utenti online

PIF: disponibile in digitale “Fisarmonica: i colori che verranno”

2' di lettura 21/09/2020 - il PIF promuove l’aggregazione di più ambiti e più provenienze internazionali e come tale non può sottrarsi dallo stimolare lo sviluppo e il miglioramento dello strumento “fisarmonica”. In questa ottica, quest’anno #PIF2020 promuoverà l’edizione di un libro dal titolo “FISARMONICA: I COLORI CHE VERRANNO”.

Sotto la supervisione del direttore artistico PIF Renzo Ruggieri, abbiamo chiesto a tutti di cimentarsi in questa avventura, raccogliendo le impressioni, documentando le criticità e, soprattutto, offrendo le proprie esperienze in un’ottica di “sognare”, perché il sogno – anche quando sembra irrealizzabile – mostra sempre nuove strade e nuove prospettive da seguire.

Questi gli articoli dell’opera.

. Fisarmonica: architettura del futuro (PATRIZIA ANGELONI) Una colta e ragionata analisi della condizione della fisarmonica nei nostri tempi che però lascia spazio ad interessanti risvolti.

. Le voci che verranno (LORENZO ANTONELLI) L’esperienza di un affermato artigiano ci guida verso una diversa visione della costruzione dell’ancia.

. La fisarmonica del futuro, un valzer polifonico (CARMELO MARIO LANZAFAME con la collaborazione di CARLO CASABIANCA) Interviste e curiosità in questo articolo legato al mondo della Popular Music..

. Presente e futuro, i giovani fisarmonicisti parlano (MIRANDA CORTES) Un sondaggio con le moderne scuole di fisarmonica serve da spunto per una ragionata riflessione sulla futura didattica.

. Nuovi concertisti (LORIS DOUYEZ) Un giovane concertista intervista altrettanti giovani concertisti del futuro.

. Guardiamo al futuro con ottimismo (FRIEDRICH LIPS) La grande esperienza di uno dei massimi fisarmonicisti al mondo, pensa al futuro con ottimismo.

. L’anello mancante (GIUSEPPE MANFREDI) Un ingegnere-musicista ci aiuta a comprendere con semplicità i meccanismi che regolano le leggi fisiche intorno alla fisarmonica.

. Il futuro della fisarmonica digitale (JOSEPH NATOLI) La fisarmonica digitale è una realtà descritta con rigore da un grande specialista dell’argomento.

. Composizione per fisarmonica: quale futuro? (RENZO RUGGIERI) Il poliedrico artista, intervista compositori contemporanei sul futuro della composizione per fisarmonica.

. Meglio l’e-learning che nulla (HERBERT SCHEIBENREIF) Affermato docente e musicologo, Scheibenreif affronta il tema della didattica per fisarmonica a distanza.

. Archetipi per una fisarmonica futuribile (ANDREA STRACCIALINI) Una scuola di design ha chiesto ai propri studenti di “inventare” nuove fisarmoniche, dimenticando tralasciando gli aspetti tecnici.

Ci auguriamo che questa edizione possa stimolare la creatività di tutti gli operatori che ruotano intorno alla fisarmonica. Il libro è disponibile gratuitamente in versione ITALIANA/INGLESE al link: https://www.pifcastelfidardo.it/pdf/2020/Fisarmonica_i_colori_che_verranno_PIF2020.pdf






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2020 alle 08:39 sul giornale del 21 settembre 2020 - 108 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, artisti, opere, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bwAK





logoEV
logoEV