utenti online

Ottimo risultato per l'Istituto Laeng Meucci

2' di lettura 22/11/2020 - Il corso Tecnico Meccanica e Meccatronica della sede di Osimo primo nella classica della cooerenza tra studi frequentati e lavoro trovato.

Anche per le scuole è tempo di pagelle. Come tradizione oramai dal 2014, EDUSCOPIO, portale della Fondazione Agnelli dà i voti alle scuole italiane, come stimolo a migliorare la propria offerta formativa.

L'indagine ha coinvolto oltre un milione e duecento mila studenti, per un totale di 7400 scuole, tra licei, istituti tecnici e professionali.

In particolare, l’analisi si avvale dei dati amministrativi delle carriere lavorative ed universitarie dei singoli diplomati, raccolti dai ministeri competenti, per costruire indicatori rigorosi e comprensibili: così gli istituti diventano l’oggetto di una ricerca atta a sostenere alunni e genitori nella scelta del percorso post-terza media.

Allo stesso tempo, grazie alle informazioni fornite da Eduscopio, le scuole dispongono di un riscontro dei risultati raggiunti, che rendono conto degli sforzi compiuti o delle debolezze che richiedono ancora un miglioramento. In questo modo, esse potranno adempiere nel modo migliore alla propria missione: quella di preparare ed orientare al lavoro e/o al percorso accademico.

Ed è così che il corso ITIS Meccanica e Meccatronica della sede di Osimo dell’IIS Laeng Meucci è risultato al primo posto nella classifica che analizza il criterio della coerenza tra gli studi frequentati e il lavoro trovato, nel raggio di 30 km. Molto alta la percentuale, che sfiora il 90%, e stacca di gran lunga gli altri istituti.

Il settore della meccanica e della meccatronica si dimostra, ancora una volta, particolarmente vivace, soprattutto nel nostro territorio e l’Istituto Laeng, da sempre inserito nella realtà locale in maniera dinamica, ha risposto e risponde alle esigenze formative che via via si sono manifestate in seguito ai cambiamenti economici e lavorativi degli ultimi anni. Il corpo docente dell’istituto ha accettato la sfida, dimostrando, nel tempo, di saper modificare e innovare contenuti e modalità del proprio insegnamento.

L’auspicio è quello di una continua e più proficua sinergia tra formazione e imprese per avere supporto tecnico ma anche risorse per l’acquisizione e l’aggiornamento di macchinari ed attrezzature, nell’ottica di una scuola che sia sempre un investimento per le generazioni future.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2020 alle 11:27 sul giornale del 23 novembre 2020 - 368 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, lavoro, redazione, progetto, formazione, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bCZj





logoEV
logoEV