Ad Osimo, la giunta di maggioranza prosegue con le manifestazioni estive, escludendo sagre e ciò che non gli comporterebbe a qualche livello (probabilmente) consenso. Siamo favorevoli a tutti gli eventi creati per ampliare il contesto sociale e turistico del nostro territorio.
da coordinamento Liste Civiche Osimo
Nuovo ospedale Inrca, completamento nel 2022. Già a marzo prossimo l’elevazione del primo piano. Ceriscioli: "Vedere il cantiere riaperto ripaga di tutti gli sforzi fatti per concludere un iter travagliatissimo” .
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Regione Marche concede 392 mila euro di contributi a fondo perduto ai gestori di piscine a uso pubblico e agli enti di promozione sportiva. Le domande vanno presentato entro il prossimo 2 settembre.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ieri sera il consiglio comunale, all’unanimità, ha approvato uno stanziamento di 54.000 euro per la scontistica Tari da destinare alle aziende colpite da Covid. Loreto – In zona Sud di Ancona, Loreto è il primo comune ha stanziare fondi per la scontistica Tari da destinare alle aziende colpite dalla crisi del Covid – 19.
da CNA Zona Sud
"E’ un modo per sostenere le aziende e le imprese che stanno subendo i drammatici effetti economici dovuti all’emergenza sanitaria. Per quanto non possa essere risolutivo, e lo comprendiamo, il provvedimento vuole aiutare un tessuto socio economico in grave difficoltà. Sappiamo che Loreto vive anche e soprattutto di turismo religioso, ed ora di bus con pellegrini a bordo purtroppo se ne vedono e contano pochi”.
www.comune.loreto.an.it
"Loreto. Ieri nell'ultimo consiglio comunale prima delle nuove elezioni è stato discusso il regolamento sulle assegnazioni delle case popolari. La civica Loreto Libera ha evidenziato come le norme regionali e nazionali siano rigide nell'attribuzione dei punteggi e lascino poca discrezione ai comuni.
Gianluca Castagnani Loreto Libera
Circa 100 milioni di investimento comprese le opere di viabilità per 11 milioni, 16 mila mq di superficie della platea di fondazione (come 2 volte e mezzo un campo da calcio), 298 pilastri con isolatori “a pendolo” e dissipatori per una garanzia antisismica di 4° livello, 326 posti letto di cui 10 di terapia semintensiva.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ieri a Montecitorio è stato approvato in via definitiva il Bilancio della Camera dando seguito alla approvazione del ODG votato nel decreto Rilancio precedentemente annunciato. Quaranta milioni di euro dal bilancio della Camera per decisione dei deputati andranno quindi a finanziare interventi delle aree colpite dal sisma 2016.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
Dal tabaccaio per pagare le prestazioni specialistiche, prenotare una visita medica, disdire una prenotazione. Nelle Marche sarà possibile farlo, progressivamente, a un prezzo calmierato, a partire da settembre 2020. Grazie all’accordo che verrà sottoscritto, per la prima volta in Italia, tra una Regione e la Federazione italiana tabaccai (Fit), si attiverà l’iniziativa denominata “NovaCUP” che offrirà questa possibilità, ampliando i servizi al cittadino già erogati dalle tabaccherie.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Turismo, bellezza urbanistica e ambientale sono tra le principali attrattive che il nostro territorio offre, valorizza e sul quale si deve sempre continuare a crescere ed investire.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Verrà inaugurata sabato 1 agosto, a Castelfidardo, l'area camper è pronta ad accogliere tutti i turisti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L’ospedale SS. Benvenuto e Rocco di Osimo può divenire la sede unica della Pneumologia dell’Inrca di Ancona. È la proposta che il consigliere di Progetto Osimo Futura, Achille Ginnetti, ha avanzato ieri in Consiglio comunale, durante la discussione dell’ordine del giorno presentato dalle Liste Civiche per la riapertura urgente del reparto, chiuso da quando è scattata l’emergenza Coronavirus. Ginnetti ha inizialmente fatto una panoramica della situazione sanitaria post Covid.
