La festa del “Covo” a Campocavallo, a causa del Covid-19 quest’anno si è svolta in modo sobrio, privilegiando la dimensione spirituale e religiosa. Sono trascorsi oltre ottanta anni dalla sua prima edizione. Il 16 giugno 1892 in una piccola cappella su un quadro della Madonna comparvero gocce di acqua come fossero sudore e lacrime, il giorno successivo, dinanzi a molti fedeli, le pupille della Vergine si alzarono e si abbassarono, ci furono guarigioni e le persone ricevettero numerose grazie.
Il legale osimano, segretario Regionale e componente della Direzione Nazionale del PCI, coglie la sfida nata da un appello online per una candidatura d’alternativa che rappresenti davvero i lavoratori marchigiani e promuova sovranità popolare e diritti sociali Sono operai, disoccupati, precari, operatori culturali, artigiani, piccoli imprenditori, liberi professionisti che pagano maggiormente il prezzo di una crisi economica accelerata dall’emergenza sanitaria.
da Organizzatori
E’ stato firmato questa mattina a palazzo Raffaello l’Accordo tra la Regione Marche e le Associazioni rappresentative dei 49 Laboratori analisi privati accreditati e con rapporto contrattuale con il Sistema sanitario regionale. Il documento sottoscritto prevede di incrementare di 477.808 euro per ciascun anno del triennio le risorse destinate al budget di settore per un totale di oltre 9,5 milioni di euro complessivi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il palio dell’acqua c’è. In una veste rinnovata, in un ambiente scenograficamente di impatto e in versione televisiva. La forzata rinuncia ai bagni di folla tipici della rievocazione storica ha canalizzato le forze di Tracce di 800 e dell’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di una edizione totalmente dedicata alla sfida tra gli otto quartieri, valorizzandone oggi più che mai la simbologia legata all’acqua come sorgente di rinascita, rigenerazione e speranza.
da Castelfidardo.it
Nella mattina di mercoledì, il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1173 tamponi, di cui 665 nel percorso nuove diagnosi e 508 nel percorso guariti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
È un vero e proprio “pacchetto per il commercio post Covid-19”, quello adottato, nei giorni scorsi, dalla Giunta regionale. Finanziato con oltre 846 mila euro e successivi bandi, assegna contributi a fondo perduto per sviluppare i Centri commerciali naturali, promuovere i negozi di prodotti sfusi e alla spina, potenziare gli apparati di sicurezza anticriminalità delle attività commerciali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Gli agricoltori continuano a fare la conta dei danni ma ad oggi meno di 700 aziende sono assicurate per eventi meteo estremi che, purtroppo, stanno diventando una triste consuetudine. Alle grandinate di lunedì che hanno colpito soprattutto il maceratese e portato danni anche a San Marcello e Belvedere Ostrense, si sono aggiunte le precipitazioni di ieri che hanno interessato soprattutto l’hinterland anconetano.
www.marche.coldiretti.it
Il 6 agosto 1945, esattamente 75 anni fa, sulla città di Hiroshima viene sganciata una bomba atomica. Sono le 8 di mattina ad Hiroshima, la stazione radar ha captato tre velivoli americani entrati nello spazio aereo giapponese, un numero non preoccupante di veivoli, così ritengono le autorità militari, che decidono di non dare l'allarme aereo.
di Redazione
Dopo giorni di temperature elevate e caldo, nel pomeriggio di martedì, sul territorio si è abbattuta una forte ed abbondante pioggia.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il TAU Teatri Antichi Uniti - un prezioso luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo promosso da AMAT circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo delle Marche, Regione Marche, MiBACT e i Comuni del territorio – continua a offrire occasioni di valorizzazione dei tanti talenti del territorio marchigiano.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
L’ondata di maltempo arrivata nelle Marche domenica pomeriggio e proseguita ieri ha causato danni alle colture soprattutto tra le province di Ancona e di Macerata. In particolare la grandine ha colpito, in provincia di Ancona, i vigneti di Verdicchio e di Lacrima di Morro d’Alba. Problemi anche a San Marcello, con alberi abbattuti, e a Belvedere Ostrense, mentre nel Maceratese arrivano segnalazioni da vigne e oliveti tra Morrovalle, Montecosaro e Civitanova Alta.
www.marche.coldiretti.it
Ad Agosto torna "SOS Artigiano", l'iniziativa di Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino pensata per promuovere artigiani e professionisti locali che, in caso di bisogno o emergenza, garantiscono lo svolgimento della propria attività a turisti e cittadini anche nel periodo estivo 01 - 31 agosto.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Ascolto, confronto, collaborazione, sostegno. Sono i quattro punti cardinali che hanno orientato il Comune di Loreto - tra i primi in Italia - a stanziare un importante contributo economico per ridurre la Tari alle imprese chiuse da DPCM in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Il 5 agosto 1962, esattamente 58 anni fa, muore a Los Angeles all'età di 36 anni l'attrice Marilyn Monroe.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“Un incontro non solo celebrativo, perché il documento sottoscritto da tutte le Regioni e i commenti del presidente della Repubblica, tracciano sia i 50 anni di storia del regionalismo in Italia che le prospettive per il futuro. Sono stati sottolineati i punti di forza delle Regioni, ma anche gli elementi da correggere e rafforzare, affinchè nell’ambito dello Stato, collaborando con i Comuni, le Province e il Governo, possano dare tutte insieme un contributo per la crescita del Paese.Un incontro molto bello, con il consueto speciale contributo del presidente della Repubblica”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Altri due tasselli vanno a completare il puzzle del team del presidente Capodaglio e di mister Francesco Moriconi per la prossima stagione. E’arrivato il rinnovo per Andrea Moriconi, il forte centrocampista alla quinta stagione in gialloverde, va ad aggiungersi alle conferme del nucleo che nella passata stagione ha sfiorato la promozione diretta in Eccellenza «Loreto è un’ottima piazza per lavorare in tranquillità – le parole del centrocampista – ormai qui sono un veterano, con i compagni ci troviamo alla perfezione idem con la società e lo staff tecnico».
Loreto Calcio
Neanche gli oli esausti sono al sicuro dal mirino dei ladri. La Adriatica Oli, azienda di Montecosaro specializzata nello smaltimento dei rifiuti speciali, ha infatti denunciato molti colpi nelle ultime settimane a danno dei contenitori stradali Olivia sparsi in tutte le Marche e non solo: Montesilvano, Pescara, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Civitanova Marche, Porto Recanati, Castelfidardo, Ancona e Jesi.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Un impulso forte e immediato alla ripartenza dei servizi educativi e ricreativi dedicati ai più piccoli.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nella giornata di domenica, alle ore 12.00 circa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti sull'A 14 per incendio autovettura.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 6° trofeo Garofoli Porte, prima gara juniores in Italia dell’era post Covid, è nel segno di Mathias Vacek (Team Giorgi). E’ lui il trionfatore per distacco dopo una gara avvincente che ha visto emergere nei momenti decisi della competizione proprio le punte di diamante dei vari team. Corsa decisa con la fuga di Vacek (lo scorso anno si piazzò all’8° posto) e del campione europeo in carica, l’ucraino Ponomar (Team Franco Ballerini) proprio nell’ultimo strappo a pochi chilometri dal traguardo.
Sporting Club Sant`Agostino