utenti online

Orientamenti Diocesani per la settimana Santa

3' di lettura 01/04/2020 - Mons. Angelo Spina Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi Ancona-Osimo, data la situazione eccezionale derivante dalla pandemia del coronavirus ha predisposto gli allegati ORIENTAMENTI DIOCESANI PER LA SETTIMANA SANTA.

Domenica delle Palme:

Alle ore 10.30 l’Arcivescovo presiederà la celebrazione della S. Messa (trasmessa in diretta su èTvMarche canale 12) che inizia con la benedizione dei rami di ulivo e la processione introitale alla Messa. Nelle chiese parrocchiali la celebrazione si compia commemorando l’ingresso del Signore in Gerusalemme in forma semplice (terza forma del Messale Romano), cioè con il canto di ingresso previsto dal Messale in forma responsoriale e con la dovuta solennità. Non è quindi prevista la benedizione dei rami di ulivo. Non vengano quindi benedetti i rami di ulivo e lasciati in chiesa per farli venire a prendere in seguito dai fedeli.

Giovedì Santo:

La Messa crismale date le attuali limitazioni viene trasferita ad una data successiva alla Pasqua. Si ricorda che, in caso di necessità, in cattedrale è disponibile l’olio degli infermi benedetto lo scorso anno.

Messa in Coena Domini:

Alle ore 17.00 l’Arcivescovo celebra, in Cattedrale, la Messa nella Cena del Signore che verrà trasmessa in diretta su èTV Marche canale 12. Nelle altre chiese si può celebrare con le restrizioni prescritte. Si omette la lavanda dei piedi e la processione al termine della celebrazione. Il Santissimo Sacramento viene riposto nel Tabernacolo senza adorazione solenne. Non vengono allestiti altari per la reposizione, né si incoraggiano le visite consuete e le veglie di adorazione. In questo giorno, in via straordinaria, è concessa ai singoli presbiteri la facoltà di celebrare la S. Messa nella Cena del Signore in luogo adatto, senza concorso di popolo. I presbiteri che non hanno la possibilità di celebrare la Santa messa celebreranno – in alternativa – i Vespri.

Venerdì Santo:

È giorno di digiuno e di astinenza dalla carne. Alle ore 17.00 l’Arcivescovo presiede, in Cattedrale, la solenne Celebrazione della Passione del Signore che verrà trasmessa in diretta su èTV Marche canale 12. Nelle altre chiese si celebra la Passione all’orario stabilito, nella forma prevista e con le limitazioni del momento. Quest’anno, nella solenne preghiera universale si introduca (prima dell’ultima) una speciale intenzione (che sarà preparata dall’Ufficio liturgico diocesano) per la situazione attuale di epidemia. Nel rito di Adorazione della Croce si ometta il bacio. Anche le tradizionali processioni (Via Crucis o “processione del Cristo morto”) sono soppresse.

Sabato Santo:

Alle ore 21.00, in Cattedrale, l’Arcivescovo presiede la Veglia pasquale che verrà trasmessa in diretta su èTV Marche canale 12. Nella parrocchie tutto si svolge all’orario stabilito, con le limitazioni del momento. La liturgia battesimale si compie nella forma più semplice, senza la benedizione del fonte e senza celebrazione di Battesimi.

Domenica di Pasqua:

Alle 10.30 l’Arcivescovo presiede la S. Messa in Cattedrale, che verrà trasmessa in diretta su èTV Marche canale 12. Le celebrazioni nelle altre chiese, devono rispettare le stesse indicazioni delle altre domeniche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2020 alle 15:43 sul giornale del 02 aprile 2020 - 897 letture

In questo articolo si parla di cultura, pasqua, celebrazioni, Arcidiocesi Ancona Osimo, comunicato stampa, emergenza coronavirus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/biPG





logoEV
logoEV