utenti online

Solidarietà Lions per Wolisso

2' di lettura 18/02/2020 - Un incontro assolutamente irrinunciabile, quello del 13 febbraio, organizzato dal LC di Osimo con Suor Maria Caudullo, nella sede del Club in Piazza Dante,sia per l’importanza del tema che per la personalità della relatrice.

Service permanente della Fondazione del nostro Distretto 108/A, il Villaggio di Wolisso, è Scuola di riferimento in Etiopia. Grazie alla generosità dei Club del Distretto e alla disponibilità di coloro che hanno a cuore questo nostro progetto, Wolisso è un centro di cultura, di assistenza e di progresso per la comunità locale estremamente bisognosa. Il presidente Achille Ginnetti, dopo aver salutato il I° Vice Governatore Francesca Romana Vagnoni, il Past Governatore Enrico Corsi e signora e il Presidente di Zona Massimo Torcianti, ospiti della serata, si è detto onorato di presentare, Suor Maria delle Figlie della Misericordia e della Croce che dirige da molti anni la missione nella cittadina etiope.

Da tempo missionaria presso le nazioni più svantaggiate del mondo, Suor Maria è coordinatrice del Villaggio della solidarietà di Wolisso, fiore all’occhiello del Distretto 108/A che ne finanzia tutte le necessità materiali e permette a più di 1000 scolari della Elementari e delle Medie di poter studiare gratuitamente, di vestire tutti in modo uniforme, consumare un pasto giornaliero, garantendo il pagamento dei libri, degli insegnanti e del personale ausiliario.

Ascoltando le parole della Suora, non si può fare a meno di ammirarla per l’impegno che profonde e che ha profuso a favore di una popolazione povera e abbandonata, affermando con estrema modestia che” il vero motore non é lei, ma qualcuno sopra di noi che progetta il nostro futuro, realizzandolo attraverso tutti noi “. Oggi la scuola offre a studenti e ad adulti corsi di informatica, igiene, agricoltura, apicoltura e piccole attività artigianali. “Se vogliono iscriversi alla Scuola-ha continuato Suor Maria- gli studenti devono rispettare quattro regole: I° Studiare; II° I genitori li devono seguire; III° Devono venire puliti; IV° Non si deve scaldare il banco.”

La sua soddisfazione più grande è quella di costatare che i primi scolari di Wolisso, oggi, hanno un diploma, alcuni si iscrivono all’Università e sono alle soglie della Laurea. La serata si è conclusa con l’applauso dei presenti, la promessa del I° Vice Governatore Vagnoni di aiuti per la creazione a Wolisso di un Asilo Nido e i ringraziamenti di Ginnetti, disposto con il Club a contribuire al mantenimento di Wolisso.


   

da Rossana Giorgetti Pesaro 





Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2020 alle 19:33 sul giornale del 19 febbraio 2020 - 1132 letture

In questo articolo si parla di cultura, solidarietà, progetto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bgr2