Quale sarà la ripartenza dal post covid-19 dal punto di vista ambientale ad Osimo? In un recente passato in tutto il mondo abbiamo inseguito modelli che, dal punto di vista ambientale, hanno portato a delle aggressioni del territorio, del mare e della qualità dell’aria, situazioni molto gravi che tutti conosciamo.
In un momento pieno di difficoltà, come quello dell’Emergenza da Coronavirus, che ha visto le nostre vite, la nostra quotidianità cambiare in maniera incisiva, dove per molto tempo, ed ancora oggi, abbiamo vissuto con incertezza ed incredulità quello che di questo periodo storico è stato un aspetto certamente positivo, dove questo si è manifestato, è il concetto di unione, un’unione che fa la forza e la differenza.
Un appello per definire l'inizio della Fase 2, quello fatto dal Sindaco Pugnaloni nella mattinata di lunedì a seguito del primo weekend dopo il lockdown, che in città ha visto le persone spostarsi nuovamente e che ied in particolare i giovani riuniti per le vie del centro per il rito dell'aperitivo, sottolinea come non si debba abbassare la guardia e di come si debbano rispettare le regole del distanziamento e indossare le mascherine a protezione di tutti.
Questa mattina, 25 Maggio 2020, alle ore 9.30 una delegazione del gruppo “Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole” è stata ricevuta dal Sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni, per discutere del 5 G e del piano antenne che il comune dovrà predisporre.
“Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole”
Bianca Gervasio e la moda hanno sempre fatto coppia fissa. Era bambina quando passava parte del suo tempo ad immaginare e disegnare abiti, anche molto particolari, e con grinta, carisma e talento ha dato forma al suo progetto professionale, raggiungendo importanti traguardi. Frequenta l’Istituto Professionale di Abbigliamento e Moda a Trani. Perfeziona le tecniche di modellistica e cucitura, quindi si dedica ai tessuti e al disegno tecnico.
IIS LAENG OSIMO
Un sostegno agli affitti per gli studenti universitari nel periodo di emergenza da Coronavirus: mozione in consiglio regionale del capogruppo di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi. “Le università sono una realtà importante per il tessuto socioeconomico regionale – afferma il consigliere di Fratelli d’Italia – ma in questi mesi di lockdown non è stata dedicata un’attenzione sufficiente all’apporto che il mondo universitario restituisce alle nostre città.
Sen. Elena Leonardi Capogruppo Fratelli d'Italia
L’annuncio di un tavolo tecnico ed uno studio da attuare nei confronti del progetto Antenne 5G ad Osimo era stato già reso noto dal Sindaco attraverso la sua pagina social qualche tempo fa e nella giornata di sabato si è svolta la prima riunione che ha visto partecipi, Il Sindaco, La giunta ed i Presidenti dei consigli di quartiere e per la parte tecnica la Dott.ssa Manuela Vecchietti, neo dirigente deputata all'adozione del nuovo regolamento e Piano localizzazione Antenne per la città di Osimo.
L'emergenza Covid ha causato seri danni economici a molti professionisti, anche per questo è improrogabile che il Comune si doti di un regolamento per il conferimento di incarichi professionali di qualsiasi genere il cui importo risulti inferiore a 40.000 €, non basandosi esclusivamente sul principio di rotazione.
da Progetto Osimo Futura
“ Raffaello riparte da Loreto con una mostra inusuale sull’arazzo cinquecentesco inedito, che diventa così un simbolo del ritorno alla normalità anche per la nostra regione“. Così oggi l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni all’inaugurazione al Bastione San Gallo dell’esposizione dal titolo “Ananias et Saphira. Raphael Invenit”, curata da Stefano Papetti.
Il 25 maggio 1916, esattamente 104 anni fa, l'Italia istituisce l'ora legale. Dal 3 giugno le lancette dell'orologio verranno spostate un ora avanti, permettendo di risparmiare sull'illuminazione artificiale sfruttando quella solare. Il provvedimento verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia.
“Facciamo Ecoscuola” è un’iniziativa promossa dal Movimento 5 stelle il cui obiettivo è quello di sostenere gli Istituti scolastici in piccole spese utili a migliorare sia le strutture scolastiche che la loro didattica, con un focus specifico sulla sostenibilità ambientale, la sicurezza degli edifici e l’eliminazione di barriere architettoniche.
