I Vescovi delle Marche facendo seguito all’ordinanza n.1 del 25 febbraio 2020 del Presidente della Regione Marche, circa le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, adottano le seguenti disposizioni per le chiese che sono nelle Marche: Ci si attenga sempre a criteri di prudenza, evitando in ogni modo concentrazione di persone in volumi ristretti e per lungo tempo.
Un pezzo di storia della città restituita alla popolazione. E’ stato infatti portato a termine in questi giorni l’intervento di restauro conservativo di Porta Romana, uno degli ingressi al centro storico di Loreto. “Con la conclusione dei lavori – affermano il sindaco Paolo Niccoletti e l'assessore ai Lavori Pubblici Marco Ascani– proseguiamo l’attività di recupero di beni storici ed architettonici della città dei quali sia la popolazione che i turisti devono poter usufruire adeguatamente.
Sono state 1.099 le telefonate arrivate ieri al Numero Verde Coronavirus 800936677 della Regione Marche. Le informazioni richieste, principalmente, ieri hanno riguardato le preoccupazioni per il rientro delle persone, anche familiari, dalla Lombardia e dal Veneto; notizie sulla chiusura delle scuole; necessità di isolamento domiciliare per chi proviene dalle zone a rischio.
In ottemperanza all’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Marche n. 1 del 25 febbraio 2020 “Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19″ che dispone “la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura” e “la sospensione dell’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura e delle biblioteche”, AMAT ha sospeso con effetto immediato tutta l’attività in programma da mercoledì 26 febbraio a mercoledì 4 marzo 2020 compresi.
Procede a rilento ma dovrebbe arrivare entro la serata di martedì 25 febbario la tanto attesa ordinanza che il Governo sta mettendo a punto dalla mattina. Durante una pausa il premier Conte, intorno alle 14, ha fatto il punto spiegando che ci saranno "comportamenti diversi a seconda delle Regioni" e questo contrariamente a quanto inizialmente annunciato, per cui il Governo voleva una linea di azione uniforme su tutto il territorio Nazionale.
Come Gruppo Consiliare delle liste civiche abbiamo presentato in data odierna un ordine del giorno affinché l’azione di prevenzione davvero possa anticipare quella del contagio. Ad oggi nessuna persona risulta positiva al Coronavirus al nostro territorio né in quelli limitrofi , pertanto prima che si diffonda l’epidemia del Coronavirus, che pone l’Italia tra i Paesi con maggior contagi, è necessario quanto urgente mettere in campo qualsiasi azione che tuteli la salute dei cittadini.
Importante impegno nel mese di febbraio per l’Atletica Osimo – TAM con i Campionati Italiani di Prove Multiple indoor, che si sono svolti a Padova sabato 1 e domenica 2 febbraio. Per il Team Atletica Marche era in gara nella categoria Juniores anche l’atleta osimano Emanuele Ghergo, cresciuto nel settore giovanile dell’ASD Atletica Osimo.
da Asd Atletica Osimo
Avrà luogo nella giornata di venerdì 6 marzo la manifestazione “M’Illumino di meno” edizione 2020, negli spazi restaurati del Mercato Coperto a partire dalle ore 18.00. In occasione dell’evento un ricco programma prevede, al mattino “Illuminiamo il bosco” contest su bici elettriche e laboratori a tema a cura dell’Associazione La Confluenza ed Italia Nostra sezione di Osimo dedicati alle scuole.
Nel 2019 il Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro ha trattato 104 utenti - erogando 69 valutazioni psicodiagnostiche e 36 interventi precoci - e una persona su due era affetta da una malattia rara (registrando un +15% in 10 anni)1 , come la sindrome di Charge o la sindrome di Usher, due tra le principali cause di sordocecità.
Ha dell'assurdo la disorganizzazione gestionale tra Governo centrale e Regioni sulla gestione delle misure di prevenzione dal Coronavirus. Il Presidente della Regione Marche Ceriscioli ha annunciato in un conferenza stampa in Regione di lunedì 24 febbraio alle ore 12, l'applicazione di misure precauzionali per il diffondersi del Coronavirus, per uniformare il provvedimento ad altre regioni d'Italia.
Nella serata di sabato, a Loreto, i Carabinieri della locale Stazione, nel corso di un mirato servizio finalizzato al contrasto del fenomeno della vendita e consumo di droghe, hanno arrestato un cittadino italiano 52enne del luogo, ritenuto responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti.
di Redazione
Loreto celebra Raffaello a 500 anni dalla sua morte con una esposizione originale e di prestigio assoluto: dal 29 febbraio al 19 aprile, infatti, nei rinnovati spazi del Bastione Sangallo, sarà in mostra l’arazzo “Ananias et Saphira. Raphael Invenit” della collezione di Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona. Insieme all’arazzo, la mostra prevede anche un omaggio a Raffaello curato dall’Accademia delle Belle Arti di Urbino.
da Organizzatori
Il 9 maggio 1981 veniva inaugurato in una giornata di festa passata legittimamente alla storia, il Museo internazionale della fisarmonica fortemente voluto dagli amministratori dell’epoca e da personalità di spicco come il maestro Gervasio Marcosignori per dare una degna rappresentazione e vetrina al patrimonio culturale e artigiano fidardense.
da Castelfidardo.it
Settimana in cui sono scese alcune squadre della Robur Family. L'Under 18 Gold di coach Riccardo Zuccaro attende di iniziare la seconda fase, mentre l'Under 16 Gold di coach Riccardo Campanelli torna sul parquet mercoledì 26 febbraio, alle ore 20.30, in casa contro la Sc. Basket Sambenedettese.
da Robur Family - Special Club
Ieri pomeriggio ad Osimo un successone come nel resto d’Italia alla campagna di raccolta firme a favore di quattro proposte di legge di iniziativa popolare lanciate da Giorgia Meloni. Alla presenza del portavoce provinciale Lorenzo Rabini, del portavoce osimano Maria Grazia Mariani, in poche ore si sono raccolte tantissime firme.
Fratelli d’Italia Osimo
La Nef Osimo cerca il riscatto nel derby. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli sono impegnati in casa della Bontempi Casa Netoip Ancona, fischio d'inizio sabato 22 febbraio alle ore 17.30 al PalaBrasili di Collemarino, per tentare di dare una svolta a questa seconda parte di stagione. In questo inizio di 2020 avaro di risultati, un solo successo in casa del Foligno, i giallorossi devono tornare a fare punti per rimanere agganciati al treno delle prime.
da Nef Libertas Osimo Volley
In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Braille, la Fondazione Lucia Guderzo e la Lega del Filo d’Oro, nella cornice del noto ristorante “La Taverna degli Archi” dello Chef non vedente Antonio Ciotola, hanno conferito ad Emilia, una giovane studentessa romana non vedente di 16 anni, il “Premio Braille 2020”.
La Nef Osimo cede nel derby. In casa della Bontempi Netoip Ancona, i ragazzi di coach Roberto Masciarelli si arrendono per 3-1 non riuscendo ad invertire la rotta. Un'affermazione netta quella dei dorici che sono riusciti a tenere in mano la partita fin da subito: pronti via ed i padroni di casa partono forte, 5-1, e la difesa giallorossa non riesce ad arginare l'intraprendenza dei locali. Il primo set è abbastanza a senso unico ed i biancorossi toccano il 17-11.
da Nef Libertas Osimo Volley