Parte nelle Marche e in Umbria il numero unico di emergenza europeo (Nue) 112. Sulla base della convenzione sottoscritta fra le due Regioni, sarà gestito da una Centrale unica di risposta (Cur) collocata, ad Ancona, adiacente alla cittadella regionale, presso i locali di proprietà della Regione Marche di Via Sanzio 85.
Nella difficile ed anomala stagione sportiva 2020, risultati notevoli sono giunti da una specialità dell'atletica leggera che spesso rimane ai margini rispetto alle altre: le "siepi". Una specialità che però, in passato, ha visto gli atleti azzurri - come Francesco Panetta e Alessandro Lambruschini - conquistare titoli e medaglie in campo europeo e mondiale.
da Asd Atletica Osimo
Summit dei dirigenti e dei soci della Confartigianato Trasporti che ha riunito il proprio gruppo dirigente in presenza ed in video conferenza per esaminare i “nuovi Costi di esercizio di riferimento per i servizi di trasporto merci c/t che interessa l’intero mondo dell’autotrasporto marchigiano ed italiano.
I cittadini residenti nelle zone di Ancona e Fabriano possono effettuare anche online l’attivazione dei codici della Tessera Sanitaria e del Pin Cohesion. In questo periodo di emergenza dovuta al Covid -19 e nell’ottica della digitalizzazione del sistema sanitario, gli utenti ora hanno a disposizione due opzioni da scegliere a seconda delle proprie esigenze.
Nella Giornata Internazionale delle persone con disabilità parte un’azione sinergica dei consiglieri del MoVimento 5 Stelle sui territori per impegnare i Comuni d’Italia ad adempiere alle richieste della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità ONU del 2006 e dell’Atto Europeo sull'accessibilità del 2019.
I Vigili del Fuoco della provincia di Ancona, venerdì 4 dicembre celebrano la Patrona, Santa Barbara, in modo semplice, allestendo all’interno della sede di Via Bocconi, l’autorimessa di soccorso con i simboli del loro lavoro, per la celebrazione della Santa Messa da parte di S.E. l’Arcivescovo della Diocesi di Ancona e Osimo, Mons. Angelo Spina, alla presenza di S.E. il Prefetto di Ancona, Dott. Antonio D’Acunto, in rappresentanza ideale di tutte le autorità del territorio, del Direttore Regionale VVF Marche Felice Di Pardo e dei tanti amici dei Vigili del Fuoco.
La giunta ha prorogato sia la Convenzione per la gestione dei Poli Bibliomarchesud e Bibliomarchenord e per i servizi della piattaforma di Library Management System, sia la Convenzione per l’erogazione dei servizi digitali di MediaLibraryOnLine Marche. Stanziate risorse per 284mila euro.
La Regione Marche interviene per sostenere la ripresa delle attività dei settori maggiormente danneggiati dai provvedimenti inclusi nel DPCM del 3 novembre, soprattutto nell’ambito della ristorazione e somministrazione e quelle legate alle manifestazioni culturali, di intrattenimento e sportive.
Il Dpcm 3/12/2020 che dispiega la sua validità dalla giornata odierna fino al 15 gennaio 2021, pur confermando la sospensione delle mostre e dell’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, ha introdotto una eccezione per le biblioteche i cui servizi possono essere offerti su prenotazione, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica.
da Castelfidardo.it
In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornata del 3 dicembre e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
Firmato il DPCM: stop agli spostamenti tra comuni a Natale e Capodanno ma ristoranti aperti a pranzo
Niente spostamenti fuori comune a Natale e Capodanno e coprifuoco rafforzato per i giorni di festa. Dopo il Decreto Legge, licenziato il 2 dicembre dal Consiglio dei Ministri, il 3 dicembre è arrivato anche il nuovo DPCM che disciplina in modo puntuale tutte le restrizioni in vigore fino al 6 gennaio.
Dopo l’uscita del DPCM del 3 novembre scorso, un gruppo di genitori e cittadini della provincia di Pesaro e Urbino si era mobilitato per chiedere che i bimbi e i ragazzi potessero togliere le mascherine in ambiente scolastico, quando sono seduti ai loro banchi e distanziati.
da Comitato Spontaneo “Salute e diritti a scuola” - Marche
Presieduta dal Prefetto di Ancona Antonio D’Acunto si è svolta giovedì, in videoconferenza, una riunione del Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica, per effettuare il settimanale monitoraggio della situazione delle misure di contenimento Covid-19, con particolare riguardo alla prevenzione dei fenomeni dell’assembramento.
dalla Prefettura di Ancona