utenti online

Danzarte pro Alzheimer

1' di lettura 29/01/2020 - Lo spettacolo di Danze e Letture che è andato in scena il 24 gennaio al Teatro la Fenice di Osimo, ha avuto un grande successo. Organizzato da Martina Bora, psicologa dell’Associazione Onlus Marche Alzheimer, ha inteso condividere con il pubblico le emozioni e le paure che questa malattia provoca al solo pronunciare la parola, cercando, soprattutto, di abbattere “la solitudine” che le vittime e i loro parenti subiscono nell’affrontare questa disgrazia.

Dopo la presentazione dell’organizzatrice, il pubblico numeroso ha condiviso il bagaglio emotivo delle lettere dei familiari ai loro malati, esprimendo un’unica voce talmente forte da abbattere il muro della solitudine.

A rappresentare questo e molti altri aspetti del percorso, c’è stata l’esibizione della Scuola di Danza D’Anzarte Revolution di Osimo e Filottrano che, tra una lettera e l’altra, ha messo in scena splendide coreografie che hanno raccontato, con la carica espressiva della danza e della musica, cos’è l’Alzheimer e la vita con l’Alzheimer.

Grazie alla coreografa Valentina Di Sante, le danzatrici hanno dato il meglio di loro stesse, dalle bambine, alle ragazzine e alle over 60 di Osimo City Ballet. Il ricavato delle offerte libere della serata, verrà impiegato per portare avanti i servizi di assistenza che l’Associazione Alzheimer Marche ,presidente Sara Secondini, svolge in aiuto ai familiari e il pubblico osimano ha risposto con generosità a questa chiamata.








Questo è un articolo pubblicato il 29-01-2020 alle 12:29 sul giornale del 30 gennaio 2020 - 1450 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, danza, spettacoli, malattia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bfEy





logoEV
logoEV