Castelfidardo: Ciriaco Mordini, l’uomo che fu buono. Lunedì 23 al Salone degli Stemmi, l’evento nel 130° anniversario della creazione dell’Ospizio

Un personaggio illustre ed esemplare per le sue virtù imprenditoriali e soprattutto per il suo animo nobile: non dimenticò mai le sue umili origini perché come disse lui stesso “fare del bene è il solo unico piacere che io provo, perché mi ricorda quello che ho sofferto”.
Ed è ai più poveri e bisognosi che lasciò in eredità tutti i suoi averi. Grazie al testamento del 5 maggio 1886, alla vigilia del Natale 1889 - giorno 23 - la residenza per anziani “Ospizio Mordini” aprì ufficialmente in via Mazzini nell’attuale sede del Museo del Risorgimento e della Biblioteca.
Per volontà dello stesso Ciriaco, l’ospizio aveva lo scopo di ricoverare tutti i poveri di ambo i sessi, resi inabili al lavoro per età e difetti fisici; la residenza all’inizio poteva ospitare un numero massimo di 12 persone.
Nel 1934 la gestione dell’Ospizio venne incorporata nella Congregazione della Carità e, con la soppressione della stessa nel 1937, in favore dell’ente comunale. Per ricordare questa grande opera di solidarietà si ritornerà indietro nel tempo. Nel Salone degli stemmi verrà ricreata un’ambientazione dell’epoca, attraverso i figuranti di TR800 in costume storico tra cui non mancheranno Ciriaco Mordini, la fiduciaria Marianna Baldelli e alcuni oggetti originali.
L’atmosfera sarà ancora più suggestiva con le letture delle ultime corrispondenze epistolari tra Ciriaco e Marianna che saranno accompagnate da musiche dal vivo. Nell’occasione verrà anche presentato il francobollo e la relativa cartolina realizzati del Circolo Filatelico Numismatico “F. Matassoli” in omaggio alla figura di Mordini.
Programma Inizio ore 18,30: ➣ “L’uomo che fu buono” - voce recitante Davide Bugari – figuranti TR800 ➢ Saluti del sindaco Roberto Ascani e del Centro Studi Storici Fidardensi ➣ Ciriaco Mordini e il suo Ospizio – a cura del C.S.S.F. ➣Presentazione del francobollo e relativa cartolina a cura del Circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli.” La serata è patrocinata dal Comune di Castelfidardo e dalla Pro Loco, dalla Fondazione Ferretti, dal Museo del Risorgimento e dalla sezione di Italia Nostra di Castelfidardo. Ingresso libero

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2019 alle 16:50 sul giornale del 19 dicembre 2019 - 216 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, associazione, comune, personaggio pubblico
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bega
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...