Nel 150° anniversario della nascita della celebre pedagogista marchigiana, OsimoLab, il progetto innovativo dell’amministrazione osimana, realizza e diffonde un’intervista-testimonianza a Sofia Corradi, ideatrice del Programma Erasmus, per ricordare il profilo di statura mondiale della Montessori. Un contributo apprezzato e rilanciato dagli Istituti Italiani di Cultura ad ogni latitudine.
"OsimoLab"
Un vero e proprio blitz nel pesarese con vista sulla splendida Palla di Pomodoro: l’Onorevole Giorgia Meloni fa tappa nelle Marche nelle prime ore del pomeriggio odierno per un meeting con i giornalisti, ribadendo ancora una volta il proprio appoggio al candidato alla Presidenza della Regione Francesco Acquaroli.
di Roberto Panaroni
Con oltre 65 milioni di euro già a disposizione negli Iban dei cittadini, degli enti, delle imprese e delle associazioni, la Piattaforma 210 messa in campo dalla Regione Marche ha fornito un immediato sostegno post Covid a numerosissimi settori della società e dell’economia marchigiana, come il turismo e la cultura, i trasporti, il sociale, l’agricoltura, il commercio e la pesca e il mondo dell’informazione locale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Regione Marche ha pubblicato un bando per la realizzazione, nel corso dell’anno 2020, di iniziative turistiche e attività che riguardino manifestazioni ed eventi di particolare interesse ai fini della valorizzazione dell’offerta turistica territoriale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sempre più difficoltà per la ripresa della scuola. A complicare il quadro, la necessità di individuare il referente Covid e il suo sostituto per ciascuna scuola. Una figura prevista dal Ministero, di raccordo con gli operatori sanitari del Dipartimento di prevenzione.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Sabato scorso, 5 settembre, alle ore 21.30 si è tenuto il concerto del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià accompagnato al pianoforte da Marco Mannini e con la voce recitante di Andrea Anconetani, che ha eseguito una suggestiva suite di canti popolari italiani di montagna risalenti alla prima guerra mondiale nell’elaborazione per coro misto e pianoforte di Mario Lanaro e Mauro Zuccante dal titolo "Non ti ricordi...i canti della Grande Guerra".
da Vox Phoenicis
«Non ho mai capito come mai i cittadini di una regione imprenditoriale come le Marche potessero scegliere il centro sinistra – ha aggiunto Gasparri – e questo centro sinistra marchigiano in particolare che è sempre stato quanto di più lontano ci possa essere dai cittadini e dalle imprese».
da Forza Italia
Il PIF Around (Premio Internazionale della Fisarmonica) imbocca il rettilineo del traguardo. Dopo centinaia di km ispirati dalla passione per la bicicletta e il mantice, l’iniziativa organizzata dall’assessorato alla cultura in collaborazione con “Il Pentagramma a pedali” per promuovere lo strumento ad ancia e il turismo eco-sostenibile raggiunge la meta finale.
da Castelfidardo.it
E’stato un commosso applauso quello che ha accolto martedì 2 settembre alla scuola primaria Marta Russo i primi bambini che, dallo scorso 4 marzo, hanno varcato la soglia della loro classe per partecipare ai corsi PAI (Piano di apprendimento individualizzato) organizzati dall’Istituto Trillini, in ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 11 del 16/05/2020, in queste due prime settimane di settembre. In tutti i plessi della scuola primaria e secondaria del nostro istituto, oltre alle attività che danno avvio all’anno scolastico, sono così iniziati i corsi che permetteranno agli alunni, divisi in piccoli gruppi, di consolidare alcuni obiettivi di apprendimento, nel massimo rispetto delle normative e dei protocolli di sicurezza.
I.C. F.lli Trillini di Osimo
“5 anni di lavoro proficuo tra Regione Marche e città di Osimo.” Così il Presidente del Consiglio Comunale Giorgio Campanari, attraverso la sua bacheca social definisce la collaborazione tra la Regione Marche ed Osimo, facendo un elenco delle molteplici opere realizzate.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si conclude oggi venerdì 4 settembre, il progetto estivo "Ci Sto?Affare fatica" di durata biennale, finanziato dalla Regione Marche e coordinato dal CSV Marche. Anche Osimo, grazie all’assessore ai servizi sociali Paola Andreoni, ha aderito insieme ad altri 13 comuni marchigiani e le attività si sono aperte il 27 luglio coinvolgendo 35 ragazzi dai 16 ai 21 anni sotto la guida di giovani tutor per la cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici. A Osimo hanno lavorato in totale 3 squadre per 4 settimane, per un totale di circa 35 partecipanti.
Assessore ai servizi sociali e trasporto Paola Andreoni
Il vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali, Partecipazione Democratica e Trasporti Paola Andreoni attraverso la sua bacheca social fa il punto della situazione delle misure attuate dalla Regione Marche durante il periodo Covid e non per il sostegno agli affitti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
In totale sicurezza la società osimana è ripartita con gli allenamenti del settore giovanile nel rispetto dei protocolli di allenamento in tempo di Covid predisposti dalla Fip. In questa prima fase le sedute si svolgeranno tutte al Geodetico per poi allargarsi come di consueto alle palestre cittadine in cui il settore giovanile cestistico osimano è solito allenarsi ogni anno.
da Robur Family - Special Club
La ripartenza delle Marche nel post Covid passa anche attraverso le grandi opportunità offerte delle tante risorse messe a disposizione dall’Europa. Lo hanno ribadito sabato pomeriggio, nell’auditorium della chiesa dei Cancelli di Senigallia, Manuela Carloni e Antonio Mastrovincenzo, in lizza con il Pd alle prossime elezioni regionali nel collegio di Ancona.
Nella splendida location del ristorante L’Ascensore di Ancona, sospesa tra cielo e mare, si è svolta sabato pomeriggio l’iniziativa con l’On. Annibali, Deputato Italia Viva/Commissione Giustizia e l’Avv. Franco Federici, candidato alle elezioni regionali di Italia Viva della Provincia di Ancona, sul tema “Verso una giustizia più efficace ed efficiente”.
da Avv. Franco Federici
candidato al consiglio regionale Italia Viva
Da lunedì 7 settembre il Dojo del Judo club Sakura Osimo asd riparte con i corsi di Judo, saletta Pesi/Cardio e corso di fitness per tenersi in forma.
www.judosakuraosimo.it
Durante l’ultima seduta del consiglio regionale, la giunta ha approvato la proposta di atto amministrativo n. 81 con cui si è liberalizzato lo scarico del percolato prodotto dalle discariche, permettendone l’immissione in fogna senza trattamento.
da Carlo Ciccioli e Milva Magnani
candidati alla regione per Fratelli d’Italia
In ripresa, non senza difficoltà, l’olio extravergine di oliva delle Marche sta tornando. Sono ottimisti gli olivicoltori marchigiani in vista di una campagna 2020 che si sta lentamente riavvicinando all’ottima performance 2017. Oltre 5.400 tonnellate, dimezzate l’anno successivo dalle anomalie meteo di primavera.
www.marche.coldiretti.it
E’ domenica 8 novembre alle 17 l’appuntamento con la ripartenza del campionato di serie B per la Sampress Nova Volley Loreto che ospita al Palaserenelli la formazione romagnola di Bellaria. Poi doppio derby a Osimo e in casa con Volley Potentino per un avvio di stagione non certo agevole ma stimolante.
da Nova Volley Loreto