Nel 2019 l’ospedale di Osimo ha contato oltre 20mila prestazioni al pronto soccorso, per la precisione 21.573. I dati forniti dall’INRCA testimoniano una realtà importante, che concentra le richieste di una zona molto popolosa e che funge anche da filtro per l’ospedale di Torrette.
da On. Paolo Giuliodori
Movimento 5 Stelle
Sconcerto per l’ex Concerto: il sindaco gioca a fare il magnanimo, dicendo che le poltroncine rosse dell’ex cinema ora vanno all’asta per le associazioni. Peccato che la dichiarazione feisbuchiana sia arrivata dopo la pubblicazione di una foto da parte di una cittadina che le mostrava caricate alla bell’e meglio su un camioncino che sperava di dipartirsi nel più totale anonimato.
Argentina Severini, Art 1 Mdp, Anpi, Auser, Vas Valmusone
Nella serta di venerdì, alle ore 19.15 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Jesi per un incidente stradale. Una persona, per cause che sono in fase di accertamento, ha perso il controllo dell'auto ribaltandosi.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Senza polemica, perchè l'epidemia in atto ci porta tutti a stare uniti per prevenirla e combatterla, ma i dati emanati dall'Inrca sulle prestazioni ospedaliere 2019, devono essere letti non solo in se stessi in quanto tali, ma anche rispetto a quelli di un recentissimo passato, perchè solo così emergono positività o negatività. Il confronto è impietoso: oggi si effettuano presso l'ospedale dell'Inrca di Osimo, il 47,63% di prestazioni in meno di quelle che si effettuavano nello stesso ospedale allora dell'Asur nell'anno 2015.
Dino Latini Liste Civiche
Gianmarco Tamberi vince a Belgrado nella seconda uscita stagionale e aggiunge cinque centimetri alla misura saltata domenica scorsa ad Ancona. In Serbia il campione europeo indoor del salto in alto si impone con 2,25, quota domata al terzo tentativo, poi sbaglia per tre volte 2,28.
www.fidalmarche.com
AMAT, in accordo con i Comuni interessati dall’attività ha fissato le prime date di recupero degli spettacoli sospesi nei teatri delle Marche in seguito alle ordinanze del Presidente della Regione per la gestione dell’emergenza da Corona Virus.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il 29 febbraio del 2012, esattamente 8 anni fa viene completata la torre più alta al mondo. Visibile da qualsiasi punto della città, la Tokyo Sky Tree è, dopo solo un anno di vita, uno dei luoghi simbolo della capitale nipponica. Il primato conquistato nel 2011 vede scavalcati i rivali di sempre nello scenario asiatico.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
" Il mio insediamento al Consiglio comunale di ieri 27 febbraio, come per ogni inizio, è stato ricco di emozioni ! Il sindaco Pugnaloni, il presidente del consiglio comunale Campanari, i consiglieri di maggioranza e minoranza mi hanno accolta augurandosi una proficua collaborazione e l'instaurarsi di un clima sereno come gia' intrapreso con il mio predecessore David Monticelli.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
Scuole chiuse e tutto come da vecchia ordinanza nelle Marche almeno fino a sabato 29 febbraio. Il presidente della Regione Marche Luca Cerisicoli, dopo la sospensiva del Tar, che annulla gli effetti della sua prima ordinanza con cui chiudeva scuole, luoghi pubblici e sospendeva eventi, passa al contrattacco.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si torna a scuola e tutto riapre nella Regione Marche. Il TAR ha accolto il ricorso presentato dal Governo e ha annullato l’ordinanza emessa dalla Regione Marche con cui si chiudevano le scuole e si sospendevano tutte le attività pubbliche fino al 4 marzo.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il termine Psicosi, coniato da Ernst von Feuchtersleben nel 1845, sta ad indicare quell'insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, delle percezioni e dell’affettività e da una compromissione delle abilità e delle relazioni sociali.
Dott.ssa Marta Brunetti Psicologa-Psicoterapeuta “Spazio Altea”
Uno dei luoghi simbolo di Loreto, dal grande valore spirituale e storico, avrà presto una nuova veste: sono partiti oggi (27 febbraio 2020) i lavori alla Scala Santa, per la quale sarà realizzato un consistente e diffuso restyling nell’ambito del più ampio progetto di valorizzazione della “Via lauretana - cinquecentesca strada regia postale”.
www.comune.loreto.an.it
La Compagnia teatrale”I colori delle note” dell’Unitre , memore del successo ottenuto al Teatrino Campana, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico, ha voluto condividerlo con gli alunni della Scuola Primaria Marta Russo, intendendo anche portare un po’ di spensieratezza ai bambini in questi giorni di notizie allarmanti.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Il 28 febbraio del 2000, esattamente 20 ani fa, le donne italiane, per la prima volta, partecipano ad un concorso per l'ingresso alle accademie militari. Nutrita la partecipazione si registrano 12.462 richieste all'Accademia di Modena per aspiranti ufficiali per 155 posti disponibili.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
I Vescovi delle Marche facendo seguito all’ordinanza n.1 del 25 febbraio 2020 del Presidente della Regione Marche, circa le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, adottano le seguenti disposizioni per le chiese che sono nelle Marche: Ci si attenga sempre a criteri di prudenza, evitando in ogni modo concentrazione di persone in volumi ristretti e per lungo tempo.
