utenti online

Castelfidardo: Il PIF disegna “Tutti i colori del mondo”. Mercoledì all’Astra lo spettacolo di apertura, incontro di arti con la “Compagnia degli Istanti

3' di lettura 15/09/2020 - ‘Tutti i colori del mondo’. Il tema del 45° PIF – Premio internazionale della fisarmonica – era stato scelto in epoca non sospetta e certo non si pensava che tradurlo in musica sarebbe divenuto così calzante in questa particolare fase storica.

«Abbiamo cercato di trasformare le restrizioni in opportunità, diffondendo il PIF anche attraverso il web: tutti guardano con interesse a questa sperimentazione che abbattendo le distanze permette una partecipazione ancor più ampia, accentuando la vocazione mondiale e toccando tutti i cinque continenti», spiegano il sindaco Roberto Ascani e l’assessore alla cultura Ruben Cittadini, ringraziando partner come Regione Marche, Camera di Commercio e Fondazione Carilo che contribuiscono a questa speciale edizione.

Con il direttore artistico Renzo Ruggieri sì è messo a punto un format nuovo, che nulla toglie alla qualità e attrattività del concorso e permette di vivere gli eventi in streaming da ogni dove o in presenza conferendo «una visibilità senza precedenti all'insegna della condivisione e della festa».

Così è per lo spettacolo di apertura di stasera (mercoledì 16 settembre), in programma al Teatro Astra alle 21.30 con ingresso libero per un massimo di 150 spettatori (prenotazione online gratuita in Pro Loco e su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-dapertura-tutti-i-colori-delmondo-compagnia-degli-istanti-121050271621), maxischermo in piazza della Repubblica dove possono essere accolte fino a 70 persone e diretta rilanciata sui canali social ufficiali del PIF.

La Compagnia degli Istanti inaugura la rassegna con uno spettacolo cucito su misura per l’occasione: Tutti i colori del mondo è una produzione originale che come spiega il regista Roberto Lori (danzatore, già co-direttore della Compagnia Simona Bucci e del Festival Face Off di Matelica), «celebra un incontro di sensibilità, quello tra la fisarmonica e le arti». Un connubio virtuoso tra musica, recitazione, danza, cinema e pittura in cui il suono, il movimento, la pittura e la poesia coinvolgono lo spettatore in un abbraccio di sonorità e gesti. Le note fonte di ispirazione sono quelle suonate dal vivo da due grandi interpreti.

La fisarmonica di Angelo Miele (docente e concertista di fama) guiderà la visual artist Roberta Conti in creazioni live, il bandoneon del fermano Daniele Di Bonaventura (compositore-arrangiatore, pianista, tra i primi e gli unici ad utilizzare lo strumento di Piazzolla), si inserisce nella coreografia di Lori oscillando tra evocazione e fisicità, in perfetto equilibrio fra malinconia e riflessione, passionalità ed emotività suscitata dallo strumento tipico del tango e della musica sacra. Un’atmosfera suggestiva accompagnata da immagini e video legati alla fisarmonica di cui sono parte Fabio Bacaloni (attore e danzatore), Michela Paoloni (danzatrice) e il filmmaker Filippo Ruggieri.

Prenotazioni gratuite per lo spettacolo di mercoledì 16 presso Pro Loco allo 0717822987 e su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-dapertura-tutti-i-colori-del-mondo-compagnia-degliistanti-121050271621.

Programma serate:

Teatro Astra “R. Gasparri”, Mercoledì 16 settembre: ore 21.30 (ingresso libero con prenotazione obbligatoria, 150 posti disponibili) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-dapertura-tutti-i-colori-del-mondo-compagnia-degliistanti-121050271621.

Concerto d’apertura Tutti i colori del mondo Compagnia degli Istanti Roberto Lori (Regia, coreografia) Daniele Di Bonaventura (Bandoneon, piano) Angelo Miele (Fisarmonica) Fabio Bacaloni (Attore, danzatore) Roberta Conti (Visual artist) Michela Paoloni (Danzatrice) Filippo Ruggieri (Filmmaker).

Giovedì 17 settembre: ore 21.30 (Biglietto 20 €, 150 posti disponibili, prevendite presso Pro Loco e on line su http://bit.ly/ReaBiondini).

Concerto Danilo Rea (Piano) Luciano Biondini (Fisarmonica) Venerdì 18 settembre, ore 21.30 (Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, 150 posti disponibili) Memories: Luciano Fancelli Virtuosity Duo (Andrea Di Giacomo, Valerio Russo) Italian Accordion Quintet (Romano Benetello, Gianfranco De Lazzari, Omar Francescato, Roberto Rusalen, Roberto Salvalaio).

Sabato 19 settembre: ore 21.30 (Biglietto 20 €, 150 posti disponibili, prevendite presso Pro Loco e on line su http://bit.ly/GualazziRuggieri).

Concerto di: Raphael Gualazzi (piano, voce) feat. Renzo Ruggieri (fisarmonica).

Domenica 20 settembre, ore 21.30 (Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, 150 posti disponibili) Gala Finale &Premiazione.


   

da Castelfidardo.it







Questo è un articolo pubblicato il 15-09-2020 alle 17:09 sul giornale del 16 settembre 2020 - 249 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, concorso, comune

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bv7w





logoEV
logoEV