Le Marche sono la quinta regione in Italia per numero di decessi e di pazienti positivi al Coronavirus e la sesta per ricoveri in ospedale e in terapia intensiva. E’ quanto si evince dalla elaborazione dei dati del Dipartimento della Protezione civile nazionale, comunicati alle ore 17 di giovedì.
ono state emanate dal Presidente della Giunta regionale le ordinanze n. 19 - 20 - 21 del 3 aprile, rispettivamente in materia di centri semiresidenziali per anziani o per persone con problemi di salute mentale - mobilità dei volontari del terzo settore - chiusura dell'accesso alle spiagge, limitazioni all'attività motoria, utilizzo della bicicletta, accesso agli esercizi di somministrazione alimenti e bevande nelle aree di servizio, le quali prorogano, a partire dal 4/4/2020, una serie di disposizioni già precedentemente in vigore.
Il Gores ha comunicato l'esito dei tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Il 4 aprile i nuovi casi positivi al Coronavirus sono 111 su 794 analizzati. Un dato che evidenzia finalmente un calo nelle curva delle crescita dei contagi nelle Marche, segno che le misure restrittive adottate stanno dando i primi frutti.
La cosa più assurda che poteva accadere durante l’emergenza coronavirus è accaduta proprio in Italia. I sanitari infermieri, medici e professionisti della salute che in primis sono chiamati a fronteggiare il nemico invisibile a favore della collettività e per l’intero paese, non sono stati adeguatamente protetti.
da NurSind
In questo momento di crisi e di smarrimento, gustare a casa una pizza buona o un vino di qualità sembrano un lontano ricordo. La priorità oggi è la sicurezza: evitare di uscire di casa, per vincere la sfida sanitaria e insieme economica contro il #coronavirus.
Confidustria Marche Nord - Confartigianato Imprese (AN - PU)
Tempi rapidi e certi per dare uno strumento concreto di sostegno in questa fase di emergenza sanitaria ed economica. Le richieste di “buono spesa alimentare” possono essere formulate sin da oggi sino alle 14 di lunedì 6 aprile compilando il modulo disponibile su questo sito nella pagina dedicata www.comune.castelfidardo.an.it/buono-spesa/ ed inviandolo ai seguenti recapiti: buonospesa@comune.castelfidardo.an.it; via whatsapp al numero 335 7182840 oppure consegnandolo a mano previo contatto telefonico ai numeri 071 7829355 o 335 7182840 (dalle ore 8 alle ore 14).
da Castelfidardo.it
A seguito dell’emenazione del DPCM 01/04/2020, l’Assemblea Territoriale d’Ambito ATO2 – Ancona (ATA) con comunicazione del 02 aprile 2020 ha disposto di prorogare la sospensione delle attività di gestione dell’Eco-sportello e del Centro Ambiente Comunale (isola ecologica) fino al 13 aprile 2020.
da Castelfidardo.it
Una strage giorno dopo giorno. E la sensazione è che dalle terapie intensive non si esca vivi. Purtroppo la lista dei decessi per Coronavirus nelle Marche si allunga di altre 54 vittime, 31 nella sola giornata del 2 aprile e 23 nei giorni scorsi. Salgono a 557 le vittime totali dell'inizio del contagio.
Come abbiamo detto ai nostri concittadini questa sarà la settimana più dura in ordine alla diffusione del virus e quello che è successo in tante parti d'Italia, anche vicino a noi, si è verificato anche a Loreto. In una delle nostre case di riposo, l'Oasi Ave Maria, a seguito dei tamponi effettuati 6 ospiti sono risultati positivi al contagio del coronavius.
Sindaco Loreto Paolo Niccoletti
In questo particolare momento di difficoltà che viviamo a causa dell’emergenza da Coronavirus, anche il lavoro della pubblica amministrazione in città subisce delle modifiche, l’operatività, come più volte dichiarato attraverso i social anche dal Sindaco Pugnaloni è quella di continuare a lavorare e svolgere i propri impegni attraverso lo smartworking.
Arrivato e smistato il primo carico di mascherine giunto dalla città metropolitana di Tianjin in forza dell’accordo Italia-Cina. Un quantitativo di duemila pezzi tecnicamente di buona fattura (tipo Kn 95), che il Comune ha provveduto immediatamente a smistare per il tramite del Corpo di Polizia Locale e dei volontari della protezione civile seguendo l’ordine prestabilito che dà priorità a quanti sono più esposti al rischio.
da Castelfidardo.it
In arrivo anche nel territorio fidardense i “buoni spesa” annunciati dall’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Protezione Civile (n 658 del 29 marzo), misura urgente di solidarietà alimentare a sostegno delle famiglie in questo delicato periodo di emergenza sanitaria nazionale dai seri contraccolpi economici.
da Castelfidardo.it
Nella serata di martedì, il Sindaco Pugnaloni, sulla sua bacheca social, aggiorna i cittadini di Osimo sui dati dei contagi in città, dichiarando: “Ad Osimo 34 contagi e circa 200 persone in isolamento. Situazione in fase di studio alla casa di riposo Buttari. Restiamo a casa, mi raccomando!"
Si andrà avanti per step perchè non è possibile, al momento, indicare una data X in cui si potrà tornare alla normalità, semmai una normalità (intesa come "sarà tutto come prima") potrà mai esserci. Il Governo è al lavoro per un nuovo Decreto che prorogherà, almeno fino al 13 aprile, le misure di contenimento del Coronavirus attualmente in vigore.
Il premier Giuseppe Conte ha ufficializzato le anticipazioni del Ministro alla Salute Roberto Speranza, annunciando così la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 13 aprile tutte le attuali disposizioni in materia di contenimento del Coronavirus.
Un momento complesso e di difficoltà, quello dell’Emergenza da Coronavirus che riguarda certamente in primo piano l’aspetto della salute dei cittadini, con il rischio di contrarre il virus, i contagi, le annesse e drammatiche problematiche per quanto riguarda la ricaduta di un numero elevato di ricoveri nelle strutture ospedaliere e di un’assistenza a casa anch’essa complicata ma anche l’aspetto economico che questa pandemia, con il blocco delle attività lavorative, ha posto in essere.