Nella settimana appena conclusa (dal 26 ottobre al 1 novembre) la pressione sul sistema sanitario regionale causata dal Covid-19 è ulteriormente aumentata. I nuovi casi sono stati 3.499, mentre nei sette giorni precedenti erano 2122.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Riparte la Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Una storia di mani” della Lega del Filo d’Oro, il cui obiettivo principale per l’edizione 2020 è il completamento e l’allestimento degli ambienti dedicati alle attività fisioterapiche e idroterapiche. Grazie ai fondi raccolti verranno realizzate 2 piscine e 4 palestre, che sono di fondamentale importanza per il percorso riabilitativo personalizzato delle persone sordociechee pluriminorate psicosensoriali. Fino al 31 dicembre 2020 tutti possono sostenere la Campagna “Una storia di mani” attraverso un sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45514.
La Provincia di Ancona presenta un nuovo software gestionale finalizzato al rilascio delle autorizzazioni al trasporto eccezionale.
www.provincia.ancona.it
Recuperare il ritardo accumulato con un piano di indirizzo con direttive e azioni per le strutture sanitarie in prima linea nella lotta al Covid-19.È l’obiettivo della delibera adottata, ieri pomeriggio, dalla Giunta regionale che rafforza le misure strategiche previste dal Piano pandemico regionale per contrastare la diffusione del coronavirus.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nella seduta del Consiglio Comunale del 31 ottobre 2020 la consigliera Caterina Donia portavoce del Movimento 5 Stelle Osimo, anche su espressa richiesta del CNA, presenta la mozione affinché venga dato il giusto riconoscimento a Roberto Mosca intitolandogli le grotte del Cantinone, essendo stato il primo a capire il valore storico e artistico delle grotte sotterranee di Osimo e l’importanza di aprirle al pubblico.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
In un periodo in cui il covid grava anche sulle relazioni interpersonali che rischiano di sfilacciarsi, il bisogno di fare comunità per darsi conforto e supporto è ancor più forte: la sede del comitato Badorlina diventa dunque un punto di riferimento più che mai importante a maggior ragione perchè dotata di ampi spazi aperti.
da Castelfidardo.it
Ad una settimana dalla scadenza del Bando PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE CHE SONO STATE CHIUSE IN SEGUITO ALLE LIMITAZIONI IMPOSTE DALL’EMERGENZA COVID-19, siamo lieti di comunicare che gli operatori economici (osimani) che hanno inviato la domanda di contributo, tramite portale SUAP, hanno superato le 300 unità.
da Assessore allo sviluppo Economico -.Ambiente - Turismo Michela Glorio
Le istituzioni scolastiche potranno prevedere in presenza i laboratori, le verifiche scritte, le lezioni per gli alunni con difficoltà educative e di collegamento a Internet. Il presidente Acquaroli: “I dati dell’ultimo monitoraggio scolastico confermano la crescita dei contagi”
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In considerazione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria e su invito delle competenti autorità, i Vescovi marchigiani, in prossimità dei riti della commemorazione dei defunti, raccomandano (in particolare modo ai sacerdoti) di attenersi rigorosamente alle norme vigenti in merito all’igiene, al distanziamento interpersonale e all’uso dei dispositivi di protezione individuale.
Vescovi Marchigiani
In vista dello svolgersi dei riti della commemorazione dei defunti del 2 novembre, il Sindaco Pugnaloni, l'Assessore alla Protezione civile Flavio Cardinali, l'Assessore alla Polizia locale e sicurezza Federica Gatto, il Comandante della Polizia Locale Daniele Buscarini e il responsabile servizio Protezione civile Maurizio Gabrielloni si sono riuniti per organizzare in sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti anti Covid la visita ai cimiteri per il ponte di Ognissanti.
di Redazione
L'Associazione nazionale delle testate online (Anso), la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto nella serata di ieri un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Nella giornata di giovedì 28 ottobre, il Sindaco di Polverigi Carnevali fa il punto della situazione dei casi Covid nel suo territorio. Dall’ultimo aggiornamenti, 5 giorni fa, il Sindaco fa sapere che i casi sono raddoppiati, nel Comune di Polverigi ad oggi ci sono 23 persone in quarantena, tra le quali si registrano 11 casi positivi.
di Redazione