Sarà un'estate di privazioni e di molte attenzioni perchè, avvertono i virologi, il Coronavirus non sparirà. Il caldo protrebbe attenuarne la diffusione ma solo il vaccino potrà definitivamente debellare i contagi. Nonostante tutto la Regione Marche è al lavoro per far partire la stagione turistica balneare, settore trainante dell'economia marchigiana.
La crescita di casi COVID- 19 ad Osimo, 100 persone e ulteriori 400 persone in isolamento, va contrastata con misure di aiuto e prevenzione. Da tempo come Liste Civiche chiediamo al Comune di fare una convenzione con gli alberghi di Osimo dove far alloggiare le persone affette da Covid-19 o in isolamento. Serve per sgravare le famiglie sia di assistenza, sia del rischio di contagio che si annida con frequenza nella coabitazione forzata.
da Gilberta Giacchetti Liste Civiche
Il Presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato giovedì pomeriggio un atto di indirizzo, con chiarimenti e disposizioni attuative in materia di attività sportiva, di spostamenti all’interno del territorio regionale, di raggiungimento delle seconde case, di taglio del verde e coltivazione degli orti e di manutenzione degli impianti sportivi.
A pochi giorni dalla Fase due, il tema lavoro diventa sempre più centrale, accanto a quello sanitario. Dal 4 maggio il Governo Conte rimette in moto il Paese, “ma ci sono ancora tante incertezze su tempi, regole e sostegni economici per i lavoratori - dichiara Marco Pierpaoli, Segretario Generale Confartigianato Imprese Ancona Pesaro-Urbino - ci troviamo a celebrare il primo maggio più difficile e insieme importante della nostra storia Italiana: dobbiamo riaccendere i motori dell'Italia, non possiamo attendere, o non ci sarà più un primo Maggio da festeggiare”.
L'idea del campionato 19-21 è una proposta partita dalla Volley Libertas Osimo, condivisa da tutta società osimana e dallo staff tecnico. Anche coach Roberto Masciarelli, navigato uomo di volley, trova questa soluzioni sensata visto l'annullamento dei campionati da parte della FIPAV.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il 1 maggio 1994, esattamente 24 anni, al GP di San Marino muore Senna. Il terzo GP della stagione 1994 del Mondiale di Formula Uno passa alla storia per il più alto numero di incidenti mortali. Nel venerdì di prove, Barrichello ha un terribile incidente alla Variante Bassa ma subisce solo contusioni a un braccio e al naso, per le quali gli viene vietato di proseguire.
Tra ieri e la mattinata di oggi l’associazione M.I.O., Movimento Imprese Ospitalità, ha organizzato una manifestazione nazionale per protestare contro le misure troppo restrittive del governo per la riapertura delle attività, chiamata simbolicamente Risorgiamo Italia. Nella vicenda entrano anche i parlamentari marchigiani del Movimento 5 stelle Paolo Giuliodori e Patrizia Terzoni.
On Giuliodori e Terzoni (M5S)
Un incontro all’insegna del dialogo e del confronto. Questa mattina il sindaco Roberto Ascani ha accolto una delegazione dei commercianti che hanno simbolicamente consegnato le chiavi delle loro attività per manifestare il disagio e i timori legati al prolungato periodo di stop a causa dell’emergenza sanitaria, chiedendo spiragli per poter riprendere ad esercitare e forme di sostegno per scongiurare il default.
da Castelfidardo.it
Si è tenuta questa mattina una videoconferenza organizzata dal presidente dell’ANCI MARCHE, Maurizio Mangialardi, in accordo con l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni per fare insieme il punto della situazione in vista delle nuove disposizioni governative e regionali con i sindaci dei Comuni costieri e la Direzione marittima di Ancona della Guardia costiera - presente il contrammiraglio Enrico Moretti - in particolare sulla regolamentazione della fruizione alle spiagge libere e servizi accessori e sulle misure per la sicurezza sanitaria nelle spiagge, stabilimenti balneari e strutture di accoglienza. Mangialardi ha evidenziato l’utilità del confronto con i Comuni soprattutto per una uniformità di scelte e per affrontare insieme “ non solo il problema delle date, cioè del quando, ma soprattutto del “come” riaprire le strutture balneari, le spiagge e le strutture recettive per garantire il controllo e la sicurezza sanitaria che resta il tema centrale.
Il Cosmari ha comunicato ai Comuni soci che i Centri di Raccolta (isole ecologiche) e i Centri del Riuso comunali e intercomunali saranno riaperti al pubblico a partire da lunedì 4 maggio 2020. Al momento rimarranno invariati tutti gli orari di apertura, mentre sarà potenziato il personale di presidio per disciplinare gli accessi. Sono state introdotte ulteriori disposizioni per assicurate la tutela sanitaria del personale e degli utenti.
Sarà un 1° Maggio inedito, diverso da tutti quelli che il nostro Paese ed il mondo hanno vissuto da quasi un secolo a questa parte. Mai come oggi, assume un valore centrale, anche sul nostro territorio, il motto scelto per celebrarlo : “il lavoro in sicurezza per costruire il futuro”.
"La festa dei lavoratori quest'anno ci coglie in un momento difficile. Il nostro Paese, insieme al resto del mondo, sta affrontando da settimane un'emergenza sanitaria complessa. Un momento nel quale due diritti costituzionali fondamentali, il diritto al lavoro e alla salute, sembrano confliggere e scontrarsi. Sono state colpite le due dimensioni fondamentali dell'uomo: l'affetto e la capacità di creare e costruire.