Accadde oggi: il 26 agosto 1789

Il 1° articolo della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, emanata dall’Assemblea costituente in risposta alle istanze del popolo francese - esposte nei famosi cahiers de doleances, in favore di una società più equa, ispirata ai principi illuministi.
Il documento contiene i principi fondamentali che regolano il rapporto tra istituzioni e cittadini. Primo per importanza è il principio di uguaglianza di fronte alla giustizia, agli impieghi pubblici e al fisco, che scrive la parola fine ai privilegi e agli abusi delle classi più elevate.
Altro diritto basilare riconosciuto a tutti i cittadini è la libertà di pensiero, d'opinione, di stampa, d'espressione unitamente al diritto alla proprietà, ritenuta sacra e inviolabile.

Questo è un articolo pubblicato il 26-08-2020 alle 12:23 sul giornale del 26 agosto 2020 - 42 letture
In questo articolo si parla di attualità, storia, uomini, diritti, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/buhH