utenti online

Comune di Castelfidardo: bilancio di previsione 2020-2022. Le imposte più basse della Valmusone e contributi agli investimenti per 10 milioni di euro

2' di lettura 28/12/2019 - Per il terzo anno consecutivo a Castelfidardo, il Bilancio di Previsione 2020-2022, è stato approvato entro la scadenza naturale del 31/12 all’insegna della partecipazione, invarianza di tassazione, servizi di alto livello e soprattutto tanti investimenti Il Comune di Castelfidardo, con una tassazione pro-capite di 495,00 euro, è il comune con le imposte più basse della Valmusone.

Dal lato dei servizi il grande merito è quello di aver mantenuto e assicurato un elevato livello degli stessi, cominciando da una spesa per i servizi sociali di 1,2 milioni di euro, istruzione 1,75 milioni, ordine pubblico 943 mila, cultura 350 mila e sport per 348 mila.

Ma ciò che ha caratterizzato l’attività amministrativa dell’Ente è aver intercettato fondi e contributi già assegnati per ben 5 milioni di euro che, con altri già richiesti, potrebbero arrivare a fine mandato a ben 10 milioni! Tutti interventi che non peseranno in alcun modo nelle tasche dei cittadini.

L’Assessore al bilancio Sergio Foria e il Sindaco Roberto Ascani hanno illustrato e delineato il bilancio e la linea politica del prossimo triennio. L’elenco delle opere pubbliche, che sono state realizzate e/o sono in fase di realizzazione, sono numerose: interventi per il miglioramento sismico delle scuole, finanziati da contributi statali per 90 mila euro, la realizzazione della mensa per 180 mila euro, la ciclovia per oltre 100 mila euro, con contributo regionale di 85 mila, l’efficientamento energetico degli impianti sportivi, bocciodromo e palazzetto, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico da ben 44,5 kw con contributo del Coni di 75 mila euro, sostituzione della copertura del bocciodromo, con l’eliminazione del rischio amianto, la realizzazione dell’illuminazione pubblica a led, con contributi pubblici di 300 mila euro a cui si aggiungeranno altri 200 mila per il completamento di tutti i punti luci, con un beneficio di minori consumi che potrebbero arrivare fino al 50%.

La ristrutturazione del museo della fisarmonica, in corso di completamento, ha beneficiato di contributi pubblici di 150 mila euro e lo sblocco del restauro del Convento di Sant’Agostino per 755 mila euro ha ottenuto un contributo Mibact di 660 mila euro.


   

da Castelfidardo.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-12-2019 alle 16:08 sul giornale del 30 dicembre 2019 - 460 letture

In questo articolo si parla di politica, bilancio, comune, investimenti, imposte comunali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bexJ