Grande risultato del gruppo “Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole”: siamo riusciti a far compiere un primo passo all’amministrazione comunale! Oggi il sindaco Pugnaloni ha infatti annunciato l'ordinanza con cui ad Osimo si vieta la sperimentazione e l'installazione di antenne per la tecnologia 5G su tutto il territorio comunale. Ieri mattina, una delegazione del nostro gruppo si è recata dal sindaco per discutere del 5G e del piano antenne che il comune dovrà predisporre.
“Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole”
I dipendenti Astea non risultano essere positivi al Covid-19. E' il risultato degli screening Test che sono stati eseguiti, su base volontaria, sul 70% dei dipendenti di Astea, Astea Energia, DEA e CMA (Centro Marche Acque). Gli esami volevano individuare se i dipendenti siano venuti o meno in contatto con il virus o la presenza di eventuali casi positivi.
da Gruppo Astea
Su iniziativa di un gruppo di operatori turistici di Osimo, si è costituita ed è attiva da quasi sei anni l’Associazione “ABC Turismo Osimo e dintorni” che raggruppa buona parte dell’extraalberghiero di Osimo, Polverigi, Filottrano e Gallignano nell’entroterra collinare anconetano.
ABC Turismo Osimo e Dintorni
Nessuno vuole bloccare il progresso, nessuno vuole tornare ai segnali di fumo, riteniamo però che in un momento storico in cui il tema della salute ha necessariamente monopolizzato l'attenzione collettiva, è d’obbligo la massima cautela. Diversi ed autorevoli studi condotti su scala internazionale, hanno dimostrato il nesso tra le radiofrequenze 5G e lo sviluppo di alcune forme di tumore.
Maria Grazia Mariani Fratelli d’Italia Osimo
Non poteva esserci vetrina migliore per ricordare nel mondo il poeta della fisarmonica. Grazie ad una formula tanto attuale come la diffusione via web, l’associazione Gervasio Marcosignori, nata all’indomani della scomparsa del maestro fidardense, ha voluto partecipare in rappresentanza dell’Italia alla “Giornata mondiale della fisarmonica”, evento planetario voluto dalla CIA ed irradiato in diretta sulla propria piattaforma.
da Organizzatori
Prove tecniche di futuro. Mercoledì 27 maggio è una data da cerchiare in rosso sul calendario. Per la prima volta, due astronauti voleranno con una navicella spaziale di un’azienda privata – la Space X di Elon Musk – per andare sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Frida Paolella Consigliera comunale delegata ad OsimoLab
Poste Italiane rende noto che nell’intento di assicurare i suoi servizi pur nel quadro dell’attuale emergenza epidemiologica, sta effettuando un progressivo ripristino della normale operatività in linea con le recenti disposizioni normative del Governo che hanno introdotto la cosiddetta fase due di convivenza con il virus, nel pedissequo rispetto delle linee guida del distanziamento sociale.
da Castelfidardo.it
Lo scorso 20 maggio, utilizzando la piattaforma GoToMeeting messa a disposizione da UNPLI Nazionale, si è riunito il Comitato UNPLI Ancona con la partecipazione della Presidente, Loredana Caverni (Pro Loco Castelleone di Suasa, del Vice Presidente Vittorio Molossi ( Pro Loco Santa Maria Nuova), del Segretario Livio Scattolini (Pro Loco Corinaldo), del Tesoriere Caterina Vitali ( Pro Loco Ostra Vetere) e dei Consiglieri Massimo Foresi (Pro Loco Filottrano), Maurizio Pangrazi (Pro Loco Loreto) e Mauro Paolinelli (Pro loco Ostra).
da UNPLI Marche
Si è definitivamente conclusa la stagione 2019-20 per il Villa Musone. La F.I.G.C. ha decretato la fine dei campionati e quindi questa annata rimane "a metà". Ovviamente la questione è valida anche per il settore giovanile, dove purtroppo i giovani villans non hanno potuto portare a termine i rispettivi i campionati. In attesa di poter riprendere l'attività in assoluta sicurezza, tracciamo un bilancio dell'annata sportiva con il responsabile tecnico del settore giovanile Davide Finocchi. - Ciao Davide, si è conclusa quindi l'annata sportiva. Un tuo bilancio in merito?
Asd Villa Musone
Quale sarà la ripartenza dal post covid-19 dal punto di vista ambientale ad Osimo? In un recente passato in tutto il mondo abbiamo inseguito modelli che, dal punto di vista ambientale, hanno portato a delle aggressioni del territorio, del mare e della qualità dell’aria, situazioni molto gravi che tutti conosciamo.
