utenti online

Comune di Osimo: punto della situazione dell'anno 2019 ed obiettivi strategici futuri per il 2020

4' di lettura 30/12/2019 - Si è svolta nella mattinata di sabato la conferenza stampa di fine anno nella quale il Sindaco ha esposto quanto svolto nell’anno ancora in corso e quanti e quali saranno gli obbiettivi da raggiungere e quelli già messi in cantiere per il 2020.

Molti gli ambiti in cui il Sindaco a posto l’accento, il primo è stato rivolto alla cultura e all’istruzione attraverso l’idea di una nuova biblioteca nel centro storico, che creerebbe la possibilità di moltiplicare gli spazi a disposizione delle nuove generazioni per “leggere, studiare, navigare in Internet, ascoltare musica, vedere film, incontrarsi ad eventi per adulti, bambini e famiglie, rilassarsi al Caffè letterario, in giardino e i bibliotecari presenti in tutte le aree sono disponibili per informazioni e consigli”, ha dichiarato il Sindaco, con anche “due nuovi auditorium, uno all'ex cinema concerto, l'altro agli ex magazzini Campanelli, non dimenticando il tempo del divertimento e delle svago al mercato coperto dove si sta completando il suo pieno restyling.”

Altro tema affrontato quello definito “Osimo città green”, attraverso il completamento della pista ciclabile da Campocavallo fino alla Vescovara, con la realizzazione della ciclovia del Musone da Campocavallo fino al mare e la ciclovia Adriatica da Falconara al mare passando per Osimo stazione. Sempre su questo tema il restyling dell'area "ex campetto dei frati" come parco avventura ed area per manifestazioni e spettacoli, ed a Campocavallo la piccola "Abbadia di Fiastra" attorno a casa Cea che per il 2020 potrà ospitare fino a 25 posti letto.

Un altro investimento per rendere la città più attenta alla salute dell’ambiente è previsto per il 2020 con, scrive il Sindaco attraverso la sua pagina social, “affidamento il project illuminazione pubblica con la sostituzione dei 13 mila punti luce tutti a led e 500 mila euro di investimenti in efficientamento energetico a disposizione del comune. Con l'acqua della sorgente pura del Nera giunta ad Osimo dopo quaranta anni di attese, ogni scuola avrà un erogatore d'acqua pubblica e gli studenti ognuno una borraccia a disposizione per centrare l'obiettivo osimoplasticfree"

.Un altro tema importante è quello dell’edilizia scolastica, il Sindaco dichiara che “riprenderemo in mano il progetto Erap per costruire la scuola media Kruger a Santa Lucia in centro storico con annessa palestra da 500 mq, realizzeremo finalmente la nuova scuola elementare a Campocavallo e la media a San Biagio. A breve la conclusione lavori dell'ampliamento infanzia a San Sabino con annesso parco giochi pubblico che realizzeremo prossimamente.”

In tema di ammodernamento e snellimento delle burocrazie per l’anno nuovo in progetto c’è anche la digitalizzazione dell’archivio edilizio, che renderà più celere gli accessi agli atti dei professionisti del settore, i servizi demografici saranno accessibili nelle edicole dove i cittadini all'occorrenza potranno ritirare i certificati che gli servono senza passare dalle file allo sportello in comune, sottolinea il Sindaco che si continuerà ad investire in videosorveglianza, quale deterrente a tutela della sicurezza dei cittadini, e verrà digitalizzato il servizio di refezione scolastica. Altro obbiettivo riguarda l’ambito del sociale con un progetto che guarda all’abbattimento delle barriere architettoniche, sottolinea il Sindaco, “vogliamo finalmente abbattere le barriere architettoniche ove possibile a partire dal nuovo ascensore nel palazzo comunale, al tiramisù, alla scuola media Caio Giulio Cesare. Nei primi mesi dell'anno pronto il piano vendite alloggi Erap con i quali potremo investire i fondi incassati in nuova edilizia popolare ed agevolata partendo dal patrimonio edilizio ad oggi invenduto perché noi siamo per lo stop al consumo del suolo”.

A conclusione della conferenza stampa viene anche affrontato il punto sulla viabilità in città e le manutenzioni, il Sindaco ha dichiarato:” siamo a lavoro per completare il collegamento via Jesi-Mc Neil e per la realizzazione del primo tratto di variante a nord da ancona verso macerata da sbrozzola verso Santo Stefano, nel frattempo realizzeremo il progetto esecutivo del tratto centrale così da poter a metà mandato aver tutte le carte in regola per decidere come finanziarlo. Nel frattempo nel 2020 già assunto l'impegno per la realizzazione del bypass ad abbadia. Per gli asfalti e le manutenzioni doneremo alla città un piano triennale alla citta approvato in giunta. Per la grande viabilità ovvero la variante a nord doneremo alla città un nuovo Prg, primo passo il nuovo dirigente che verrà nominato a gennaio. Con la nuova variante al Prg l'impegno ad abbattere gli oneri di urbanizzazione per chi rigenera”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-12-2019 alle 11:45 sul giornale del 31 dicembre 2019 - 1008 letture

In questo articolo si parla di attualità, bilancio, sindaco, cittadini, amministrazione comunale, territorio, progetti, investimenti, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bezc





logoEV
logoEV