Nella giornata di giovedì, si è dato il via alla riapertura, La cosidetta Fase 2 al Cimitero Maggiore di Osimo, lo stesso Sindaco attraverso la sua bacheca social ha definito la giornata: "un giorno importante per sperimentare la gradualita' nell'apertura dei cimiteri. Sono andato di persona a placare l'animosita' dei tanti che attendevano di entrare dopo due mesi di stop. Spiegate le ragioni della scelta immediata che era sperimentale, tornato in Comune ho deciso che si poteva fare di piu'."
In data 17 dicembre 2019, il Movimento 5 Stelle di Osimo presentava in Consiglio Comunale una mozione avente ad oggetto la predisposizione del c.d. “Piano Antenne” a tutela della salute dei cittadini. Si chiedeva all'amministrazione comunale di porre maggiore attenzione al tema antenne e campi elettromagnetici prodotti dalle nuove tecnologie in arrivo, come il 5G, attraverso la predisposizione di un Piano Antenne.
Prove di ripartenza. Gli scenari operativi per riaprire in sicurezza le attività lavorative di parrucchieri, barbieri ed estetiste sono stati testati, venerdì, nel corso di una simulazione che si è svolta in due saloni di parrucchieria ed estetica del capoluogo regionale, a cura delle associazioni di categoria Confartigianato e Cna.
"Questo è il tempo di aiutare le famiglie osimane su tutto ciò che si può, non è il tempo di litigare con i dipendenti del Comune per mille euro, per un nuovo teatrino. Bisogna mettere sulla scala dei valori e delle priorità le esigenze delle persone, non anteporre quelle dello spettacolo (per questo ci sarà tempo).
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche
"Quest’anno, ben prima dell’avvento della pandemia, l’Amministrazione comunale anziché procedere con il rinnovo della convenzione esistente, come fatto gli anni precedenti, ha deciso di avviare una procedura selettiva per l’individuazione di un nuovo concessionario per la gestione della piscina per la durata di tre anni dal 1/04/2020 al 31/03/2023. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto nella seconda metà di febbraio.
Antonelli Sandro – Gilberta Giacchetti Liste civiche Osimo
Si è svolta venerdì la giornata mondiale della Croce Rossa Italiana, ed a Osimo il Sindaco Pugnaloni, attraverso la sua bacheca social a voluto ringraziare la Cri Comitato Osimo per il loro operare sul territorio con professionalità e devozione, ancor più in questo particolare momento dettati dall'Emergenza da Coronavirus.
Ebbene sì: questa domenica saremmo veramente tentati di non scrivere alcunché, data la difficoltà del contenuto dell’estratto evangelico odierno. E siccome la comprensione risulta quanto mai difficoltosa (a meno che il tutto venga ridotto alla consueta e semplicistica predica), l’unica cosa da fare sarebbe quella di abbandonarsi, remissivi, all’indicazione del Maestro: «Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me» (Gv 14, 1).
da Fabio Quadrini
Da lunedì prossimo, 11 maggio, Astea riapre la propria isola ecologica di via Oscar Romero a San Biagio. Gli orari saranno quelli consueti dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19. Con la riapertura dell’isola ecologica dove conferire i rifiuti ingombranti, riprende anche il servizio attivo dal 2015 del Centro del Riuso, dove portare materiali usati ma ancora funzionanti e da rimettere dunque in riciclo gratuitamente anziché inviarli in discarica.
da Gruppo Astea
“Le Marche devono accelerare sulla sperimentazione per l'utilizzo del plasma per la cura dei pazienti colpiti da Covid-19. Nonostante gli annunci, nella nostra regione è tutto ancora fermo. Chiediamo al Presidente Ceriscioli di agire in fretta, senza indugi ed ulteriori ritardi” .
Consiglieri regionali Mirco Carloni, Luigi Zura Puntaroni, Sandro Zaffiri e Marzia Malaigia
Caos, code ed anche qualche tensione oggi per la riapertura dei cimiteri dopo settimane di cancelli sbarrati. Comprendiamo le legittime precauzioni sanitarie ma è sembrato evidente come le perplessità di molti circa gli ingressi contingentati hanno trovato oggi conferma.
Alberto Maria Alessandrini Lega Osimo
I rappresentanti dei sindacati dei pensionati della provincia di Ancona CGILCISL e UIL, Domenico Sarti, Carlo Zezza, Sandro Bellagamba, hanno di nuovo incontrato in videoconferenza il Vice Prefetto Dott. Clemente Di Nuzzo per fare il punto sulla situazione degli anziani ospiti delle strutture residenziali e socio sanitarie e sui servizi territoriali.
I Responsabili della Provincia Ancona SPI CGIL FNP CISL UILP UIL
Ricavi più che dimezzati nel 2020 con il turismo che prevede una contrazione del 66,3%, giudizi in prevalenza negativi sui provvedimenti finora adottati dal Governo per contrastare la crisi provocata dalla pandemia, 7 imprese su 10 hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali, forti criticità per l'accesso al credito.
L'8 maggio 1886, esattamente 134 anni fa, Pemberton brevetta la Coca-Col. Un caso, un ingrediente aggiunto per sbaglio trasformò un rimedio per il mal di testa in una bevanda dal sapore unico, che in meno di dieci anni conquistò tutta l'America. In quel periodo si costruì un marchio vincente rimasto immutato per oltre un secolo e destinato a influenzare le abitudini alimentari di miliardi di persone.
Come annunciato nei giorni scorsi, è in partenza sul territorio fidardense la distribuzione di mascherine alle famiglie. L’Amministrazione comunale, in virtuosa sinergia tra forze politiche, ha effettuato una scelta precisa, dando priorità nella consegna alle strutture sanitarie e al personale maggiormente esposto al rischio contagio ma procedendo nel contempo al reperimento di un quantitativo di mascherine tale da poter offrire un supporto non solo simbolico ma concreto alla popolazione.
da Castelfidardo.it
Il 7 maggio 1963, esattamente 57 anni fa, l'industriale di macchine agricole Ferruccio Lamborghini fonda la Lamborghini Auto. L'azienda produrrà auto sportive, il progetto nacque a causa di un litigio avvenuto con Enzo Ferrari a cui l'indrustriale agricolo si era rivolto a causa di un problema alla sua 250 GT.