E’ domenica 8 novembre alle 17 l’appuntamento con la ripartenza del campionato di serie B per la Sampress Nova Volley Loreto che ospita al Palaserenelli la formazione romagnola di Bellaria. Poi doppio derby a Osimo e in casa con Volley Potentino per un avvio di stagione non certo agevole ma stimolante.
da Nova Volley Loreto
In ripresa, non senza difficoltà, l’olio extravergine di oliva delle Marche sta tornando. Sono ottimisti gli olivicoltori marchigiani in vista di una campagna 2020 che si sta lentamente riavvicinando all’ottima performance 2017. Oltre 5.400 tonnellate, dimezzate l’anno successivo dalle anomalie meteo di primavera.
Un avviso pubblico sarà aperto dal 7 settembre al 21 settembre 2020 per concedere contributi una tantum in favore delle famiglie, residenti nella Regione Marche, con numero di figli pari o superiore a tre, al fine di garantire loro sostegno economico, anche alla luce dell’eventualità che, a seguito dell’emergenza sanitaria, si siano trovate in una situazione di precarietà lavorativa e quindi di difficoltà economica.
Sarà un’edizione particolare quella della Tirreno–Adriatico EOLO, in programma dal 7 al 14 settembre, non solo per il periodo in cui si correrà ma anche perché avrà la particolarità di svolgersi su otto tappe anziché le sette consuete, due in particolare quelle che interessano il nostro territorio comunale …
da Castelfidardo.it
Ripartono a Settembre i corsi di minivolley della Volley Young Osimo. La società osimana, fucina di tanti giovani pallavolisti, vi aspetta per provare questo bellissimo sport nel rispetto delle normative Anti-COVID 19. Il minivolley è un tipo d'attività ludica che utilizza i gesti tipici della pallavolo.
La festa del Duca di Urbino, la Cavalcata dell’Assunta di Fermo, la Contesa del Secchio di S. Elpidio a Mare, Cingoli 1848, la Contesa del Pozzo di Corinaldo, le feste medievali di Offagna, Tracce di Ottocento a Castelfidardo e Osimo Rivivi ‘700: sono queste le rievocazioni che hanno provato a reinventarsi pur di portare in scena le loro tradizionali manifestazioni in questa estate 2020 avara di grandi eventi.
da Osimo Rivivi '700
Grappoli più pieni per il Verdicchio, Passerina in aumento. È del 10% l’aumento stimato della produzione di vino della vendemmia 2020 secondo le stime di Assoenologi che vedono per le Marche una situazione in controtendenza rispetto al trend nazionale in calo (-333mila ettolitri). Le Marche puntano a 989mila ettolitri (82mila ettolitri in più del 2019) dopo un anno meteorologico con inverno caldo e secco, un marzo freddo e piovoso e qualche fenomeno distruttivo che ha colpito - in diverse occasioni - tutte le province della regione.
Le segreterie provinciali della CGIL e dello SPI CGIL di Ancona sollecitano una soluzione per garantire la quarantena obbligatoria agli assistenti familiari e alle badanti che rientrano dall'estero, secondo le disposizioni ministeriali, per i Paesi extra Schengen, nonchè per la Romania e la Bulgaria.
Voglio riportare qui di seguito lo stralcio di una importante e ben più corposa intervista dell’On. Prof. Renato Brunetta, responsabile economico di Forza Italia, espressa recentemente ad un giornale a tiratura nazionale: “…Il mercato del lavoro presenta dati significativamente negativi; la caduta degli occupati si accompagna alla caduta dei contratti a termine e dei contratti a tempo indeterminato.
“La commissione di vigilanza ha bocciato il progetto predisposto per garantire la sicurezza dei partecipanti al grande concerto organizzato dall'Associazione Virgo Lauretana, in occasione del 60esimo anniversario della rassegna di musica sacra che da oltre mezzo secolo si tiene all'ombra del santuario.
Non sempre corriamo dietro a Mangialardi, poiché è talmente povero di contenuti che il più delle volte abbiamo pena a far polemica. Evidentemente, a corto di argomenti, insieme ai suoi sostenitori è corso a spulciare, magari per ispirarsi, il programma elettorale del candidato Acquaroli.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
La Sacra Effige sosterà presso il Centro fino al 3 settembre. È giunta nella tarda serata di lunedì 31 agosto presso il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto (AN) la Sacra Effige della Madonna di Loreto che aveva preso il volo dall’aeroporto delle Marche di Falconara Marittima (AN) il 9 dicembre dello scorso anno.
Ministero della difesa aeronautica militare centro di formazione Aviaton English