utenti online

Una Minoranza Creativa: alla scoperta della Sindone(30): – L’opera di Sebastiano Valfré e l’incendio del 1997

1' di lettura 13/12/2019 - Dopo che la Sindone venne sistemata (1 giugno 1694) nella sua Cappella, a ridosso del duomo di Torino, fu necessario un intervento di assestamento del Prezioso Lino. Agì a tale scopo il presbitero piemontese, e futuro beato, Sebastiano Valfré, il quale non mancò di commuoversi durante i suoi lavori, fino a gocciolare lacrime sopra la Sacra Reliquia.

A partire dal giugno 1694, La Sindone rimase nella sua preziosa sede fino al febbraio 1993, quando fu spostata all’interno del duomo: la Cappella, infatti, a partire dal 4 maggio 1990 era stata chiusa, in quanto dalla cupola erano crollati alcuni materiali, richiamando con urgenza i necessari interventi di restauro.

Nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997, così come poco più di quattrocento anni prima, accadde un devastante incendio. Furono i Vigili del Fuoco a domare le feroci fiamme che divorarono la Cappella, e a trarre in salvo la Sindone, la quale era riposta dietro l’altare maggiore del duomo, all’interno di una teca che avrebbe dovuto essere indistruttibile: dopo che questa custodia fu rotta a colpi di mazza, il Venerato Lenzuolo fu salvato dal fuoco ancora una volta.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/12/13/alla-scoperta-della-sindone-30-lopera-di-sebastiano-valfre-e-lincendio-del-1997/


   

da Fabio Quadrini 







Questo è un articolo pubblicato il 13-12-2019 alle 16:39 sul giornale del 14 dicembre 2019 - 177 letture

In questo articolo si parla di cultura, sindone, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bd4b





logoEV
logoEV