da Progetto Osimo Futura
L’assemblea dei soci Astea ha approvato entro i termini di legge il bilancio di esercizio 2019 e la presa d’atto del bilancio consolidato del Gruppo. Il risultato economico di Astea Spa dell’anno scorso ha registrato un risultato positivo di 2.868.342 euro, con un margine operativo lordo pari a 7.398.021 euro, in aumento dell’1,35% rispetto al 2018.
da Gruppo Astea
Costanti i lavori di manutenzione e rifacimenti in città, aspetto particolarmente sentito dall'amministrazione è il comparto degli spazi collettivi legati allo sport.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L’ANPI sezione di Osimo esprime la propria soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della mozione, promossa dal gruppo del Partito Democratico attraverso i consiglieri Flamini e Canapa, in merito all’istituzione del “Percorso della pace e della Memoria” lungo il corso del fiume Musone, luoghi questi dove, tra giugno e luglio del 1944, si svolsero tra i più importanti e cruenti fatti della guerra partigiana e di Liberazione del Paese.
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia
Il Cepell, Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Mibact che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore, ha resto noto l’elenco dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica Città che legge per il biennio 2020/2021: Castelfidardo è tra di essi.
da Castelfidardo.it
Continua a lavorare il Villa Musone. La dirigenza gialloblu si sta muovendo per ultimare lo staff tecnico che andrà ad affiancare mister Pierpaolo Paoloni. Nel ruolo di vice allenatore la società ha optato per una soluzione interna promuovendo Simone Cecchi, da 7 anni nei quadri tecnici del settore giovanile.
Asd Villa Musone
Consiglio comunale di ieri scambiato per un comizio elettorale , tra proclami e promesse di fatto nulla che sia di concreto a sostegno di famiglie ed imprese. Dalla mozione per la realizzazione della pace presentato dal gruppo della maggioranza quale attuazione della legge 15/2013 a firma anche dell’allora consigliere regionale Dino Latini, al nostro diniego in merito all’approvazione dell’assestamento di bilancio.
da Gruppo Consiliare Liste Civiche
Legalità può e deve far rima con imprenditorialità. È il messaggio forte emerso dall’incontro tra i vertici di Confartigianato Ancona Pesaro Urbino e il Questore di Ancona Giancarlo Pallini.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Di nuovo una serata ricca di risultati significativi ad Ancona, nella manifestazione infrasettimanale al campo Italico Conti. Altra gara e altro record personale per il giovane sprinter Alessandro Moscardi che riesce a migliorarsi anche stavolta sui 400 metri.
www.fidalmarche.com
“Ho incontrato i rappresentanti dei lavoratori del deposito di Osimo di XpoLogistics coinvolti nella vertenza Sma-Auchan Conad. Una vicenda che ho portato all'attenzione del ministro del lavoro nel question time e sulla quale bisogna intervenire subito, dando seguito, in prima istanza, al tavolo dello scorso 28 maggio.
da Organizzatori
Il sindaco di Loreto Niccoletti rassicura le famiglie sulla situazione degli edifici scolastici in vista del rientro a settembre. Individuate le soluzioni migliori per ricollocare gli alunni in sicurezza nei vari plessi cittadini. Sulle Marconi lesionate dal terremoto: ok dalla Conferenza dei servizi sulla gara d’appalto.
www.comune.loreto.an.it
Un progetto per la sicurezza del territorio, quello di cui anche Osimo prende parte denominato "Marche Smart view", dove attraverso speciali telecamere Ocr si potrà tracciare il percorso delle autovetture che transiteranno su differenti città e territori.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La Regione Marche investe 3 milioni di euro del POR Marche Fondo sociale europeo per la qualificazione e l’ammodernamento dei laboratori didattici degli Istituti Statali di Istruzione Superiore di II grado, sia al fine di adeguarli alla didattica a distanza, necessaria in periodo di pandemia COVID- 19 sia per offrire agli studenti competenze nel l’utilizzo delle nuove forme di Smart Working.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Finchè ‘c’è guerra c’è speranza“. La rassegna di cinema all’aperto “Era di venerdì” propone nell’ultimo giorno di luglio in piazza della Repubblica alle 21.30 una pellicola del 1974, diretta e interpretata da Alberto Sordi nei panni del commesso viaggiatore divenuto mercante d’armi Pietro Chiocca che ha conquistato benessere e lusso grazie al commercio, spesso illecito, con i paesi africani.
da Castelfidardo.it