In un momento pieno di difficoltà, come quello dell’Emergenza da Coronavirus, che ha visto le nostre vite, la nostra quotidianità cambiare in maniera incisiva, dove per molto tempo, ed ancora oggi, abbiamo vissuto con incertezza ed incredulità quello che di questo periodo storico è stato un aspetto certamente positivo, dove questo si è manifestato, è il concetto di unione, un’unione che fa la forza e la differenza.
Un appello per definire l'inizio della Fase 2, quello fatto dal Sindaco Pugnaloni nella mattinata di lunedì a seguito del primo weekend dopo il lockdown, che in città ha visto le persone spostarsi nuovamente e che ied in particolare i giovani riuniti per le vie del centro per il rito dell'aperitivo, sottolinea come non si debba abbassare la guardia e di come si debbano rispettare le regole del distanziamento e indossare le mascherine a protezione di tutti.
Questa mattina, 25 Maggio 2020, alle ore 9.30 una delegazione del gruppo “Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole” è stata ricevuta dal Sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni, per discutere del 5 G e del piano antenne che il comune dovrà predisporre.
“Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole”
Bianca Gervasio e la moda hanno sempre fatto coppia fissa. Era bambina quando passava parte del suo tempo ad immaginare e disegnare abiti, anche molto particolari, e con grinta, carisma e talento ha dato forma al suo progetto professionale, raggiungendo importanti traguardi. Frequenta l’Istituto Professionale di Abbigliamento e Moda a Trani. Perfeziona le tecniche di modellistica e cucitura, quindi si dedica ai tessuti e al disegno tecnico.
IIS LAENG OSIMO
Un sostegno agli affitti per gli studenti universitari nel periodo di emergenza da Coronavirus: mozione in consiglio regionale del capogruppo di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi. “Le università sono una realtà importante per il tessuto socioeconomico regionale – afferma il consigliere di Fratelli d’Italia – ma in questi mesi di lockdown non è stata dedicata un’attenzione sufficiente all’apporto che il mondo universitario restituisce alle nostre città.
Sen. Elena Leonardi Capogruppo Fratelli d'Italia
Partiranno da lunedì 25 maggio i test per capire l'immunità dei cittadini in relazione all'infezione da coronavirus. Oltre 5 mila i marchigiani coinvolti che saranno analizzati grazie alla collaborazione tra l'Associazione di Volontariato e l'Azienda Sanitaria Regionale.
dal Croce Rossa Italiana- Comitato Regionale Marche
L’annuncio di un tavolo tecnico ed uno studio da attuare nei confronti del progetto Antenne 5G ad Osimo era stato già reso noto dal Sindaco attraverso la sua pagina social qualche tempo fa e nella giornata di sabato si è svolta la prima riunione che ha visto partecipi, Il Sindaco, La giunta ed i Presidenti dei consigli di quartiere e per la parte tecnica la Dott.ssa Manuela Vecchietti, neo dirigente deputata all'adozione del nuovo regolamento e Piano localizzazione Antenne per la città di Osimo.
L'emergenza Covid ha causato seri danni economici a molti professionisti, anche per questo è improrogabile che il Comune si doti di un regolamento per il conferimento di incarichi professionali di qualsiasi genere il cui importo risulti inferiore a 40.000 €, non basandosi esclusivamente sul principio di rotazione.
da Progetto Osimo Futura
“ Raffaello riparte da Loreto con una mostra inusuale sull’arazzo cinquecentesco inedito, che diventa così un simbolo del ritorno alla normalità anche per la nostra regione“. Così oggi l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni all’inaugurazione al Bastione San Gallo dell’esposizione dal titolo “Ananias et Saphira. Raphael Invenit”, curata da Stefano Papetti.
Il 25 maggio 1916, esattamente 104 anni fa, l'Italia istituisce l'ora legale. Dal 3 giugno le lancette dell'orologio verranno spostate un ora avanti, permettendo di risparmiare sull'illuminazione artificiale sfruttando quella solare. Il provvedimento verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia.
“Facciamo Ecoscuola” è un’iniziativa promossa dal Movimento 5 stelle il cui obiettivo è quello di sostenere gli Istituti scolastici in piccole spese utili a migliorare sia le strutture scolastiche che la loro didattica, con un focus specifico sulla sostenibilità ambientale, la sicurezza degli edifici e l’eliminazione di barriere architettoniche.