utenti online

20 settembre 2020

...

Il 20 settembre 1993, esattamente 27 anni fa, viene arrestato, in Svizzera, Duilio Poggiolini.Accusato di corruzione nell'ambito del suo operato come direttore del servizio farmaceutico del Ministero della Sanità. 


19 settembre 2020








...

Il 19 settembre 1982, esattamente 38 anni fa, viene introdotto l’uso dell’emoticon,il modo in cui in una discussione si può esprimere il proprio stato d’animo on line.



18 settembre 2020





...

"Sembrerebbe un paradosso, una sorta di calembour. Un gioco di parole. Ma per le Marche mai come per le regionali del 20 e 21 settembre 2020, questo assunto ha un valore fortemente civico oltre che ovviamente politico.





...

«Se Castelfidardo con il suo prestigioso festival è viva nonostante la pandemia, anche la musica e la fisarmonica sono vive»: con questo efficace slogan coniato dal direttore artistico Renzo Ruggieri, il PIF sfoglia venerdì l’intenso calendario di una giornata dalle variopinte sfumature jazz, coniugando l'innovazione digitale di una 'special edition' e la tradizione.


...

“Il rapporto fra Regione ed enti locali soprattutto nelle Marche- ha sostenuto Dino Latini, candidato Udc alle regionali per Acquaroli presidente, incontrando un gruppo di imprenditori che operano sul fronte della messa in sicurezza del territorio - è di vitale importanza.


...

"È prioritario introdurre nell’iniziativa di governo della Regione il modello di un’economia circolare. Dobbiamo sviluppare un piano che guidi il nostro tessuto produttivo e commerciale verso un sistema che punti ad azzerare gli sprechi, a riciclare e recuperare.


...

“Un milione e mezzo di abitanti.E 228 Comuni. Insomma - ha ricordato Dino Latini, candidato Udc alle regionali per Acquaroli presidente, incontrando un gruppo di amministratori locali - – l’Italia dei campanili è ben rappresentata nelle Marche. Campanili non significa campanilismi bensì la testimonianza di una ricchezza civica e storica che fa parte del dna di un territorio. E le Marche in questo non sono seconde a nessuno.


...

La tutela del Made in Marche e uno snellimento delle procedure burocratiche tra le richieste più sentite dell’agricoltura elencate dalla presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni, al candidato governatore per il centrodestra Francesco Acquaroli, incontrato questa mattina ad Ancona al centro congressi dell’Accademia di Babele, insieme alla presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, nella nostra regione per la chiusura della campagna elettorale.


...

Sono stati davvero tanti i cittadini che, pur nel rispetto delle norme anti Covid, hanno voluto prendere parte alla manifestazione di chiusura della campagna elettorale di Maurizio Mangialardi e Narciso Ricotta, svoltasi a Macerata, in piazza Vittorio Veneto.


...

Il 18 settembre 1998, esattamente 22 anni fa, nasce l'organismo per l'assegnazione degli indirizzi IP e dei nomi e dei domini internet. L'acronimo è ICANN, Internet Corporation for Assigned Name end Numbers.





17 settembre 2020


...

Il presente intervento è finalizzato al trasferimento di contributi, una tantum, in favore delle famiglie, residenti nella Regione Marche, con numero di figli pari o superiora a tre, al fine di garantire loro sostegno economico alla luce dell’eventualità che, a seguito dell’emergenza sanitaria in atto relativa al COVID 19, i nuclei si siano trovati in una situazione di precarietà.


...

"Cinquecento milioni di euro.” E’ quanto messo sul piatto dall’Europa – sottolineata Dino Latini, candidato Udc alle regionale per Acquaroli presidente, incontro un gruppo di giovani agricoltori - per sostenere le imprese agricole marchigiane. Si tratta di una somma neppure troppo consistente ma comunque significativa per dare respiro ad un settore in costante difficoltà.


...

Si terrà domenica prossima 20 settembre il tradizionale raduno nazionale degli ex collegiali del “Campana”, giunto quest’anno alla XIV edizione. Palazzo “Campana”, l’antico luogo di educazione della loro gioventù studiosa, vedrà un gruppo di ex convittori radunarsi, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore, per rivivere con rinnovati sentimenti di affetto, gli ambienti, le atmosfere, le emozioni vissute in questa nobile dimora che li ha visti per diversi anni impegnati a schiudere l’intelletto alle buone maniere ed al sapere per essere educati ad affrontare la vita.




...

Oggi è importante migliorare l’integrazione fra la scuola e la formazione dei nostri giovani e il mondo dell’impresa.