utenti online

Proposta di modifica della Legge regionale sul turismo, le proposte di Confesercenti Marche

3' di lettura 30/01/2020 - Dopo un'attenta analisi della proposta di legge sul turismo della Giunta regionale, la delegazione di Confesercenti composta Roberto Borgiani, direttore regionale, e Federico Scaramucci, delegato Assoviaggi Confesercenti nazionale, in rappresentanza di albergatori, agenzie di viaggio e guide turistiche, ha portato all'attenzione alcune proposte di modifica in occasione dell'audizione presso la seconda Commissione consiliare competente per materia.

La proposta di legge in esame nasce dall’esigenza di adeguare la normativa regionale delle Marche ai nuovi sviluppi del mercato del turismo e alla normativa europea recepita a livello nazionale con il D.Lgs. 62/2018, che ha a sua volta aggiornato Codice del Turismo.

Si ritiene positivo lo sforzo della Regione di dare spazio alla semplificazione degli adempimenti, anche tramite le nuove tecnologie, prevedendo una regolamentazione specifica per le attività imprenditoriali che si svolgono tramite piattaforme on line, a patto che siano svolte con professionalità.

In secondo luogo, con riguardo alle strutture ricettive la proposta ha confermato o ampliato alcuni requisiti strutturali ed ha dato risalto alla differenza tra le attività svolte in forma occasionale o in forma imprenditoriale, prevedendo l’applicazione di regole diverse a seconda della tipologia di attività; al riguardo si fa presente che l’Antitrust si era più volte espressa in senso non favorevole nei confronti di normative regionali che si erano orientate nella stessa direzione.

Terzo: la proposta di legge pone giustamente limiti all’attività degli organismi senza scopo di lucro che operano nel settore del turismo, per impedire che la loro attività si svolga in concorrenza sleale con quella delle imprese abilitate, senza il rispetto dei medesimi obblighi.

Nel complesso, sono state accolte molte delle sollecitazioni che Assoturismo Confesercenti aveva indirizzato alle Regioni, chiedendo che i legislatori regionali si adeguassero alle nuove disposizioni di origine europea, provvedendo a coordinare le normative locali al fine di una maggiore uniformità delle stesse, in accordo con la normativa nazionale di recepimento della direttiva (UE) 2015/2302.

Nel dettaglio, si riporta un commento alle proposte di modifica dei singoli ai della L.R. che sono ritenute di maggiore impatto sui settori di interesse di Assoturismo Confesercenti: - condividere con operatori del settore le analisi dei dati dei flussi turistici in tempo reale e aggiornati (migliorare "istrice 2") - ristrutturare in maniera uniforme la rete degli IAT e prevedere una procedura pubblica per l'affidamento in concessione di questi servizi - è stata espressa contrarietà all'introduzione del sistema del garden sharing per implicazioni negative dal punto di vista igienico sanitario ed edilizio urbanistico - abrogare il divieto per le agenzie di poter svolgere intermediazione di soggiorni immobiliari.

Si ritiene che il divieto per le agenzie di viaggio di esercitare l’attività di intermediazione del soggiorno riferita alle locazioni immobiliari, anche se rivolta ai turisti, determini una eccessiva limitazione della libertà di iniziativa economica - estendere l'obbligo di utilizzare le agenzie di viaggio per tutte le tipologie di viaggio per gli istituti scolastici, al fine di avere maggiori garanzie per viaggi dedicati a studenti e quindi soggetti maggiormente a rischio.

È opportuno infatti, per garantire la massima tutela degli studenti – soggetti per lo più minorenni – che tutti i soggiorni fossero organizzati dalle scuole obbligatoriamente tramite agenzie di viaggi abilitate, senza eccezione alcuna - inserire l’obbligo di pubblicazione di un apposito logo di promozione turistica della Regione Marche sul sito web delle strutture ricettive, per favorire la riconoscibilità e identificazione territoriale della struttura - rafforzamento degli strumenti di contrasto all'abusivismo, in termini di maggiori controlli e sanzioni più pesanti


da Confesercenti Marche - Assoturismo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2020 alle 21:44 sul giornale del 31 gennaio 2020 - 488 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, turismo, confesercenti, legge, assoturismo, confesercenti marche, strutture alberghiere, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfIB





logoEV
logoEV