema innovativo industriale. Per questo mi sento di ringraziare la Visionar srl per aver creduto fin da subito in questo progetto ambizioso, l’UNICAM, nella fattispecie le professoresse Maria Letizia Corradini e Simonetta Boria, per avermi supportato nel suo sviluppo, nonché Frida Paolella per avermi dato l’opportunità di affiancare esempi di fama internazionale impegnate nella promozione dei valori donne/STEM.”


   

Frida Paolella Consigliera delegata Politiche europee e progetto OsimoLab





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2020 alle 21:04 sul giornale del 26 novembre 2020 - 517 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, redazione, progetto, eccellenza, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bDtp





logoEV
logoEV