«L’improvvisa accelerazione dello smantellamento del deposito Xpo di Osimo da parte di Conad sta prendendo una piega preoccupante. Senza nessun confronto reale con i sindacati e la Regione. Il passaggio di consegne tra Auchan-Sma e Conad sta producendo un costo sociale troppo alto, specialmente nelle Marche.
da On. Paolo Giuliodori
Movimento 5 Stelle
Approvato il Decreto Rilancio. Il premier Giuseppe Conte, in una conferenza convocata alle 20.30 di mercoledì 13 maggio, ha annunciato l'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, il nuovo pacchetto di provvedimenti tanto atteso per la fase 3, quella della ripartenza economica dopo l'emergenza Covid.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si è spento nella notte di mercoledì, all'età di 74 anni a causa di una malattia, Liberato Tittarelli, stimato ed amato da tutta la comunità di Offagna che ne piange la scomparsa.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Gores ha comunicato che i tamponi positivi sono 20 su 865 analizzati nelle ultime 24 ore.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Ancora tre morti nelle ultime 24 ore per Covid-19. Salgono così a 974 i decessi in totale nelle Marche dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Uno stop forzato, causato dall'Emegenza Coronavirus, quello legato alle chiamate per l'assegnazione delle case popolari che nella giornata di mercoledì riprendono il via.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Servono quasi 90 milioni di euro per far ripartire la scuola al primo settembre con un numero adeguato di docenti e ata tale da garantire adattamenti necessari e tutte le precauzioni del caso. E parliamo solo di scuola dell’infanzia e scuola primaria dove mancano oltre 2700 docenti e quasi 1000 collaboratori scolastici.
Da Segreterie regionali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal
Prende il via, nelle Marche, la sperimentazione della terapia al plasma anti Covid-19, che utilizza il plasma da donatori guariti da Covid 19 come cura precoce per pazienti con polmoniti da Sars Cov2.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
OASI non ci sta. Gli Operatori Associati Spiagge Italiane di Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino ritengono che l’ultimo documento Inail contenente le proposte di linee guida Covid 19 per gli stabilimenti balneari, abbia mero valore consuntivo, e chiedono alle Regioni di farsi convalidare dal Governo i protocolli sanitari già discussi, condivisi e approvati.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Il 14 maggio 1947, esattamente 73 anni fa, viene inaugurato il primo teatro stabile italiano:, attraverso lo slogan "Un Teatro d'arte per tutti", un attore e un impresario teatrale, fondarono il primo teatro stabile italiano, portando avanti l'idea di un teatro che avrebbe avuto iol compito di fungere come servizio pubblico.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Mentre impera assordante il silenzio di Margherita che sta portando a termine lo smantellamento della vecchia Sma -Auchan attraverso la cessione a Conad e a terzi operatori commerciali della rete di vendita, risuona ormai il de profundis per la logistica marchigiana.
FILCAMS CGIL Carlo Cotichelli - FISASCAT CISL Selena Soleggiati - UILTUCS UIL Fabrizio Bontà
Nella serata di lunedì 11 maggio, in provincia di Vercelli, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo hanno portato a termine l’operazione denominata “ON THE ROAD”, dando esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ancona dott. Carlo Masini, su richiesta del Sostituto Procuratore dott. Rosario Lioniello, nei confronti di due persone di etnia rom ritenute responsabili di “Concorso in furti aggravati, e indebito utilizzo di carte di credito”.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Gores ha comunicato che su 970 tamponi analizzati nelle ultima 24 ore i positivi sono 25.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Ancora due vittime per Coronavirus nelle ultime 24 ore nelle Marche. Sale così a 971 il bilancio dei morti dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Ci sono voluti per fortuna pochi giorni di riflessione al Comitato Etico Regionale che sabato aveva "sospeso" il giudizio sul protocollo già approvato in altre regioni dall'Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, che è la struttura capofila per la sperimentazione della terapia al plasma iperimmune in Toscana, in Campania, in Umbria, nel Lazio e accreditata anche presso l'Ispettorato della Sanità Militare, fermando di fatto l'avvio della terapia per i malati Covid nelle Marche.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Oltre 37 mila contagi da Covid sul posto di lavoro in Italia tra la fine di febbraio e il 4 maggio: significa che più di un contagio su 6 è avvenuto per ragioni di lavoro. È quanto emerge dai dati dell'INAIL. Sono le donne quelle più colpite e rappresentano il 71,5% dei contagiati.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
“In questi mesi hanno sofferto, e noi con loro. Ma hanno seguito le regole, per il bene dei loro cari e dei loro dipendenti. Adesso però basta. E’ ora di lanciare la vera Fase 2 dell’economia”.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Da pochi giorni si sono concluse le attività di ROARR!, progetto educativo promosso da Straligut ed Estra in collaborazione con numerosi partner. Gli interessanti risultati ottenuti in questa edizione dimostrano che anche on line è possibile fare una buona educazione ambientale, se si riesce a stimolare la creatività dei più giovani e la loro partecipazione.
