Da venerdì 6 novembre è in vigore in tutta Italia il nuovo DPCM che suddivide l'Italia in tre zone a seconda del diverso rischio di contagio da Covid19.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Nella mattina di venerdì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3842 tamponi, di cui 2185 nel percorso nuove diagnosi e 1657 nel percorso guariti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
San Sabino avrà il suo nuovo parco.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel pomeriggio di venerdì, alle ore 15.30 circa, i Vigili del fuoco sono intervenuti a Loreto, nella zona industriale Villa Musone, per l'incendio in un silos di segatura presso una ditta di lavorazione legno.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Proseguono gli incontri del presidente della Regione Francesco Acquaroli con le rappresentanze degli operatori del turismo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il box dal 3 novembre permette di effettuare visite quasi normali dei familiari agli ospiti, nella massima sicurezza, grazie a pannelli in plexiglass ed interfono. “Abbiamo trovato una soluzione che possa alleviare il senso di solitudine di chi vive nella residenza”, spiega Direttore di Fondazione Opere Laiche Lauretane Casa Hermes, Andrea Giglioni.
da Casa Hermes
Cosa succede quando l'istituzione scolastica insegna ai ragazzi ad amare la guerra? Lo racconta Erich Maria Remarque nel libro "Niente di nuovo sul fronte occidentale": gli studenti si arruolano volontari per la Prima Guerra Mondiale, scoprono sulla loro pelle gli orrori della guerra e pagano con la loro vita. Per questo non può passare sotto silenzio la lettera del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche Marco Ugo Filisetti. La nostra redazione ha lanciato una petizione su change.org.
redazione@viveresenigallia.it
Il concorso pianistico internazionale di Osimo (X edizione) si svolgerà anche quest’anno ma causa emergenza sanitaria da Covid-19 sarà in modalità Online.
www.comune.osimo.an.it
Nella mattina di sabato 7 novembre, a Loreto, verranno inaugurate due casette dell’acqua Astea. Alle 10.00 in zone Stazione Loreto in via Spontini e alle 12.00 in via Grotte.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Pienamente immersi nel periodo dell’anno in cui centro di ogni urgenza è la frenetica raccolta delle olive (per lo meno è così nei luoghi in cui vive lo scrivente - cf. PUBBLICÀNO), ecco che questa domenica siamo dinanzi ad un passo evangelico in cui tutto ruota attorno all’olio (da notare come nella pericope in questione, l’aggettivo «sagge», riferito a cinque delle dieci vergini, in greco sia frónimoi, esattamente della stessa radice di «frenesia»).
da Fabio Quadrini
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
In qualità di Consigliere comunale di minoranza del Movimento 5 Stelle la consigliera Caterina Donia ha presentato, in data 05 ottobre 2020, all’amministrazione di Osimo un’interrogazione in cui si chiede al Sindaco di attivare e promuovere i Progetti Utili alla Collettività (PUC) ed in particolare i progetti che prevedano l’impiego dei beneficiari del Reddito di cittadinanza.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
“La riorganizzazione della sanità marchigiana – afferma il Presidente Francesco Acquaroli – è una delle più urgenti priorità, anche in considerazione nel nuovo scenario derivante dall’emergenza epidemiologica di Covid-19.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Sindaco di Polverigi Carnevali fa il punto della situazione dei contagi Covid nel suo territorio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattina di giovedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3349 tamponi, di cui 2248 nel percorso nuove diagnosi e 1001 nel percorso guariti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Sindaco di Loreto Pieroni fa il punto dela situazione nel suo Comune dei casi Covid.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 6 novembre 1986, esattamente 34 anni fa, Finmeccanica e IRI vendono alla FIAT l'intero pacchetto azionario dell'Alfa Romeo incassando 1050 miliardi di lire.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Sindaco di Castelfidardo Ascani fa il punto della situazione dei casi Covid nel suo Comune.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di notte, il nuovo DPCM in vigore dal 5 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid19. Soltanto nelle prossime ore sarà resa nota la classificazione delle varie regioni ma le Marche rientrerebbero nella fascia "verde".
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Attenzione e tutela della conservazione del patrimonio arboreo comunale, lavoro che l’amministrazione svolge e che in questi giorni vede in essere alcune manutenzioni.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattina di mercoledì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3653 tamponi, di cui 2267 nel percorso nuove diagnosi e 1386 nel percorso guariti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il consigliere comunale di Progetto Osimo Futura Achille Ginnetti ha presentato un ordine del giorno che impegna l’Amministrazione comunale a provvedere al recupero della Chiesa della Misericordia di via Ungheria. Il documento porta la firma anche del consigliere della Lega, Alberto Maria Alessandrini Passerini.
da Progetto Osimo Futura
La Lega del Filo d’Oro pone da sempre molta attenzione alla sostenibilità ambientale, come dimostra l’ambizioso progetto del nuovo Centro Nazionale, una struttura pensata interamente per l’assistenza, l’educazione e la riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e progettata all’insegna dell’efficienza energetica e dell’innovazione strutturale.
Il 5 novembre 1935, esattamente 85 anni fa, arriva nei negozi il Monopoli.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Sindaco Pugnaloni aggiorna i cittadini sulla situazione dei casi Covid in città, che in pochi giorni vede salire la curva dei contagi.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
In vigore dal 4 novembre al 4 dicembre incluso, l’ordinanza prevede la didattica a distanza al 100% nelle Università e per la formazione professionale, il 50% della capienza consentita nei mezzi del TPL. Il ritiro dei tesserini di caccia, in scadenza in questi giorni, si potrà fare on line.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Commercio Virtuoso, il marketplace italiano nato a sostegno delle attività locali, apre le iscrizioni per produttori e negozianti in nuove città nelle Marche, tra le quali Osimo. Commercio Virtuoso è una piattaforma di e-commerce nata a Marzo 2020 durante il lockdown per l’emergenza coronavirus con l’obiettivo di fornire un canale di vendita online a tutte quelle attività costrette alla chiusura per effetto del DPCM.
Commercio Virtuoso