utenti online

IN EVIDENZA

Arcidiocesi di Ancona-Osimo in festa: don Luigi Burchiani è stato ordinato sacerdote

Come Maria ha detto “sì” al Signore, don Luigi Burchiani ha scelto Gesù e ha pronunciato il suo “Eccomi” davanti a Mons. Angelo Spina, alla famiglia, ai sacerdoti diocesani e a tutti coloro che lo hanno accompagnato in questi anni di formazione.

1 dicembre 2020



...

In questi giorni abbiamo letto sulla stampa le dichiarazioni del Sindaco che ci aggiorna sull’iter di realizzazione del By-Pass Valmusone di competenza Provinciale - tratto che congiungerà la S.P.361-Via Montefanese (appena superato il Ponte sul Musone) con la S.P.3-Via di Jesi – direzione Campocavallo (opera con copertura finanziaria sin dal 2010 per € 2,75 milioni).


...

Gli accordi collettivi nazionali sottoscritti il 28 ottobre 2020 con le organizzazioni sindacali della Medicina generale (FIMMG e Intesa Sindacale), di cui all’intesa n. 177/CSR del 30 ottobre 2020, prevedono che i medici convenzionati integrino tra i compiti propri – specificati dall’art. 13-bis del vigente accordo collettivo nazionale – l’esecuzione dei tamponi antigenici mediante accesso su prenotazione e previo triage telefonico.


...

In questa seconda ondata è sempre stata la provincia di Ancona a presentare, settimana dopo settimana, il numero più alto di nuovo contagi. Questa settimana invece ha avuto 714 casi, 250 in meno della settimana precedente ed è stata superata da Pesaro (722 casi, la provincia più colpita nella prima ondata) e soprattutto da Macerata (745 casi). Il numero dei contagi di tutta la regione è praticamente stabile rispetto a sette giorni fa, appena 106 casi in meno.



...

"14 milioni di debiti (mutui) per il biennio 2021-2022, questo e' il primo regalo di Natale del comune di Osimo. Ma niente diminuzione della tassa rifiuti, anzi un aumento di un milione di costo del servizio per l'anno 2020: questo il secondo regalo di Natale del comune.


...

Nascono in regione i primi Ispettori alla revisione, figure previste nella Direttiva europea 2014/45. A darne notizia, Luca Bocchino, Responsabile Confartigianato Autoriparazione Ancona-Pesaro Urbino, al termine del 1° corso della Regione Marche per responsabili tecnici delle revisioni che vogliono accedere alla qualifica di Ispettori per Revisioni di veicoli superiori a 3,5 tonnellate. Il 2 dicembre prossimo è prevista la partenza della 2’ edizione, in versione tutta digital, di cui sono ancora aperte le iscrizioni.



...

La nuova formula del campionato di serie B che scatterà nel weekend del 23-24 gennaio ha dato nuovo entusiasmo e accresciuto, se possibile, la voglia di tornare in palestra della Sampress Nova Volley. Coach Romano Giannini oltre che tecnico della squadra di serie B, è anche direttore tecnico della società loretana.


...

“#Comprosottocasa perché mi sento a casa”. Uno slogan semplice ed efficace accompagna la campagna lanciata questa mattina da Confcommercio Marche Centrali che vuole stimolare e sostenere, anche in vista del Natale, gli acquisti nei negozi di vicinato e aiutare così le attività che tengono vive le città e danno lavoro a tante persone.




30 novembre 2020



...

Nel pomeriggio di domenica 29 novembre, alle ore 15.25 circa, i Vigili del fuoco sono intervenuti nel comune di Offagna per un incendio autovettura.








...

Nella giornata di domenica, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3451 tamponi, di cui 1921 nel percorso nuove diagnosi e 1530 nel percorso guariti.







29 novembre 2020


28 novembre 2020

...

L’Assessore ai servizi sociali Paola Andreoni e il Sindaco Simone Pugnaloni comunicano che sono arrivate al Comune di Osimo risorse da destinare a misure di solidarietà alimentare in relazione alla situazione economica determinatasi per effetto delle conseguenze dell’emergenza COVID.







...

Una categoria in fortissima sofferenza, quella dei servizi alla persona, che rischia il profondo rosso: è la denuncia di Confartigianato, che ricorda le grandi difficoltà del comparto, escluso dal beneficio dei ristori perché legittimato a lavorare, ma con una clientela drasticamente ridotta, vista l’impossibilità di spostarsi tra Comuni. In questo modo, le sofferenze economiche delle attività stanno diventando sempre più acute.