utenti online

Palazzo Campana: domenica 20 settembre, raduno degli ex collegiali, giunto quest’anno alla XIV edizione

2' di lettura 16/09/2020 - Si terrà domenica prossima 20 settembre il tradizionale raduno nazionale degli ex collegiali del “Campana”, giunto quest’anno alla XIV edizione. Palazzo “Campana”, l’antico luogo di educazione della loro gioventù studiosa, vedrà un gruppo di ex convittori radunarsi, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore, per rivivere con rinnovati sentimenti di affetto, gli ambienti, le atmosfere, le emozioni vissute in questa nobile dimora che li ha visti per diversi anni impegnati a schiudere l’intelletto alle buone maniere ed al sapere per essere educati ad affrontare la vita.

Verranno anche da lontano ovvero da Trani, da Roma, da Latina, da Palestrina, da Viareggio, e naturalmente da varie località delle Marche, per manifestare il loro attaccamento e la loro gratitudine verso l’istituzione e la città, e per incontrare gli amici di studi di un tempo per ricordare insieme gli straordinari tempi della loro fanciullezza.

Sono gli stessi sentimenti che il letterato romagnolo Antonio Vesi (1805-1855), che fu convittore nel nostro collegio, descrisse nel 1844 in un foglio periodico “L’utile-Dulci”, stampato ad Imola. Scrive il nostro autore: “Noi non sapremmo ridire come goda l’animo nostro nel rammentare le glorie di questo nobile luogo di educazione! Esso ci vide fanciulli, ci coltivò l’intelletto, ci schiuse le fonti del sapere e ci porse lena e coraggi o ad entrare nel vasto mar delle lettere. Oh come ci suonano ancor dolci nella memoria e nel cuore i nomi di un Pietro Quatrini, di un Fuina, di un Nardi, di un Romiti, piacevoli e dolci indirizzatori delle nostre menti!

Oh come ci è cara ancora la ricordanza dei que’ giorni, ne’ quali non ci passavano per pensiero che sogni di gioia, di gloria e di amore; in cui vedevamo sempre d’intorno a noi volti cari e sorridenti; e udivamo ognora parole di conforto e di affetto! Noi ci troviamo da lungo tempo in mezzo a questo spettacolo molti forme della società, ma fra le inquietudini e le dolcezze della vita, non potemmo dimenticare giammai quel caro tempo della nostra giovinezza. Quel passato non è ancora bastantemente lontano, e troppo viva e possente al cuore ne abbiam la memoria.

O giovanetti, che in quel nobile asilo di pace educate la vita, continuate a tenerlo in onoranza col profitto de’ vostri studi, ed amatelo: in esso è il palladio della onestà del sapere e della virtù”. Il programma del raduno è indicato nell’allegato manifesto che reca la fotografia dei convittori ritratti in occasione della gita ad Assisi svoltasi nel 1962.


Associazione ex Convittori ed Amici Nobil Collegio Convitto "Campana"







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2020 alle 09:00 sul giornale del 17 settembre 2020 - 313 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, storia, raduno, territorio, memoria, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bv98