Lo stop causato dall'Emergenza Coronavirus che ha visto coinvolto il comparto dello sport sta per finire, sono infatti previste le riaperture di palestre e attività sportive per lunedì 25 maggio, ovviamente anche in questo settore molteplici saranno le regole che il decreto prevede siano messe in atto al fine di salvaguardare la salute e non creare situazioni che possano mettre a rischio nessuno.
Dalla prossima settimana, tra lunedì 25 maggio e martedì 26, riapriranno tutte le 12 casette dell’acqua installate da Astea tra Osimo, Loreto, Recanati, Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone. Dopo il periodo di sospensione per il lockdown e la difficoltà per la ditta che gestisce la manutenzione di intervenire come necessario, il servizio sarà ora ripristinato con un protocollo di sicurezza a garanzia dei fruitori.
da Gruppo Astea
Si è svolto, come di consueto era prima dello stop causato dell'Emergenza Coronavirus, nella giornata di giovedì il mercato saettimanale ad Osimo. Per farlo ripartire l'amministrazione comunale ha attuato un percorso attraverso il quale sia gli operatori del mercato sia i cittadini potessero svolgere il loro lavoro, i primi in sicurezza e che i cittadini potessero tornare a fare spesa certi e sicuri di un percorso apposito, al fine di non creare assembramenti.
Diciannove le opere arrivate quest’anno per il concorso di composizione classica, provenienti da Ucraina, Italia, Polonia, Francia, Belgio, Cina, Spagna, Bosnia Herzegovina. Non ci si aspettava così tanti iscritti in questi tempi non facili, ma a stupirci è stato il livello artistico altissimo come potrete verificare dalle partiture dei primi tre classificati.
PIF
Proteo Fare Sapere della regione Marche, associazione formativa non profit per il personale della scuola, particolarmente attiva nella nostra regione, sia nella formazione del personale in servizio, che nella preparazione dei concorsi dei Dirigenti Scolastici, Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi, dei docenti dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado, comunica che l’Associazione professionale Nazionale Proteo Fare Sapere, in vista della ripresa delle attività all’interno delle scuole e dello svolgimento degli Esami di Stato, ha intenzione di sostenere le scuole in questo problematico compito con un corso di formazione dedicato ai vari aspetti della emergenza COVID in un ambiente particolare come gli edifici scolastici. Il corso è rivolto ai collaboratori scolastici, per fornire specifiche informazioni sugli aspetti del contrasto alla diffusione e del contenimento del Covid-19.
Associazione Professionale Proteo Fare Sapere
Il 23 maggio 1992, esattamente 28 anni fa, avviene quella che la storia ha definito la "Strage di Capaci". Sabato 23 maggio alle 17.40, Falcone e la moglie, Francesca Morvillo, atterrano all'aeroporto palermitano di Punta Raisi, proseguono a bordo di tre auto blindate, su una delle quali si mette alla guida lo stesso magistrato con accanto la moglie, scortata dalle altre due con dentro sei agenti.
La Delegazione Pontificia comunica che il Museo Pontificio Santa Casa, che ha sede presso il Palazzo Apostolico di Loreto, tornerà ad essere visitabile nei seguenti giorni: - sabato 23 e domenica 24 maggio 2020 – dalle 10 alle 18 - sabato 30 e domenica 31 maggio 2020 – dalle 10 alle 18.
Giovedì mattina i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, insieme ai colleghi Stazione Carabinieri di Porto Recanati, hanno deferito alla Procura della Repubblica di Macerata un 40enne fidardense poiché, per cause in corso di accertamento, si è reso responsabile del ferimento del suo migliore amico.
Ancora un decesso per Coronavirus nelle Marche. Salgono a 996 le vittime totali dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Quale sarà la ripartenza dal post covid-19 dal punto di vista ambientale ad Osimo? In un recente passato in tutto il mondo abbiamo inseguito modelli che, dal punto di vista ambientale, hanno portato a delle aggressioni del territorio, del mare e della qualità dell’aria, situazioni molto gravi che tutti conosciamo.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
In un momento pieno di difficoltà, come quello dell’Emergenza da Coronavirus, che ha visto le nostre vite, la nostra quotidianità cambiare in maniera incisiva, dove per molto tempo, ed ancora oggi, abbiamo vissuto con incertezza ed incredulità quello che di questo periodo storico è stato un aspetto certamente positivo, dove questo si è manifestato, è il concetto di unione, un’unione che fa la forza e la differenza.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un appello per definire l'inizio della Fase 2, quello fatto dal Sindaco Pugnaloni nella mattinata di lunedì a seguito del primo weekend dopo il lockdown, che in città ha visto le persone spostarsi nuovamente e che ied in particolare i giovani riuniti per le vie del centro per il rito dell'aperitivo, sottolinea come non si debba abbassare la guardia e di come si debbano rispettare le regole del distanziamento e indossare le mascherine a protezione di tutti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Questa mattina, 25 Maggio 2020, alle ore 9.30 una delegazione del gruppo “Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole” è stata ricevuta dal Sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni, per discutere del 5 G e del piano antenne che il comune dovrà predisporre.
