Latini (Liste Civiche): "le prestazioni del SS. Benvenuto e Rocco sono la metà di quelle eseguite nel 2015

E' l'effetto di reparti chiusi, personale carente, servizi dismessi ufficialmente o di fatto, medici non sostituti, attività rinviate in altre strutture ospedaliere. Avrei voluto dati diversi che dimostrassero come rispetto solo a tre anni fa l'ospedale aveva se non numeri maggiori, almeno uguali, invece che un trend negativo (però sotto gli occhi di tutti). Il pronto soccorso, che il piano sanitario regionale prevede chiuso, anche ora ha dati molto più bassi rispetto al 2015. Prima vi si portava di tutto e si svolgeva tutte le urgenze (dal codice verde a quello rosso) .
Adesso no,perchè gli ambulatori sono un servizio ma non sono reparti specialistici che si possono reperire e coinvolgere se si hanno urgenze al pronto soccorso. Le ambulanze che coprono 12/13 Comuni non portono quasi più nulla di urgenza in Osimo: di 2100 chiamate nel 2019 il 50% hanno visto portare i pazienti (bambini compresi) in Ancona o da altre parti ma non in Osimo.
Segnalo che mi hanno aiutato alla ricostruzione dei dati di confronto oltre i documenti pubblicati da Asur (che tutti possono verificare) anche le tante informazioni di operatori dell'ospedale di Osimo, stanchi, delusi e quindi desiderosi di raccontare ciò che conoscono, rispetto a ciò che si comunica in via politica.
L'integrazione del personale, poi, tra Inrca di Ancona e Inrca di Osimo, vede una profonda frattura, come emerge dalle lettere anche di sindacati, intese a svalutare il lavoro compiuto in Osimo, con il fine recondito di inglobare il tutto. Nessuno ne parla ufficialmente, ma molti medici mi hanno evidenziato la ferita esistente, che pone un forte freno a un vera integrazione in favore di una fusione dell'Inrca di Ancona.
Ferita che si è ampliata a seguito dell'ultima lettera e che ha portato molti di loro a dimettersi dall'iscrizione a un sindacato. Si farà spallucce, si dirà che tutto è già superato, ma i fatti sono questi. Dire che è meglio stare con l'Inrca rispetto all'Asur, è una schiocchezza colossale che non merito commento, perchè prefigura una repubblica a sè, inesistente in campo sanitario. Affermare che si farà l'ospedale nuovo è smentito dal piano sanitario approvato.
Avrei voluto dire di essermi sbagliato, perchè le scelte compiute per l'ospedale e la sanità di Osimo in questi anni avevano portato a una crescita e potenziamento del SS Benvenuto e Rocco e delle altre strutture sanitarie. Così non è, putroppo, ed è il frutto della combinata volontà distruttiva di forze politiche (dal PD a M5S a altri esponenti civici) che si sono accodate alle scelte regionale, senza battere ciglio,ed anzi divendendo pretoriani locali contro chi come le Liste Civiche (vere), hanno garantito che l'ospedale rimanesse in piedi, totalmente e funzionante.
La sola mia presa di posizione contro il piano sanitario regionale come approvato, ha avuto una sequela di interventi tese tutte a tacitare ciò che ho detto, che è solo la constatazione di quello che la Regione prevede per questa zona in campo sanitario: una sorta di desertificazione come si può notare dalle cartine che allego e che pure sono il frutto solo dei documenti ufficiali. SENZA POLEMICA.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-02-2020 alle 08:02 sul giornale del 29 febbraio 2020 - 2118 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, politica, ospedale osimo, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bgUT
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"