utenti online

Carabinieri mettono in guardia la cittadinanza su nuovi tentativi di truffe a danno di persone anziane

2' di lettura 06/02/2020 - Nella mattina di mercoledì, i Carabinieri di Osimo sono stati allertati da un alcuni di anziani, che insospettiti, dopo essere stati contattati telefonicamente da un uomo che si  presentava  come Maresciallo dei Carabinieri di Ancona, venivano informate che un loro congiunto era trattenuto in caserma poiché coinvolto in incidente stradale nel quale erano state riscontrate responsabilità a suo carico, e venivano invitate a consegnare delle somme di denaro necessarie alla risoluzione della vicenda, ad un avvocato che, in breve tempo, si sarebbe presentato presso le loro abitazioni.

Quattro sono stati gli episodi di tentata truffa, tra i comuni di Numana, Sirolo e Castelfidardo con l’utilizzo della stessa tecnica, quella dei “finti carabinieri”. Questi nuovi episodi, non portati a termine grazie alla pronta reattività delle vittime, sono lo spunto per richiamare di nuovo l’attenzione sul fenomeno, ancora presente nonostante le diverse operazioni condotte dall’Arma nel settore.

Al riguardo si ricorda, per l’anno appena trascorso, l’operazione “True Justice 4” condotta dai Carabinieri di Osimo, che segue altre tre importanti attività in tale ambito, con la quale in data 10 gennaio 2019, veniva eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti di un pregiudicato napoletano 67enne che veniva individuato quale autore di 23 truffe ed una rapina in danno di persone anziane, commesse nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise e Puglia nel periodo settembre-dicembre 2018.

Importante anche l’arresto in flagranza effettuato il 17 luglio 2019, dai militari della Compagnia Carabinieri di Ancona che bloccavano un pregiudicato 51enne campano mentre si stava allontanando dall’abitazione di un’anziana donna dalla quale si era fatto consegnare la somma di 550,00 euro, fingendosi un maresciallo dei Carabinieri.

Per non cadere in simili tranelli è quindi sempre opportuno, in caso di dubbi, porre la massima attenzione e chiamare subito i carabinieri sul 112 per le necessarie verifiche.






Questo è un articolo pubblicato il 06-02-2020 alle 10:26 sul giornale del 07 febbraio 2020 - 2810 letture

In questo articolo si parla di cronaca, carabinieri, truffa, anziani, territorio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfXi





logoEV
logoEV