“Cittadini di Osimo e Ancona sud per una tecnologia sicura e consapevole”
Il Gores ha comunicato che dalle analisi effettuate nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 2 positivi, su un totale di 398 tamponi effettuati.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Bianca Gervasio e la moda hanno sempre fatto coppia fissa. Era bambina quando passava parte del suo tempo ad immaginare e disegnare abiti, anche molto particolari, e con grinta, carisma e talento ha dato forma al suo progetto professionale, raggiungendo importanti traguardi. Frequenta l’Istituto Professionale di Abbigliamento e Moda a Trani. Perfeziona le tecniche di modellistica e cucitura, quindi si dedica ai tessuti e al disegno tecnico.
IIS LAENG OSIMO
Un sostegno agli affitti per gli studenti universitari nel periodo di emergenza da Coronavirus: mozione in consiglio regionale del capogruppo di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi. “Le università sono una realtà importante per il tessuto socioeconomico regionale – afferma il consigliere di Fratelli d’Italia – ma in questi mesi di lockdown non è stata dedicata un’attenzione sufficiente all’apporto che il mondo universitario restituisce alle nostre città.
Sen. Elena Leonardi Capogruppo Fratelli d'Italia
Il 26 maggio 1896, esattamente 124 anni fa, viene pubblicato per la prima volta il Dow Jones, un indice dei principali titoli quotati alla borsa di New York. Ideatori del sistema furono il matematico Edward Jones e il giornalista Charles Dow.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di sabato sono stati effettuati 1060 tamponi: 717 del percorso diagnosi e 343 del percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Partiranno da lunedì 25 maggio i test per capire l'immunità dei cittadini in relazione all'infezione da coronavirus. Oltre 5 mila i marchigiani coinvolti che saranno analizzati grazie alla collaborazione tra l'Associazione di Volontariato e l'Azienda Sanitaria Regionale.
da Croce Rossa Italiana
Comitato Regionale Marche
L'inizio della così definita Fase 2 non significa non monitorare i territori, anzi, i controlli, a tutti i livelli proseguono.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L’annuncio di un tavolo tecnico ed uno studio da attuare nei confronti del progetto Antenne 5G ad Osimo era stato già reso noto dal Sindaco attraverso la sua pagina social qualche tempo fa e nella giornata di sabato si è svolta la prima riunione che ha visto partecipi, Il Sindaco, La giunta ed i Presidenti dei consigli di quartiere e per la parte tecnica la Dott.ssa Manuela Vecchietti, neo dirigente deputata all'adozione del nuovo regolamento e Piano localizzazione Antenne per la città di Osimo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Ancora una vittima per Covid-19. Salgono così a 995 le vittime totali dall'inizio del contagio nelle Marche.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
L'emergenza Covid ha causato seri danni economici a molti professionisti, anche per questo è improrogabile che il Comune si doti di un regolamento per il conferimento di incarichi professionali di qualsiasi genere il cui importo risulti inferiore a 40.000 €, non basandosi esclusivamente sul principio di rotazione.
