utenti online

Presentato in Regione Il volume “Paolo Soprani, il fondatore dell’industria della fisarmonica” per ricordare i 100 anni dalla scomparsa

3' di lettura 18/12/2019 - “ Dire Paolo Soprani è come dire la Fisarmonica, un personaggio che ha fatto la storia dell’industria della fisarmonica e ha fatto conoscere Castelfidardo nel mondo. “ Così l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni nella presentazione oggi in Regione del volume “Paolo Soprani , il fondatore dell’industria della fisarmonica“- Edzioni Tecnostampa , a cura di Moreno Giannatasio, realizzato in occasione del 1° centenario della scomparsa dell’imprenditore che è stato anche sindaco di Castelfidardo e Cavaliere della Corona.

”Un volume graficamente di pregio - ha proseguito l’assessore Pieroni – che la Regione ha sostenuto come progetto di valorizzazione di un territorio vocato alla costruzione di questo antico strumento e che è stato anche un progetto di collaborazione tra pubblico e privato. Una ricerca che si pone a metà tra il racconto e il documento storico che stiamo proponendo anche al canale Sky Arte per la realizzazione di un docufilm sulla figura di questo imprenditore marchigiano, innovatore ma profondamente legato alle radici.”

L’assessore Pieroni ha anche ricordato la “legge regionale per la valorizzazione della fisarmonica approvata all’unanimità dal Consiglio regionale , a testimonianza di quanto sia sentita nelle Marche questa tradizione musicale e culturale, oltre che rappresentare un distretto industriale da rilanciare. “ L’idea di realizzare un libro per celebrare la memoria di Paolo Soprani è nata dall’amicizia di tre esperti di fisarmonica , Mirco Patarini membro della Confederazione Internazionale Accordionisti, Nazareno Carini , costruttore, collezionista e con un archivio ricchissimo sulla storia della fisarmonica e Vincenzo Canali, artigiano e costruttore.

L’impianto del volume, con testi bilingue anche in inglese per uno scopo di diffusione all’estero, è stato illustrato dall’autore Moreno Giannatasio: “ Il libro si basa su tre assi fondamentali : il Dna territoriale, cioè perché proprio in questo territorio ristretto è sorta e fiorita questa industria; La “leggenda Paolo Soprani” che inizia con la storia quasi mitica del pellegrino austriaco a Loreto , ospitato a Casa Soprani e che portava con sé un organetto.

Di notte Paolo Soprani l’avrebbe smontato e rimontato per studiare come era fatto e da lì la passione creativa per questo strumento fino a farla diventare un’industria; Infine l’uomo Soprani , imprenditore e rappresentante delle isitituzioni e il passaggio da una borghesia rurale a capitano d’impresa.” Roberto Ascani, sindaco del Comune di Castelfidardo che ha patrocinato il progetto, ha ricordato la figura di Soprani come pioniere e visionario e ha sottolineato l’utilità di un volume per rilanciare anche a livello internazionale il valore culturale che la fisarmonica tuttora rappresenta per le Marche. Il volume ospita le citazioni sulla fisarmonica di Nobel per la Letteratura e anche una frase scritta appositamente per il volume da Paolo Conte: “ La fisarmonica è un organo ricco di voci e registri, custode vestale dell’armonia e ne arricchisce l’importanza e ne fa una danzatrice smagata e tentatrice.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2019 alle 16:10 sul giornale del 19 dicembre 2019 - 291 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, memoria, imprenditore, presentazione libri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/befO





logoEV
logoEV