Un pezzo di storia della città restituita alla popolazione. E’ stato infatti portato a termine in questi giorni l’intervento di restauro conservativo di Porta Romana, uno degli ingressi al centro storico di Loreto. “Con la conclusione dei lavori – affermano il sindaco Paolo Niccoletti e l'assessore ai Lavori Pubblici Marco Ascani– proseguiamo l’attività di recupero di beni storici ed architettonici della città dei quali sia la popolazione che i turisti devono poter usufruire adeguatamente.
www.comune.loreto.an.it
A seguito dell'ordinanza emanata dalla Regione Marche legata alle misure di contenimento del corona virus l’inaugurazione della mostra prevista a Loreto il 29 febbraio dal titolo “Ananias et Saphira” dedicata a Raffaello è stata posticipata a data da definire dopo il 4 marzo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Sono state 1.099 le telefonate arrivate ieri al Numero Verde Coronavirus 800936677 della Regione Marche. Le informazioni richieste, principalmente, ieri hanno riguardato le preoccupazioni per il rientro delle persone, anche familiari, dalla Lombardia e dal Veneto; notizie sulla chiusura delle scuole; necessità di isolamento domiciliare per chi proviene dalle zone a rischio.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In ottemperanza all’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Marche n. 1 del 25 febbraio 2020 “Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19″ che dispone “la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura” e “la sospensione dell’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura e delle biblioteche”, AMAT ha sospeso con effetto immediato tutta l’attività in programma da mercoledì 26 febbraio a mercoledì 4 marzo 2020 compresi.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il presidente della Provincia di Ancona Luigi Cerioni ha ricevuto, nel pomeriggio di martedì 25 febbraio, la visita istituzionale del neo Questore di Ancona Giancarlo Pallini.
www.provincia.ancona.it
Il 27 febbraio 1988, esattamente 32 anni fa, alle Olimpiadi invernali di Calgary in Canada, Alberto Tomba vince la medaglia d'oro nello slalom speciale di sci. E' il secondo oro dopo la vittoria del 25 febbraio nello slalom gigante.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Procede a rilento ma dovrebbe arrivare entro la serata di martedì 25 febbario la tanto attesa ordinanza che il Governo sta mettendo a punto dalla mattina. Durante una pausa il premier Conte, intorno alle 14, ha fatto il punto spiegando che ci saranno "comportamenti diversi a seconda delle Regioni" e questo contrariamente a quanto inizialmente annunciato, per cui il Governo voleva una linea di azione uniforme su tutto il territorio Nazionale.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Ennesimo contrordine ma stavolta è ufficiale. Le scuole resteranno chiuse in tutta la Regione fino al 4 marzo.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Come Gruppo Consiliare delle liste civiche abbiamo presentato in data odierna un ordine del giorno affinché l’azione di prevenzione davvero possa anticipare quella del contagio. Ad oggi nessuna persona risulta positiva al Coronavirus al nostro territorio né in quelli limitrofi , pertanto prima che si diffonda l’epidemia del Coronavirus, che pone l’Italia tra i Paesi con maggior contagi, è necessario quanto urgente mettere in campo qualsiasi azione che tuteli la salute dei cittadini.
da Gruppo Consigliare
Liste Civiche Osimo
Importante impegno nel mese di febbraio per l’Atletica Osimo – TAM con i Campionati Italiani di Prove Multiple indoor, che si sono svolti a Padova sabato 1 e domenica 2 febbraio. Per il Team Atletica Marche era in gara nella categoria Juniores anche l’atleta osimano Emanuele Ghergo, cresciuto nel settore giovanile dell’ASD Atletica Osimo.
da Asd Atletica Osimo
Avrà luogo nella giornata di venerdì 6 marzo la manifestazione “M’Illumino di meno” edizione 2020, negli spazi restaurati del Mercato Coperto a partire dalle ore 18.00. In occasione dell’evento un ricco programma prevede, al mattino “Illuminiamo il bosco” contest su bici elettriche e laboratori a tema a cura dell’Associazione La Confluenza ed Italia Nostra sezione di Osimo dedicati alle scuole.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel 2019 il Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro ha trattato 104 utenti - erogando 69 valutazioni psicodiagnostiche e 36 interventi precoci - e una persona su due era affetta da una malattia rara (registrando un +15% in 10 anni)1 , come la sindrome di Charge o la sindrome di Usher, due tra le principali cause di sordocecità.
Applicazione sviluppata per informare la popolazione in caso di emergenze di protezione civile. Il comune informa i cittadini su allerte meteo, emergenze, aggiornamenti di eventi di protezione civile.
www.comune.osimo.an.it
Il 26 febbraio 1993, esattamente 27 anni fa, una bomba esplode nel garage del World Trade Center a New York. L'esplosione provoca la morte di sei persone e ne ferisce oltre un migliaio. L'azione viene rivendicata dagli estremisti islamici.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it