Il premier Conte ha appena dettato le linee guida della tanto auspicata "fase 2" che entreranno in vigore dal 4 al 18 MAGGIO. Ecco la sintesi delle principali misure e poiché col virus dovremo convivere per un pezzo, sarà calmierato il costo delle mascherine a 0,50 euro e su di loro sarà eliminata l'Iva.
Fra i settori completamente dimenticati e su cui non si è spesa colpevolmente nessuna parola figura il “commercio su aree pubbliche”. Da quasi cinquanta giorni queste imprese sono state emarginate, quasi non esistessero più. Si è parlato infatti di commercio in senso generico e di commercio in sede fissa ma nessuno ha posto l’attenzione su un settore fra i più penalizzati: il “commercio ambulante”.
I rappresentanti delle Liste Civiche ancora una volta sono stati gli unici a non presentarsi all’ultimo consiglio comunale in videoconferenza, salvo poi farne una loro di videoconferenza dove, senza confrontarsi con nessuno, hanno presentato un bilancio di pura fantasia, in cui la proposta sostanzialmente è questa: azzeramento delle imposte, quasi azzeramento delle tariffe dei servizi rivolti alle famiglie, contributi a pioggia un po’ per tutti. In pratica manderebbero in pochi secondi il Comune in bancarotta, mandando a casa anche tutti i dipendenti comunali e delle società partecipate.
da Gruppo Consiliare Pd Osimo
La scompostezza delle valutazione del PD al bilancio 2020 evidenzia il rinomato metodo di buttarla in cagiara quando non sa più cosa dire, di fronte al loro metodo sbagliato di utilizzare soldi pubblici. La nostra decisione, di tutto il Gruppo Civico, di non discutere ne votare un bilancio di solo tasse e tagli , va proprio nel solco del rispetto verso i cittadini osimani che soffrono una crisi senza precedenti.
da Gruppo Consiliare Liste Civiche
In un tempo eccezionale come questo, il bilancio di un Comune deve essere eccezionale. Presentarsi ai propri cittadini con bilancio ordinario, è come rispondere con le lance ai bombardamenti, facendo finta che questi non colpiscono le case di tutti gli osimani. Tutto tornerà come prima sicuramente ed Osimo riceverà tanti soldi di aiuto dall'Europa in giù, ma per ora la dura realtà va affrontata con i mezzi che si hanno.
da Gruppo Consiliare Liste Civiche
"Appurato che la maggior parte dei consiglieri di opposizione civici sanno collegarsi in Video-Conferenza come da noi sempre sostenuto, non riusciamo a comprendere perché invece di mettere in scena questo "teatrino" nessuno abbia rispettato l'istituzione del Consiglio Comunale e partecipato al dibattito pubblico come il resto delle opposizioni ha fatto?!
Michele Feliciani Consigliere Capogruppo Energia Nuova Osimo
Il 29 aprile 1961, esattamente 59 anni fa, Pavarotti debutta nel mondo della lirica. Emiliano di nascita, dai quei palcoscenici la sua bravura ed il suo talento lo porteranno ad esibirsi nei più prestigiosi teatri del mondo, dando nuovo lustro a quella lunga tradizione di tenori inaugurata da Enrico Caruso. Nacque così la parabola di Big Luciano che per quarant'anni fu tra i principali ambasciatori della cultura italiana nel mondo.
Desta sconcerto e rabbia il fatto che nel Dpcm del 26 aprile non si faccia alcuna menzione a una possibile data di riapertura delle imprese di acconciatura ed estetica. L’ennesima dichiarazione in conferenza stampa del presidente del Consiglio, che lascia intendere uno slittamento del riavvio di tali attività a giugno, è intollerabile. Rappresenta una condanna a morte per l’intero settore.
Con il DPCM del 26 aprile 2020(https://www.comune.castelfidardo.an.it/wp-content/uploads/2020/04/DPCM-e-allegato-del-26-aprile-2020-compresso.pdf) annunciato ieri in diretta tv, il premier Giuseppe Conte ha anticipato i contenuti della Fase-2 definita di convivenza con il virus, un piano che a partire dal 4 maggio prevede un graduale e prudente ritorno all’attività.
da Castelfidardo.it
La FIALS e l'Unione Sindacale di Base, venerdì 17 aprile 2020, hanno inviato una richiesta di convocazione immediata in Area Vasta 2, da tenersi con la ormai nota modalità della videoconferenza, ai Responsabili preposti alla discussione,sulle materie delegate alla contrattazione di secondo livello in Sanità.
FIALS-USB
«Negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni dei cittadini sull’abbandono di guanti e mascherine usati come protezione da Covid19 ovunque nelle nostre città, in particolare per strada, sui marciapiedi, nei parcheggi dei supermercati, vicino alle farmacie o nei pressi dei pochi esercizi commerciali aperti. Nel bel mezzo di una crisi sanitaria, purtroppo molti cittadini si stanno lasciando andare a comportamenti incivili e inaccettabili. E tutto questo non è più tollerabile».
Sono centinaia nelle Marche, lavoratrici e lavoratori delle mense scolastiche ed universitarie, cuoche ed addette mensa, che svolgono un servizio pubblico essenziale preparando e distribuendo pasti nelle scuole per le bambine, i bambini e gli studenti universitari della nostra regione.
Ad un mese dal primo sondaggio Sigma Consulting ecco come sono cambiate abitudini, preoccupazioni e speranze dei marchigiani chiusi in casa.
da Organizzatori
È di oltre 2 milioni di euro la manovra anti lockdown messa a punto da Assistedil – Cassa Edile della provincia di Ancona che, in questo periodo di fermo a causa dell’emergenza sanitaria, è rimasta vicina agli operai e alle loro famiglie anticipando i pagamenti e mantenendo i servizi di assistenza e consulenza alle imprese.
Assistedil - Cassa Edile della provincia di Ancona
Il 28 aprile 1975, esattamente 45 anni fa, nasce il Fondo per l'Ambiente Italiano. Un progetto che racchiude storia, arte e natura con la scopo di salvarlo, restituirlo ai cittadini italiani, facendo riscoprire a questi ultimi l'immenso patrimonio che la l'Italia possiede e l'importanza di preservarlo per le future generazioni.
Si allentano le misure di lockdown. Il premier Giuseppe Conte annuncia i contenuti del nuovo DPCM che sarà varato nei prossimi giorni e che entrerà in vigore dal 4 al 18 maggio. L'inizio della Fase 2 della pandemia da Coronavirus avverrà dunque per gradi. Il primo blocco di provvedimenti avrà una durata di due settimane.
Era il provvedimento più richiesto nell'immediato dagli operatori del food ed è arrivato. Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha appena emanato un decreto che, a far data dal 27 aprile 2020, consente agli operatori della ristorazione di effettuare il servizio di take away.
Un 25 aprile certamente diverso quello trascorso in questo anno 2020, una festa della Liberazione che a causa dell’Emergenza da Coronavirus vede i rapporti sociali al momento ancora in una fase che potremmo definire cristallizzati e che quindi non ha permesso i consueti festeggiamenti.
Il 27 aprile 1840, esattamente 180 anni fa, viene posta la prima pietra per il Palazzo di Westminster, sede del più antico parlamento della storia, ha avuto due diverse vite. La prima finì con un incendio che la distrusse quasi completamente, la seconda iniziò a pochi anni di distanza da quell'evento e la vide assumere quell'aspetto inconfondibile che ancora oggi ne fa il simbolo di Londra.