IN EVIDENZA
Scende al 60 % la capienza massima per i trasporti pubblici e si riduce al 50% la presenza in aula degli studenti delle scuole superiori (terze, quarte e quinte) sostituita dalla didattica a distanza; si ferma la movida fuori da bar e ristoranti e si vieta l’alcol nei parchi e nelle aree verdi; vengono confermate e rafforzate le regole antiassembramento e anticontagio per i centri commerciali (una persona ogni 10 metri quadrati), e le palestre; le sale gioco e le sale bingo aprono alle 8 e chiudono alle 21. Sono questi i punti chiave dell’ordinanza firmata oggi dalla presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e in vigore dalle ore 00:00 del 23 ottobre 2020 (ad eccezione della didattica a distanza che sarà in vigore dalle ore 00:00 del 24 ottobre 2020 e delle disposizione sul TPL che saranno in vigore quattro giorni dopo l’adeguamento degli istituti scolastici alla DAD, quindi almeno da lunedì).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"Abbiamo appreso ieri che il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni, nella seduta comunale dello scorso 12 ottobre, ha firmato un atto della sua Giunta con il quale delibera di non costituirsi e resistere in giudizio avverso il ricorso promosso presso il TAR delle Marche da una nota società di telefonia mobile e notificato al comune lo scorso 11 settembre 2020.
“Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole”
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4317 tamponi: 2224 nel percorso nuove diagnosi e 2093 nel percorso guariti.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
"È arrivato l'autunno, il freddo e le nuove norme anti covid ci invitano come già successo a marzo a uscire il meno possibile. Non è stato così l'estate appena trascorsa, in cui per fortuna si è potuto fare più o meno quello che si fa sempre nella bella stagione: stare all'aperto e socializzare, seppure attenti a mantenere le distanze.
Simonetta Antonelli - Federica Secchiaroli Liste Civiche
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha inviato all’Asur, alle aree vaste e agli Enti Gestori le linee di indirizzo per la gestione dell’emergenza Sars-Cov-2 nelle strutture residenziali e semi-residenziali sanitarie, sociosanitarie e sociali nell’area extra ospedaliera.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La programmazione regionale del POR FSE 2014/2020 prevede, tra gli interventi attivabili nell’ambito dell’Asse 1 (Occupazione), “Azioni innovative finalizzate alla costruzione di modelli di intervento sulle pari opportunità di genere”, con l’obiettivo di aumentare l’occupazione femminile.
da Castelfidardo.it
Tra i due fattori che hanno portato al successo il Premio Nazionale “Renato B. Fabrizi” ci sono stati sicuramente la qualità degli emeriti, sempre presenti a tutte le quindici edizioni, e il calore e la presenza del pubblico a sottolineare la straordinarietà degli interventi e l’empatia che i racconti delle partigiane e dei partigiani sanno suscitare.
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia
La stretta dei controlli nei confronti dei gestori del comparto sportivo, per verificare che i protocolli anti Covid vengano eseguiti e rispettati è in essere e sul nostro territorio si è verificata nella giornata di mercoledì quando i NAS sono andati a verificare lo stato dei fatti nella piscina di Osimo nella zona Vescovara.
di Redazione
"In un momento di grandi incertezze dal punto di vista sanitario, l’Amministrazione dia certezze ai cittadini. L’aumento dei casi di Covid 19 che negli ultimi giorni ha investito moltissime regioni italiane, con un’età media di chi si ammala sempre più bassa, interessando anche ragazzi o bambini, è un problema che interessa tutta la nostra comunità.
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche
In un momento in cui i contagi da Covid19 continuano ad aumentare anche sul nostro territorio, il Sindaco di Castelfidardo Ascani, attraverso la sua bacheca social dichiara: “Per non farci cogliere di sorpresa abbiamo programmato una riunione tecnica tra tutte le componenti che prepari ad una eventuale riattivazione del Centro Operativo Comunale nel fronteggiare l’emergenza covid. Fornirò i dati con cadenza settimanale onde evitare ridondanze di numeri, per altro variabili, in aggiunta ai bollettini nazionali e regionali. In questa fase ritengo prioritario concentrarci sull’assistenza e sul supporto ai positivi e alle rispettive famiglie, garantendo sicurezza alla popolazione."
di Redazione
In occasione della Giornata Europea della sordocecità (22 ottobre), la Lega del Filo d’Oro pone l’attenzione su questa disabilità complessa. In Europa, così come nel resto del mondo, mancano dati ufficiali in grado di quantificare il fenomeno e c’è tanta strada da fare per lo sviluppo di un Indice di Classificazione internazionale di Funzionamento per la valutazione della sordocecità.
Apertura di un modulo da 14 posti di terapia semintensiva al Covid Center di Civitanova Marche, potenziamento del personale sanitario anche tramite medici e infermieri militari, pensionati e neolaureati, raddoppio delle forniture di tamponi rapidi antigenici e dei vaccini anti-influenzali, collaborazione dei medici di famiglia e valutazione del coinvolgimento delle farmacie nell’esecuzione degli accertamenti, potenziamento delle Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) dotate di macchine per la radiografia polmonare a domicilio, alloggi temporanei per chi non può svolgere l’isolamento in casa, sblocco dell’indennità di rischio per il personale sanitario che ha lavorato durante la pandemia.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si è svolta nella mattinata di oggi, in videoconferenza, una riunione tra il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli, assieme agli assessori Mirco Carloni, Guido Castelli e Giorgia Latini, e tutti i Prefetti delle Marche coordinati dal Prefetto di Ancona, Antonio D’Acunto. L’occasione è stata proficua per esaminare congiuntamente la situazione dell’emergenza sanitaria regionale, alla luce del recente DPCM del 18 ottobre.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Pubblicato il bando per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2020/2021.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La Nef Osimo prosegue a lavorare. Gli uomini di coach Roberto Masciarelli hanno affrontato un altro test amichevole contro il Montesivolley Pesaro ed il loro precampionato prevede altri due test amichevoli contro la Montesivolley, a Pesaro, e contro la Nova Volley a Loreto in vista dell'inizio del campionato.
da Nef Libertas Osimo Volley
I quotidiani Vivere hanno iniziato una collaborazione con l’istituto demoscopico Sigma Consulting per l’analisi delle opinioni dei cittadini sui temi della politica, della società, dell’economia, sui fatti di stretta attualità e in generale su quanto accade nelle Marche.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Si è riunita nella giornata di mercoledì, in video conferenza la Consulta del Sociale e dell’Istruzione di Osimo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it