E’stato un commosso applauso quello che ha accolto martedì 2 settembre alla scuola primaria Marta Russo i primi bambini che, dallo scorso 4 marzo, hanno varcato la soglia della loro classe per partecipare ai corsi PAI (Piano di apprendimento individualizzato) organizzati dall’Istituto Trillini, in ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 11 del 16/05/2020, in queste due prime settimane di settembre. In tutti i plessi della scuola primaria e secondaria del nostro istituto, oltre alle attività che danno avvio all’anno scolastico, sono così iniziati i corsi che permetteranno agli alunni, divisi in piccoli gruppi, di consolidare alcuni obiettivi di apprendimento, nel massimo rispetto delle normative e dei protocolli di sicurezza.
I.C. F.lli Trillini di Osimo
“5 anni di lavoro proficuo tra Regione Marche e città di Osimo.” Così il Presidente del Consiglio Comunale Giorgio Campanari, attraverso la sua bacheca social definisce la collaborazione tra la Regione Marche ed Osimo, facendo un elenco delle molteplici opere realizzate.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si conclude oggi venerdì 4 settembre, il progetto estivo "Ci Sto?Affare fatica" di durata biennale, finanziato dalla Regione Marche e coordinato dal CSV Marche. Anche Osimo, grazie all’assessore ai servizi sociali Paola Andreoni, ha aderito insieme ad altri 13 comuni marchigiani e le attività si sono aperte il 27 luglio coinvolgendo 35 ragazzi dai 16 ai 21 anni sotto la guida di giovani tutor per la cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici. A Osimo hanno lavorato in totale 3 squadre per 4 settimane, per un totale di circa 35 partecipanti.
Assessore ai servizi sociali e trasporto Paola Andreoni
Il vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali, Partecipazione Democratica e Trasporti Paola Andreoni attraverso la sua bacheca social fa il punto della situazione delle misure attuate dalla Regione Marche durante il periodo Covid e non per il sostegno agli affitti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
In totale sicurezza la società osimana è ripartita con gli allenamenti del settore giovanile nel rispetto dei protocolli di allenamento in tempo di Covid predisposti dalla Fip. In questa prima fase le sedute si svolgeranno tutte al Geodetico per poi allargarsi come di consueto alle palestre cittadine in cui il settore giovanile cestistico osimano è solito allenarsi ogni anno.
da Robur Family - Special Club
La ripartenza delle Marche nel post Covid passa anche attraverso le grandi opportunità offerte delle tante risorse messe a disposizione dall’Europa. Lo hanno ribadito sabato pomeriggio, nell’auditorium della chiesa dei Cancelli di Senigallia, Manuela Carloni e Antonio Mastrovincenzo, in lizza con il Pd alle prossime elezioni regionali nel collegio di Ancona.
Nella splendida location del ristorante L’Ascensore di Ancona, sospesa tra cielo e mare, si è svolta sabato pomeriggio l’iniziativa con l’On. Annibali, Deputato Italia Viva/Commissione Giustizia e l’Avv. Franco Federici, candidato alle elezioni regionali di Italia Viva della Provincia di Ancona, sul tema “Verso una giustizia più efficace ed efficiente”.
da Avv. Franco Federici
candidato al consiglio regionale Italia Viva
Da lunedì 7 settembre il Dojo del Judo club Sakura Osimo asd riparte con i corsi di Judo, saletta Pesi/Cardio e corso di fitness per tenersi in forma.
www.judosakuraosimo.it
Durante l’ultima seduta del consiglio regionale, la giunta ha approvato la proposta di atto amministrativo n. 81 con cui si è liberalizzato lo scarico del percolato prodotto dalle discariche, permettendone l’immissione in fogna senza trattamento.
da Carlo Ciccioli e Milva Magnani
candidati alla regione per Fratelli d’Italia
In ripresa, non senza difficoltà, l’olio extravergine di oliva delle Marche sta tornando. Sono ottimisti gli olivicoltori marchigiani in vista di una campagna 2020 che si sta lentamente riavvicinando all’ottima performance 2017. Oltre 5.400 tonnellate, dimezzate l’anno successivo dalle anomalie meteo di primavera.
www.marche.coldiretti.it
E’ domenica 8 novembre alle 17 l’appuntamento con la ripartenza del campionato di serie B per la Sampress Nova Volley Loreto che ospita al Palaserenelli la formazione romagnola di Bellaria. Poi doppio derby a Osimo e in casa con Volley Potentino per un avvio di stagione non certo agevole ma stimolante.
da Nova Volley Loreto
Un avviso pubblico sarà aperto dal 7 settembre al 21 settembre 2020 per concedere contributi una tantum in favore delle famiglie, residenti nella Regione Marche, con numero di figli pari o superiore a tre, al fine di garantire loro sostegno economico, anche alla luce dell’eventualità che, a seguito dell’emergenza sanitaria, si siano trovate in una situazione di precarietà lavorativa e quindi di difficoltà economica.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sarà un’edizione particolare quella della Tirreno–Adriatico EOLO, in programma dal 7 al 14 settembre, non solo per il periodo in cui si correrà ma anche perché avrà la particolarità di svolgersi su otto tappe anziché le sette consuete, due in particolare quelle che interessano il nostro territorio comunale …
da Castelfidardo.it
Ripartono a Settembre i corsi di minivolley della Volley Young Osimo. La società osimana, fucina di tanti giovani pallavolisti, vi aspetta per provare questo bellissimo sport nel rispetto delle normative Anti-COVID 19. Il minivolley è un tipo d'attività ludica che utilizza i gesti tipici della pallavolo.
La festa del Duca di Urbino, la Cavalcata dell’Assunta di Fermo, la Contesa del Secchio di S. Elpidio a Mare, Cingoli 1848, la Contesa del Pozzo di Corinaldo, le feste medievali di Offagna, Tracce di Ottocento a Castelfidardo e Osimo Rivivi ‘700: sono queste le rievocazioni che hanno provato a reinventarsi pur di portare in scena le loro tradizionali manifestazioni in questa estate 2020 avara di grandi eventi.
da Osimo Rivivi '700
Grappoli più pieni per il Verdicchio, Passerina in aumento. È del 10% l’aumento stimato della produzione di vino della vendemmia 2020 secondo le stime di Assoenologi che vedono per le Marche una situazione in controtendenza rispetto al trend nazionale in calo (-333mila ettolitri). Le Marche puntano a 989mila ettolitri (82mila ettolitri in più del 2019) dopo un anno meteorologico con inverno caldo e secco, un marzo freddo e piovoso e qualche fenomeno distruttivo che ha colpito - in diverse occasioni - tutte le province della regione.
www.marche.coldiretti.it
Le segreterie provinciali della CGIL e dello SPI CGIL di Ancona sollecitano una soluzione per garantire la quarantena obbligatoria agli assistenti familiari e alle badanti che rientrano dall'estero, secondo le disposizioni ministeriali, per i Paesi extra Schengen, nonchè per la Romania e la Bulgaria.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Voglio riportare qui di seguito lo stralcio di una importante e ben più corposa intervista dell’On. Prof. Renato Brunetta, responsabile economico di Forza Italia, espressa recentemente ad un giornale a tiratura nazionale: “…Il mercato del lavoro presenta dati significativamente negativi; la caduta degli occupati si accompagna alla caduta dei contratti a termine e dei contratti a tempo indeterminato.
da Elena Giommetti
Candidata per Forza Italia al Consiglio Regione Marche 2020