utenti online

Carloni e Mastrovincenzo (PD) incontrano gli studenti: "Più risorse e nuova legge regionale per il diritto allo studio"

2' di lettura 28/08/2020 - Giovedì 27 Agosto, i rappresentanti delle associazioni sindacali degli studenti Marco Centanni di Gulliver-UDU Ancona, Francesca Camilla Bollettini di Officina Universitaria Macerata e Sara Franchi e Camilla D’Angelo di Rete degli Studenti Medi Marche hanno incontrato i candidati alle elezioni Regionali delle Marche Manuela Carloni e Antonio Mastrovincenzo.

Le tre associazioni hanno presentato un manifesto programmatico sulle problematiche e le proposte in merito all’istruzione, sia scolastica che universitaria, reso pubblico e disponibile a tutti i partiti candidati al governo della Regione. I punti centrali riguardano il diritto allo studio, sia scolastico che universitario, i trasporti, problema particolarmente sentito da tutti gli studenti, l’edilizia scolastica e quella degli alloggi universitari e, in ultimo, l’accesso alla cultura.

Il principio fondamentale che lega le proposte è la valorizzazione dello studente come cittadino in divenire e come risorsa da costruire, senza che la sua formazione pesi esclusivamente sulle famiglie, ma che venga percepito dalla società come un investimento. In particolare si ritiene necessario rendere accessibile interamente l’istruzione a chi è privo dei mezzi. “Oggi gli studenti – ha detto Manuela Carloni - non hanno sufficienti strumenti per continuare a frequentare l’università. Non solo. In Italia oltre il 24% dei giovani tra i 15 e i 34 anni, secondo gli ultimi dati Istat, non studia e non lavora.

Il fenomeno dei Neet riguarda anche il 17% dei laureati e questo significa che occorre investire risorse su università e ricerca”. Aggiunge Mastrovincenzo “Non si può pensare di avere un lavoro di qualità se non c’è innovazione nel sistema produttivo, ma innovazione nel sistema produttivo non c’è senza giovani adeguatamente formati”. I due candidati consiglieri si impegnano a presentare una proposta di legge regionale sul diritto allo studio per garantire pari opportunità ai giovani indipendentemente dalla provenienza sociale e territoriale.






Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 28-08-2020 alle 18:28 sul giornale del 29 agosto 2020 - 211 letture

In questo articolo si parla di attualità, gruppo moretti comunicazione, spazio elettorale autogestito, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/busV





logoEV
logoEV