da Progetto Osimo Futura
“ Raffaello riparte da Loreto con una mostra inusuale sull’arazzo cinquecentesco inedito, che diventa così un simbolo del ritorno alla normalità anche per la nostra regione“. Così oggi l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni all’inaugurazione al Bastione San Gallo dell’esposizione dal titolo “Ananias et Saphira. Raphael Invenit”, curata da Stefano Papetti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 25 maggio 1916, esattamente 104 anni fa, l'Italia istituisce l'ora legale. Dal 3 giugno le lancette dell'orologio verranno spostate un ora avanti, permettendo di risparmiare sull'illuminazione artificiale sfruttando quella solare. Il provvedimento verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 24 maggio 1988, esattamente 32 anni fa, arriva in Italia il colosso svedese dell'arredamento economico, Ikea. Il primo punto vendita viene aperto a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Gores ha comunicato che i nuovi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore sono 8 su un totale di 1006 nuove diagnosi effettuate.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“Facciamo Ecoscuola” è un’iniziativa promossa dal Movimento 5 stelle il cui obiettivo è quello di sostenere gli Istituti scolastici in piccole spese utili a migliorare sia le strutture scolastiche che la loro didattica, con un focus specifico sulla sostenibilità ambientale, la sicurezza degli edifici e l’eliminazione di barriere architettoniche.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
Lo stop causato dall'Emergenza Coronavirus che ha visto coinvolto il comparto dello sport sta per finire, sono infatti previste le riaperture di palestre e attività sportive per lunedì 25 maggio, ovviamente anche in questo settore molteplici saranno le regole che il decreto prevede siano messe in atto al fine di salvaguardare la salute e non creare situazioni che possano mettre a rischio nessuno.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Altre 3 vittime da Coronavirus nelle ultime 24 ore nelle Marche. Salgono così a 993 le vittime totali dall'inzio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Gores ha comunicato sabato mattina che i nuovi tamponi positivi nelle ultime 24 ore sono 4 su 559 nuove diagnosi effettuate.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Dalla prossima settimana, tra lunedì 25 maggio e martedì 26, riapriranno tutte le 12 casette dell’acqua installate da Astea tra Osimo, Loreto, Recanati, Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone. Dopo il periodo di sospensione per il lockdown e la difficoltà per la ditta che gestisce la manutenzione di intervenire come necessario, il servizio sarà ora ripristinato con un protocollo di sicurezza a garanzia dei fruitori.
da Gruppo Astea
Si è svolto, come di consueto era prima dello stop causato dell'Emergenza Coronavirus, nella giornata di giovedì il mercato saettimanale ad Osimo. Per farlo ripartire l'amministrazione comunale ha attuato un percorso attraverso il quale sia gli operatori del mercato sia i cittadini potessero svolgere il loro lavoro, i primi in sicurezza e che i cittadini potessero tornare a fare spesa certi e sicuri di un percorso apposito, al fine di non creare assembramenti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Diciannove le opere arrivate quest’anno per il concorso di composizione classica, provenienti da Ucraina, Italia, Polonia, Francia, Belgio, Cina, Spagna, Bosnia Herzegovina. Non ci si aspettava così tanti iscritti in questi tempi non facili, ma a stupirci è stato il livello artistico altissimo come potrete verificare dalle partiture dei primi tre classificati.
PIF
Ancora un decesso nella giornata del 23 maggio per Coronavirus. Salgono così a 994 i decessi totali nelle Marche dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Proteo Fare Sapere della regione Marche, associazione formativa non profit per il personale della scuola, particolarmente attiva nella nostra regione, sia nella formazione del personale in servizio, che nella preparazione dei concorsi dei Dirigenti Scolastici, Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi, dei docenti dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado, comunica che l’Associazione professionale Nazionale Proteo Fare Sapere, in vista della ripresa delle attività all’interno delle scuole e dello svolgimento degli Esami di Stato, ha intenzione di sostenere le scuole in questo problematico compito con un corso di formazione dedicato ai vari aspetti della emergenza COVID in un ambiente particolare come gli edifici scolastici. Il corso è rivolto ai collaboratori scolastici, per fornire specifiche informazioni sugli aspetti del contrasto alla diffusione e del contenimento del Covid-19.
Associazione Professionale Proteo Fare Sapere
Il 23 maggio 1992, esattamente 28 anni fa, avviene quella che la storia ha definito la "Strage di Capaci". Sabato 23 maggio alle 17.40, Falcone e la moglie, Francesca Morvillo, atterrano all'aeroporto palermitano di Punta Raisi, proseguono a bordo di tre auto blindate, su una delle quali si mette alla guida lo stesso magistrato con accanto la moglie, scortata dalle altre due con dentro sei agenti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La Delegazione Pontificia comunica che il Museo Pontificio Santa Casa, che ha sede presso il Palazzo Apostolico di Loreto, tornerà ad essere visitabile nei seguenti giorni: - sabato 23 e domenica 24 maggio 2020 – dalle 10 alle 18 - sabato 30 e domenica 31 maggio 2020 – dalle 10 alle 18.
Giovedì mattina i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, insieme ai colleghi Stazione Carabinieri di Porto Recanati, hanno deferito alla Procura della Repubblica di Macerata un 40enne fidardense poiché, per cause in corso di accertamento, si è reso responsabile del ferimento del suo migliore amico.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it