da Organizzatori
Il 13 maggio 1909, esattamente 111 anni fa, parte il primo Giro d'Italia, un evento che coniuga un diffuso mezzo di trasporto con la passione sportiva. Il giornalista Tullo Morgagninel 1909, con La Gazzetta dello Sport, organizza una corsa a tappe che attraversa l'Italia.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattina di martedì, alle ore 7.30 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti in A14, nella corsia nord per un incidente stradale tra i caselli di Loreto - Porto Recanati e Ancona sud.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Dopo parrucchieri ed estetiste, le Marche si preparano alla riapertura anche di bar, ristoranti, negozi e anche stabilimenti balneari, alberghi e campeggi. Lunedì la Regione Marche, insieme all'Anci, ha presentato altri 4 protocolli per le riaperture anticipate.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Su 1.012 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, i positivi risultano 10.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Altre 5 vittime per Covid-19 nelle Marche nelle ultime 24 ore. Salgono così a 969 i decessi totali dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sua Ecc. Mons. Angelo Spina Arivescovo Metropolitano dell’Arcidiocesi Ancona-Osimo ha scritto una lettera ai sacerdoti, religiosi, diaconi, religiose e fedeli laici per esprimere soddisfazione per il protocollo firmato dal cardinale Bassetti, presidente della CEI, dal premier Conte e dal ministro dell’Interno, Lamorgese che prevede, a partire dal prossimo 18 maggio, che i fedeli potranno tornare in chiesa per le celebrazioni liturgiche.
Anche il presidente della Commissione Regionale Sanità Fabrizio Volpini sollecita una pronta ripresa dell'iter per la sperimentazione del plasma iperimmune per la cura dei malati gravi da Covid-19 nelle Marche.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sua Ecc. Mons. Angelo Spina Arivescovo Metropolitano dell’Arcidiocesi Ancona-Osimo ha scritto una lettera ai sacerdoti, religiosi, diaconi, religiose e fedeli laici per esprimere soddisfazione per il protocollo firmato dal cardinale Bassetti, presidente della CEI, dal premier Conte e dal ministro dell’Interno, Lamorgese che prevede, a partire dal prossimo 18 maggio, che i fedeli potranno tornare in chiesa per le celebrazioni liturgiche. Al contempo invita tutti alla scrupolosa osservanza delle norme previste dalle autorità preposte che sono riportate nel documento pubblicato sul sito diocesano.
5G, buonsenso e certezze. Non c’è spazio per i pregiudizi. La Regione deve esprimersi. La nuova tecnologia che avanza è materia di discussione anche nelle Marche. In queste ore ben 35 Comuni su 40, ad esempio, della Provincia di Fermo, hanno firmato un’ordinanza che vieta a chiunque la sperimentazione o l’installazione del 5G sui rispettivi territori comunali.
Da Jessica Marcozzi
Capogruppo regionale Forza Italia