Coldiretti Marche, grandine e temporali dopo la siccità: danni su vigne e oliveti

Fenomeni violenti che aprono il mese di agosto dopo un luglio siccitoso e con picchi di temperature anche di due gradi superiori alla media degli ultimi 20 anni. Ma l’assenza di precipitazioni è stata una costante dall’inizio dell’anno in questi territori: tra fasce collinari e area montana si sono registrati tra il 20 e il 35% di piogge in meno dall’inizio dell’anno rispetto al 2019, secondo un’elaborazione di Coldiretti Marche su dati Assam.
“La grandine – precisa la Coldiretti – è la più temuta in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi dove è in piena raccolta la frutta estiva. L’estate 2020 – sottolinea la Coldiretti - è stata segnata fino ad ora da una media di più di 3 violente grandinate al giorno sul territorio nazionale dove si contano anche nubifragi, trombe d’aria e bombe d’acqua a conferma dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano con il moltiplicarsi degli eventi estremi, secondo le elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd)”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2020 alle 17:15 sul giornale del 05 agosto 2020 - 294 letture
In questo articolo si parla di attualità, maltempo, agricoltura, coldiretti, coldiretti marche, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bstz