Proseguiranno nei prossimi giorni gli interventi di messa in sicurezza degli esemplari arborei di GRANDI DIMENSIONI presenti all'interno dei giardini di Piazza Nuova; l'intervento viene realizzato con l'obiettivo della tutela, cura e conservazione degli stessi nel lungo periodo.
da Assessore allo sviluppo Economico -.Ambiente - Turismo Michela Glorio
Coldiretti Marche: con la chiusura di ristoranti e bar a rischio interi settori produttivi regionali
La chiusura della ristorazione a livello regionale è un danno per per tutte le aziende agricole fornitrici di ristoranti e bar: non solo quelle del settore vitivinicolo ma anche i produttori di carni, formaggi, olio e verdure. Dopo l'esperienza primaverile, in cui le aziende si sono totalmente reinventate per garantire la produzione e la vendita di cibo, arriva una decisione che rischia di dare il colpo di grazia a diversi settori agroalimentari regionali.
È quindi ufficiale: la decima edizione sarà completamente on-line. Torna, così, la Nuova Coppa Pianisti d’Italia, ormai più propriamente ribattezzata dal M° Gianluca Luisi, direttore artistico della manifestazione, con la sua denominazione internazionale Osimo International Piano Competition. Dopo le ultime disposizioni del DPCM 3 novembre 2020, legate alla situazione d’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, la possibilità di tornare in teatro si chiude definitivamente in favore di una modalità di “concorso a distanza” che continua a ripercorrere gli obiettivi principali della manifestazione: incoraggiare i giovani allo studio del pianoforte e della musica, creare serie opportunità di crescita pianistica e fornire possibilità di vetrina ai più meritevoli talenti emergenti nel panorama pianistico-musicale internazionale.
da Organizzatori
Dalla mezzanotte di oggi passiamo in zona Arancione quindi limitazione degli spostamenti fuori Comune, ponendo attenzione anche a limitare gli spostamenti all’interno del Comune stesso, accompagnata alla riduzione fino al 50% della capienza delle persone sui mezzi pubblici e quindi anche del tiramisù’.
da Monica Bordoni Gruppo Consiliare Liste civiche
Con la condizione attuale della pandemia e il recente passaggio delle Marche da regione “gialla” a regione “arancione” nonostante i dati confermino un rallentamento della crescita epidemiologica, si fa presente la situazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria attuale nel territorio marchigiano.
Scatta domenica 15 novembre il Piano Neve 2020/2021. Con l'ordinanza n.32/2020 della Provincia di Ancona vige l'obbligo di circolazione con pneumatici da neve o mezzi antisdrucciolevoli a bordo dei veicoli transitanti lungo le strade provinciali durante il periodo invernale compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile 2021.
Anche le Marche cambiano colore e diventano "arancione". Ad anticipare la notizia, per altro già trapelata nelle ultime ore anche a seguito dei dati sui contagi, è stato lo stesso ministro della salute Roberto Speranza che ha contattato telefonicamente il presidente della regione Francesco Acquaroli per comunicargli la decisione.
Da domenica 15 novembre anche le Marche diventeranno zona arancione e dunque, oltre alla riconferma dei provvedimenti come il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5, si aggiungono, per quanto riguarda la circolazione, il divieto di spostamento tra comuni e tra regioni.