Loreto, 1 settembre un convegno CNA dal tema: Turismo e lavoro, quale futuro per le Marche? Un dibattitto sull’economia turistica futura per la regione

È la domanda che CNA porrà al centro del dibattito organizzato il prossimo 1 settembre alle ore 18.00 presso la sala del Consiglio Comunale di Loreto e trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube. Una domanda a cui saranno chiamati a rispondere in particolar modo il candidato alla Presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi e l’assessore al Turismo della Regione Marche, uscente, Moreno Pieroni.
Ad aprire il dibattito e accendere un riflettore importante sull’economia reale che genera il turismo sarà Angelo Pittro Direttore Lonley Planet per l’Italia, partendo dal riconoscimento ottenuto dalle Marche come “top destination 2020”.
A seguire il dibattitto con il candidato alla Presidenza della Regione Marche Maurizio Mangialardi e l’assessore uscente al turismo, Moreno Pieroni. In conclusione Cristiano Tomei, Coordinatore nazionale CNA Turismo.
Sul piatto della discussione ci saranno in particolar modo i recenti dati emersi dal centro studio CNA che ha evidenziato come per il picco vacanziero estivo gli italiani abbiano puntano sui borghi, oltre che sulle spiagge, con una “formula vincente” molto cara alle Marche fatta di mare, paesi, specialità alimentari ed esperienze. Un ruolo, quello del turismo per l’economia marchigiana, che anche in questa emergenza sanitaria ed economica si sta rivelando strategico.
Nonostante il settore del turismo sia tra quelli più colpiti dagli effetti della pandemia di Covid-19, i dati delle Marche hanno registrato negli ultimi anni una fase di crescita (+5,46% gli arrivi e +5,95% le presenze nel 2019) a cui si somma l’incremento della spesa dei turisti stranieri arrivati nelle Marche rivelato dall’Indagine sul turismo internazionale della Banca d’Italia.
Una situazione positiva che davanti alla crisi Covid-19 ha potuto fare affidamento anche su un’altra caratteristica importante di “resilienza”: il peso della componente domestica negli arrivi e nelle presenze.
In base alle stime della Banca d’Italia infatti sul totale della spesa turistica effettuata nelle Marche, la quota riconducibile agli stranieri è inferiore al 20 per cento, contro quasi il 45 in Italia. Dati, numeri e prospettiche su cui saranno chiamati ad intervenire e dibattere gli ospiti del convegno in programma a Loreto martedì 1 Settembre alle ore 18.00.
L’evento è a numero chiuso (per partecipare inviare una mail a segreteria@an.cna.it) e sarà trasmesso in streaming sui canali social e web di CNA Ancona.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2020 alle 21:23 sul giornale del 26 agosto 2020 - 240 letture
In questo articolo si parla di attualità, lavoro, regione marche, economia, artigianato, cna, incontro, territorio, progetti, cna ancona, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/buge