Anche le Marche cambiano colore e diventano "arancione". Ad anticipare la notizia, per altro già trapelata nelle ultime ore anche a seguito dei dati sui contagi, è stato lo stesso ministro della salute Roberto Speranza che ha contattato telefonicamente il presidente della regione Francesco Acquaroli per comunicargli la decisione.
Da domenica 15 novembre anche le Marche diventeranno zona arancione e dunque, oltre alla riconferma dei provvedimenti come il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5, si aggiungono, per quanto riguarda la circolazione, il divieto di spostamento tra comuni e tra regioni.
Misure di contenimento Covid e prevenzione assembramenti: il Sindaco in videoconferenza col Prefetto
Presieduta dal Prefetto di Ancona Antonio D’Acunto si è svolta in data 11 novembre, in videoconferenza, una riunione del Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica, per effettuare il periodico monitoraggio sulla situazione delle misure di contenimento Covid-19, con particolare riguardo alla prevenzione dei fenomeni dell’assembramento.
dalla Prefettura di Ancona
Depositata oggi una interrogazione consiliare per conoscere quale destino per la Partecipata TPL , società costituita nel 2015 sorta dalla scissione del ramo di azienda del trasporto pubblico locale dell’allora società Partecipata dal Comune di Osimo PARKO.
da Monica Bordoni Gruppo Consiliare Liste civiche
Federfarma Marche , unitamente ad Assofarm Marche, ha indirizzato una comunicazione alla Regione Marche per rendere operativo, in tempi brevi vista la gravità dello scenario epidemico, l’ accordo per l’esecuzione nelle farmacie convenzionate di test diagnostici rapidi per individuare i contagi da Sars CoV-2 .
da Federfarma Marche
"Il bando messo a disposizione dei cittadini per accogliere le istanze di modifica al Piano Regolatore ha raccolto molto successo! È stato lo stesso Sindaco Simone Pugnaloni a comunicarlo, e grazie all'impegno dell'Assessore all'Urbanistica Annalisa Pagliarecci e alla dirigente, queste istanze saranno lavorate per verificare se è possibile accoglierle e modificare di conseguenza il PRG.
Energia Nuova Osimo
Il giorno giovedì 5 Novembre una delegazione del comitato spontaneo “Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole” è stata ricevuta dal sindaco del comune di Osimo, Simone Pugnaloni e dall’assessore all’Ambiente, Michela Glorio, per discutere dell’atto della sua Giunta con il quale delibera di non costituirsi e resistere in giudizio avverso il ricorso promosso presso il TAR delle Marche da una nota società di telefonia mobile e notificato al comune lo scorso 11 settembre 2020 e dello stato di avanzamento dei lavori per la copertura del territorio comunale con la fibra ottica.
da Comitato cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole
“Ci tengo, all’indomani della mia nomina a Presidente della IV Commissione permanente Sanità e politiche sociali, innanzitutto a ringraziare i colleghi che mi hanno scelta per guidare una commissione che sarà sicuramente cruciale nelle politiche di questa amministrazione dei prossimi cinque anni.
La notizia degli aiuti della Regione Marche a favore degli allevamenti bovini da carne con linea vacca-vitello è una boccata d’ossigeno per un settore fortemente penalizzato dalle limitazioni per ristoranti, alberghi, turismo e da tutte le difficoltà legate alle misure di contenimento della pandemia.
Un vero e proprio festival on line dedicato alle contaminazioni tra teatro, danza e ambiente digitale che sperimenta nuove forme di creazione e di fruizione, dal 30 novembre al 6 dicembre si svolge la Settimana delle Residenze Digitali un progetto di AMAT insieme al Centro di Residenza della Toscana Armunia – CapoTrave/Kilowatt che ne è il promotore, Anghiari Dance Hub, in partenariato con ATCL Spazio Rossellini in collaborazione con Regione Marche, Regione Toscana e MiBACT, con il tutoraggio delle studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti.