Proseguono senza sosta i controlli congiunti tra Polizia Locale di Osimo e le altre forze dell'ordine. I numeri dei controlli e dei pattugliamenti effettuati durante la fase 1 della pandemia dimostrano l'impegno profuso per assicurare a tutti gli osimani il rispetto delle norme per il distanziamento sociale e degli spostamenti. Da rilevare anche i controlli per verificare il corretto svolgimento delle attività lavorative.
Energia Nuova Osimo
Al via dal 4 maggio la così definita Fase2, che nell’intento di mettere in moto il circuito lavorativo del territorio, con tutte le dovute regole necessarie per evitare che i numeri dei contagi riprendano a salire, fa i conti con una crisi economica molto forte e con intere categorie di lavoratori che non hanno ancora ricevuto chiare indicazioni sul comportamento da adottare per cercare di riaprire le proprie attività.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“In risposta alle sollecitazioni della Coldiretti sul sito del Governo è stata pubblicata la FAQ che chiarisce che non solo gli alberghi ma tutte le strutture ricettive e quindi anche gli agriturismi possono ospitare le persone che sono autorizzate a muoversi nel periodo di emergenza epidemiologica”.
www.marche.coldiretti.it
“Marche unica regione d’Italia a sospendere la sperimentazione della cura per i malati Covid con plasma iperimmune. Lo ha deciso il presidente Ceriscioli, a distanza di oltre un mese (era l’8 di aprile) dall’adesione formale alla sperimentazione della terapia, dietro il parere del Comitato Etico regionale che ha respinto il protocollo, forse ipotizzando un rischio per la trasmissione di altre malattie.
da Lega Marche
“Secondo il Governatore Ceriscioli, sulla base della simulazione di oggi ci sono già le garanzie per la riapertura delle attività del settore benessere in tutta la regione già dal 18 maggio, o forse anche prima, ma per avere risposte ufficiali dovremo attendere ancora qualche giorno.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Coronavirus: stop alla terapia del plasma, il Comitato Etico dice no. Il caso-Marche unico in Italia
E' un caso unico in tutta Italia quello verificatosi nelle Marche. Il Comitato Etico Regionale, un organismo indipendente istituito nel 2017 per garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere della popolazione coinvolta in sperimentazioni cliniche, ha "sospeso" il giudizio in merito alla sperimentazione del plasma dei pazienti guariti per curare i malati da Covid-19.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Gores ha comunicato che su un totale di 1367 tamponi testati nelle ultime 24 ore, i positivi sono 40: 17 nella provincia di Pesaro Urbino, 7 ad Ancona, 11 a Macerata, 0 a Fermo, 0 ad Ascoli e 5 fuori regione.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Altri 4 decessi nelle ultime 24 ore per Coronavirus nelle Marche. Salgono così a 964 le vittime totali nella regione dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Grandissima partecipazione per il sesto appuntamento del ciclo di incontri “Meucci Passione d’Autore”: nata nel mese di aprile dalla sfida della didattica a distanza, la rassegna ha visto esplodere l’entusiasmo giovedì scorso, 30 aprile, quando più di 200 ragazzi del Meucci hanno avuto l’opportunità di abbracciare in maniera virtuale il campione del volley italiano e mondiale Andrea Zorzi.
da Castelfidardo.it
Alla luce dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid19 nonché delle recenti informazioni circa il focolaio nell’ospedale di Osimo, abbiamo messo in atto una urgente raccolta fondi, su richiesta del personale medico del Pronto Soccorso di Osimo, quale punto di primo intervento sanitario di riferimento, sprovvisto ancora di un respiratore polmonare di ultima generazione.
da Gruppo Consiliare Liste Civiche
Ha fatto molto discutere la notizia che il Comitato Etico Regionale ha espresso delle perplessita, di fatto bloccando, la sperimentazione della cura al Covid-19 con il plasma dei pazienti in via di guarigione. Vivere Senigallia ha chiesto alla biologa senigalliese Alessandra Barucca che cosa sta succedendo.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
L'11 maggio 1981, esattamente 39 anni fa, muore a Miami all'età di 36 anni il cantante Bob Marley. Mostro sacro della musica reggae era malato di tumore ai polmoni e al cervello. Il mondo perde uno dei più grandi artisti e poeti della musica.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 10 maggio ricorre la Festa della Mamma, una ricorrenza antica, presente in molti paesi del mondo. In Italia si festeggia la seconda domenica di maggio, mentre negli altri stati si festeggia in giorni diversi, di anno in anno. La prima volta che fu festeggiata in Italia fu il 12 maggio del 1957, per volontà di Don Otelli ad Assisi.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di giovedì, si è dato il via alla riapertura, La cosidetta Fase 2 al Cimitero Maggiore di Osimo, lo stesso Sindaco attraverso la sua bacheca social ha definito la giornata: "un giorno importante per sperimentare la gradualita' nell'apertura dei cimiteri. Sono andato di persona a placare l'animosita' dei tanti che attendevano di entrare dopo due mesi di stop. Spiegate le ragioni della scelta immediata che era sperimentale, tornato in Comune ho deciso che si poteva fare di piu'."
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
In data 17 dicembre 2019, il Movimento 5 Stelle di Osimo presentava in Consiglio Comunale una mozione avente ad oggetto la predisposizione del c.d. “Piano Antenne” a tutela della salute dei cittadini. Si chiedeva all'amministrazione comunale di porre maggiore attenzione al tema antenne e campi elettromagnetici prodotti dalle nuove tecnologie in arrivo, come il 5G, attraverso la predisposizione di un Piano Antenne.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
Tra le molteplici difficoltà che l'emergenza da Coronavirus ha messo in atto quello del settore scolastico è certamente uno dei più drammaticamente sentiti e vissuti in tutte le città.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Prove di ripartenza. Gli scenari operativi per riaprire in sicurezza le attività lavorative di parrucchieri, barbieri ed estetiste sono stati testati, venerdì, nel corso di una simulazione che si è svolta in due saloni di parrucchieria ed estetica del capoluogo regionale, a cura delle associazioni di categoria Confartigianato e Cna.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ancora due vittime per Covid-19 nelle Marche nelle ultime ventiquattro ore. Sale così a 960 il bilancio dei morti dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
"Questo è il tempo di aiutare le famiglie osimane su tutto ciò che si può, non è il tempo di litigare con i dipendenti del Comune per mille euro, per un nuovo teatrino. Bisogna mettere sulla scala dei valori e delle priorità le esigenze delle persone, non anteporre quelle dello spettacolo (per questo ci sarà tempo).
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche
Nelle ultime 24 ore degli 834 tamponi analizzati 18 sono risultati positivi nelle Marche.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Ancora 4 vittime nelle ultime 24 ore nelle Marche per Coronavirus. Salgono così 958 i morti totali dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Gores ha comunicato i dati relativi ai tamponi processati nelle ultime 24 ore: i positivi sono 23 su 735 analizzati.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
"Quest’anno, ben prima dell’avvento della pandemia, l’Amministrazione comunale anziché procedere con il rinnovo della convenzione esistente, come fatto gli anni precedenti, ha deciso di avviare una procedura selettiva per l’individuazione di un nuovo concessionario per la gestione della piscina per la durata di tre anni dal 1/04/2020 al 31/03/2023. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto nella seconda metà di febbraio.
Antonelli Sandro – Gilberta Giacchetti Liste civiche Osimo
Si è svolta venerdì la giornata mondiale della Croce Rossa Italiana, ed a Osimo il Sindaco Pugnaloni, attraverso la sua bacheca social a voluto ringraziare la Cri Comitato Osimo per il loro operare sul territorio con professionalità e devozione, ancor più in questo particolare momento dettati dall'Emergenza da Coronavirus.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 9 maggio è considerato il giorno in cui si festeggia l'Europa, ricorre questa festa, chiamata anche giorno europeo, che ricorda il giorno in cui, nel 1950, Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica nella cosiddetta Dichiarazione Schuman.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Ebbene sì: questa domenica saremmo veramente tentati di non scrivere alcunché, data la difficoltà del contenuto dell’estratto evangelico odierno. E siccome la comprensione risulta quanto mai difficoltosa (a meno che il tutto venga ridotto alla consueta e semplicistica predica), l’unica cosa da fare sarebbe quella di abbandonarsi, remissivi, all’indicazione del Maestro: «Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me» (Gv 14, 1).
da Fabio Quadrini
Una Fase 2 iniziata non bene quella della riapertura del Cimitero Maggiore ad Osimo. Nella mattinata di giovedì molta l'affluenza di cittadini che fuori dai cancelli facevano la fila per andare a porre un fiore a lori cari dopo mesi di chiusura del cimitero.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore dei 1.232 tamponi analizzati 31 sono risultati positivi.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Da lunedì prossimo, 11 maggio, Astea riapre la propria isola ecologica di via Oscar Romero a San Biagio. Gli orari saranno quelli consueti dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19. Con la riapertura dell’isola ecologica dove conferire i rifiuti ingombranti, riprende anche il servizio attivo dal 2015 del Centro del Riuso, dove portare materiali usati ma ancora funzionanti e da rimettere dunque in riciclo gratuitamente anziché inviarli in discarica.
da Gruppo Astea
I fedeli potranno tornare a Messa dal 18 maggio: lo stabilisce il protocollo firmato giovedì 7 maggio a Palazzo Chigi dal presidente della Cei - Cardinale Gualtiero Bassetti -, dal premier Giuseppe Conte e dal Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Continuano le vittime per Covid-19 nelle Marche. Nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 6 decessi, che portano a 954 i morti totali dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it