In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornata del 3 dicembre e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
Firmato il DPCM: stop agli spostamenti tra comuni a Natale e Capodanno ma ristoranti aperti a pranzo
Niente spostamenti fuori comune a Natale e Capodanno e coprifuoco rafforzato per i giorni di festa. Dopo il Decreto Legge, licenziato il 2 dicembre dal Consiglio dei Ministri, il 3 dicembre è arrivato anche il nuovo DPCM che disciplina in modo puntuale tutte le restrizioni in vigore fino al 6 gennaio.
Dopo l’uscita del DPCM del 3 novembre scorso, un gruppo di genitori e cittadini della provincia di Pesaro e Urbino si era mobilitato per chiedere che i bimbi e i ragazzi potessero togliere le mascherine in ambiente scolastico, quando sono seduti ai loro banchi e distanziati.
da Comitato Spontaneo “Salute e diritti a scuola” - Marche
Presieduta dal Prefetto di Ancona Antonio D’Acunto si è svolta giovedì, in videoconferenza, una riunione del Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica, per effettuare il settimanale monitoraggio della situazione delle misure di contenimento Covid-19, con particolare riguardo alla prevenzione dei fenomeni dell’assembramento.
dalla Prefettura di Ancona
We Marche è una realtà tutta marchigiana, che nasce nella Recanati di Leopardi dall’idea vincente di un team di professionisti con le Marche nel cuore, e che si pone l’obiettivo di promuovere le eccellenze enogastronomiche e i prodotti di nicchia legati a design e benessere del tessuto marchigiano.
da We Marche
Poste Italiane lancia una campagna di test anti Covid-19 sui suoi 130.000 dipendenti. Lo ha annunciato il Condirettore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, anticipando che dal 14 dicembre saranno somministrati ai dipendenti oltre 200mila tamponi su tutto il territorio nazionale.
Era il giugno 2010, oltre 10 anni fa, quando Vivere ha lanciato gli indirizzi brevi per gli articoli basati sul dominio vivere.biz: https://vivere.biz/hd. Oggi rendiamo gli indirizzi ancor più brevi passando al dominio vivere.me.
"In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è opportuno sottolineare come – da parte degli amministratori politici e in particolar modo di chi ricopre incarichi all’interno della maggioranza – ci sia necessità di intervenire con impegni concreti e proposte per dare il maggior sostegno possibile alle fasce deboli e fragili della popolazione.
da Elena Leonardi, Consigliera regionale di Fratelli d'Italia
Periodo di attesa per il Villa Musone: ormai, con la pandemia iniziata da quasi un anno, ognuno di noi ha modificato il proprio stile di vita, creando un equilibro tra sicurezza sanitaria nella quotidianità di tutti i giorni, nel cercare di mantenere una vita il più normale possibile.
Asd Villa Musone
"Esprimiamo apprezzamento per il provvedimento regionale che prevede l'anticipo delle vendite promozionali, possibili da ora fino al 15 dicembre, e la proposta della loro proroga fino al 31 dicembre , ha detto il Segretario generale Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino Marco Pierpaoli.
È il monito lanciato dalla Lega del Filo d’Oro in vista della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Perché a causa delle limitazioni imposte per contenere la seconda ondata della pandemia di Covid-19, le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali rischiano di vivere totalmente isolate dalla società e le loro famiglie di dover sopperire ai servizi assistenziali e riabilitativi erogati a singhiozzo o fortemente ridotti. Inoltre, la mancata piena attuazione della legge 107/2010, che riconosce la sordocecità come una disabilità unica e specifica, e il riconoscimento della Lis e della Lis Tattile, che ancora si fa attendere, escludono di fatto le persone sordocieche dalla vita quotidiana, negando loro il diritto di potersi avvalere, anche in caso di emergenza, di un interprete all’interno di un ospedale.
Nelle ultime settimane in Parlamento i membri degli intergruppi “Innovazione” e “Intelligenza Artificiale” si stanno occupando di una questione che riguarda la raccolta, la divulgazione e l’accesso ai dati relativi al monitoraggio del Covid-19.
da Deputati Movimento 5 stelle Roberto Rossini e Paolo Giuliodori
"Nonostante la "straordinaria maggioranza" abbia tentato di stravolgere il testo appropriandosi di meriti che non ha, alla fine il Consiglio Comunale ha approvato l'Ordine del Giorno approvato dal Gruppo Consiliare Liste Civiche di Antonelli Sandro, Araco Mario, Bordoni Monica, Bottegoni Lorenzo e Simoncini Stefano, che impegna l'amministrazione comunale a pulire il torrente Aspio nel tratto dell'omonima frazione.
da Liste Civiche Osimo