utenti online

Una Minoranza Creativa: "RAKÀ", domenica 16 febbraio 2020, VI domenica del tempo ordinario (ANNO A) (Mt 5,17-37)

1' di lettura 15/02/2020 - Dopo il «sale» e la «luce» di domenica scorsa (Mt 5, 13-16), la Liturgia ci invita a proseguire immediatamente coi versetti seguenti. L’estratto evangelico proposto quest’oggi è assai lungo, e apparentemente facile da commentare, data la risonanza che il catechismo pone a tali righe.

Più e più volte abbiamo richiamato al lettore il duplice rischio che si può correre, quando ci si trova al cospetto di un brano noto del Vangelo: esagerare nel cercare una interpretazione eclatante (abbiamo imparato a conoscere il termine «eisegesi»), oppure l’approccio più comune e più desolante (almeno chi sfora nelle «eisegesi», certamente si è seduto dinanzi al Testo Sacro), ossia ripetere a pappagallo la solita melina omiletica, la solita lagna insipida (sarà anche per questo che le chiese sono vuote?). Ebbene, anche in merito a questo secondo aspetto, la lettura odierna può offrirci qualche spunto.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2020/02/15/raka/






Questo è un articolo pubblicato il 15-02-2020 alle 15:45 sul giornale del 16 febbraio 2020 - 307 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgkj





logoEV
logoEV