Altri 25 morti in un solo giorno per Coronavirus. Si allunga, drammaticamente, la lista delle vittime delle Marche che sale a 477, confermando la regione tra quelle con il più alto tasso di mortalità. E purtroppo scende l'età delle vittime, che spesso non hanno neanche patologie pregresse.
Emergenza Coronavirus: le Segreterie regionali di CGIL CISL UIL hanno scritto al Presidente Ceriscioli per chiedere dati e informazioni indispensabili per fare chiarezza sulla progressiva e costante evoluzione dell’epidemia da Covit-19 con il suo drammatico prezzo in termini di decessi in costante crescita e l’enorme carico di lavoro imposto a tutto il sistema sanitario della Regione Marche, ma in particolare a quello delle province più colpite.
Segreterie CGIL CISL UIL Marche
Circa 40 Imprese Artigiane e PMI della provincia di Ancona hanno diversificato o stanno diversificando le produzione per rispondere alle esigenze dell’emergenza sanitaria. Confartigianato Moda – dichiara il Presidente David Coppari – ha verificato che numerose aziende strutturate hanno già avviato la produzione di mascherine ed altre si stanno ancora organizzando; numerose con una produzione propria, altre quali terzisti o partner di aziende capogruppo.
Il calcio regionale, e non solo, sta vivendo un periodo d’attesa per capire se, e quando, si potrà ricominciare. Mentre in altri sport, come nel basket, si è già deciso di finire l’annata, il panorama calcistico continua a vivere di dubbi ed incertezze, in una situazione che, probabilmente, lascia pochi spazi a tante interpretazioni.
Asd Villa Musone
In questo momento di oggettiva difficoltà dettata dall’Emergenza da Coronavirus anche il settore dell’Impresa Funebre si trova ad operare in situazione definibili di alto rischio nei confronti degli stessi operatori, che svolgendo il loro lavoro, vengono a contato con salme decedute a causa del Covid 19.
di Redazione
Si allunga la vittime del Coronavirus nelle Marche. In un giorno sono stati registrati dal Gores altri 35 decessi negli ospedali della regione. Si tratta di pazienti anche relativamente giovani e anche senza patolgie pregresse. Un tasso di mortalità, nelle Marche, che ora preoccupa e che porta a 452 i decessi totali.
L’emergenza da Coronavirus pone in essere, sia a livello nazionale sia a livello territoriale, non solo la drammatica realtà che sul piano dei contagi e dei decessi stiamo vivendo con conseguenze di difficoltà negli ambiti sanitari ma anche un risvolto economico che preoccupa tutti, dalle amministrazioni nazionali, a quelle territoriali ai cittadini, che a causa della quarantena imposta per il contenimento dei contagi si trova ora a fare i conti con le problematiche economiche, fatte di scadenze di pagamenti e spesa alimentare.
Sabato sera il premier Giuseppe Conte ha annunciato un finanziamento straordinario e immediato per i soggetti economicamente più fragili, particolarmente colpiti dall'emergenza Coronavirus. Si tratta di fondi trasferiti dal Governo ai Comuni che li distribuiranno ai cittadini bisognosi sotto forma di buoni spesa.
Mentre continua senza sosta la “l’apertura di Reparti COVID” in Area Vasta 2, aumentano i problemi del personale che lavora nella gestione della pandemia. Insufficienti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), che servono al personale per evitare di contagiarsi e/o di contagiare e diffondere il virus.
da CISL FP Marche
Sabato il governo ha emanato un nuovo decreto con cui destina ben 4,7 miliardi ai comuni per l’emergenza economica e alimentare. Una cifra importante, che servirà a dare ossigeno ai bilanci comunali e permetterà alle amministrazioni di attivare subito misure urgenti di solidarietà alimentare.
L'Avis Osimo prosegue la raccolta sangue anche in questo periodo così difficile. L'emergenza coronavirus non ha fermato la generosità degli osimani che, tramite l'attività di chiamata della segreteria, hanno risposto presenti alle sedute: finora le donazioni della sezione osimana sono più o meno in linea con quelle dell'anno scorso.
In adesione a quanto indicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata disposta per martedì 31 marzo p.v. l'esposizione a mezz'asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici in segno di memore omaggio alle tante vittime dell'epidemia da COVID-19, ai quali in questo momento non possono essere riservati i dovuti conforti civili e religiosi.
da Prefettura di Ancona
Il 31 marzo 1889, esattamente 131 anni fa, viene ionaugurata la Torre Eiffel. Concepita per esaltare il progresso scientifico e tecnologico e destinata a vita breve, la Torre Eiffel finì col diventare l'elemento cardine dello skyline di Parigi e insieme il simbolo incontrastato della "grandeur" francese. Per i suoi concittadini è la dame de fer, la "signora di ferro".
Preg.mo Sindaco Simone Pugnaloni, in data 25 marzo 2020 vengono notificati ai consiglieri comunali il Bilancio Preventivo 2020- 2022 e i relativi allegati che lo compongono, già approvati in Giunta, in data 02 marzo 2020, e con parere positivo del collegio dei Revisori, affinché gli stessi consiglieri possano depositare gli eventuali emendamenti al bilancio entro dieci giorni dalla notifica e cioè entro prossimo sabato 4 aprile.