Acquambiente Marche: bilancio sociale 2018, "massimo impegno per valorizzare le risorse idriche"

Un documento che riassume, con fatti e numeri, gli impegni e i risultati ottenuti nel 2018, in campo ambientale, economico e sociale nei quattro comuni soci di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo e in una parte rilevante della Valmusone.
Il 2018 è stato un anno importante per l’azienda in cui si è provveduto al completamento della sede aziendale con due strutture funzionali come il nuovo archivio e l’auditorium. Inoltre è stato nominato l’Organismo di Vigilanza sulla responsabilità penale delle persone giuridiche che si occupa anche della valutazione del sistema di trasparenza.
L’azienda, che dallo scorso ottobre è guidata dal neo presidente Massimo Palazzesi, nel 2018 ha concentrato l’attenzione sulla depurazione delle acque di scarico: si è intervenuto sull’impianto di controlavaggio delle acque di scarico del potabilizzatore di Castreccioni (struttura all’avanguardia nella soluzione degli scarichi risultanti dal processo di potabilizzazione delle acque provenienti dal lago), si stanno ultimando i lavori di ampliamento dell’impianto di depurazione di Villa Poticcio, per migliorare sensibilmente la qualità delle acque provenienti da fognatura e scaricate nel fiume Musone, e sono state realizzate opere per il collettamento e la depurazione degli scarichi in diverse frazioni dei comuni gestiti.
Nell’ultimo anno i tre depuratori gestiti (Collicelli, Villa Poticcio, Filottrano) hanno trattato ben 6.639.264 mc di acqua, mentre sono stati portati in discarica 1.524.840 kg di fanghi. Collaborando che altre società partecipate da enti locali, nei diversi ATO e a livello di distretto idrico, l’azienda sta partecipando a un progetto che prevede l’interconnessione fra condotte adduttrici e reti per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico delle Marche centro–sud.
Nei prossimi anni sarà quindi impegnata nella realizzazione del completamento dell’impianto di adduzione con il prolungamento della condotta fino a Civitanova Marche e la realizzazione di un grande serbatoio in Monte Colombo di Sirolo.
Acquambiente presenta una gestione sana ed economica, con bilanci in cui le risorse vengono reinvestite nelle opere necessarie a migliorare il servizio, nel mantenimento di un livello tariffario sostenibile, inferiore alla media del settore, sempre più trasparente e verificabile con un attento controllo di gestione. La ridistribuzione della ricchezza prodotta nel territorio e il mantenimento del sistema integrato di gestione, a garanzia della qualità ambientale (ISO14001/2004), della sicurezza (OHSAS 18001/2007), della eticità sociale (SA 8000/2014) e dei processi produttivi (ISO 9001/2008), confermano la collocazione di Acquambiente quale prima azienda nelle Marche e fra le prime in Italia per dimensione nell’ambito della gestione del ciclo idrico integrato. L’acqua è per definizione una risorsa limitata, Acquambiente offre il servizio idrico con efficienza, riducendo il più possibile le perdite dell’acquedotto.
Nel 2018 sono stati erogati 8.790.013 mc di acqua potabile. E’ rimasta invece costante la percentuale delle perdite pari a 16,12. Comparando i dati dal 2006 al 2018 si rileva un andamento abbastanza costante delle perdite, grazie agli investimenti sul rinnovamento delle reti. Percentuale comunque inferiore alla media nazionale pari a circa 30%. Particolare attenzione è stata rivolta alla qualità dell’acqua con ben 835 controlli sul prelievo e l’erogazione.
L’azienda sta compiendo anche importanti sforzi per ridurre i consumi, specie di energia elettrica, tanto da consumare 6.077.207 kwh nel 2018. L’obiettivo è di ridurre i costi di produzione e puntare al risparmio energetico attraverso il miglioramento tecnologico riducendo così al minimo gli effetti negativi sul clima.
Per quanto riguarda il personale è composto da 35 unità anche se nel 2019 si è provveduto alla selezione per assumere nuovi collaboratori. Scorrendo i dati economici nel 2018 il valore aggiunto lordo creato e distribuito è stato di 5.340.225 euro, mentre sono stati fatti investimenti per 1.173.140 euro.
“Abbiamo puntato molto sulla qualità del nostro prodotto principale, l’acqua potabile da far arrivare nelle case di tutti, ma anche sulla qualità della organizzazione produttiva e dei suoi processi nel pieno rispetto della sicurezza, della salute e dell’ambiente – ha dichiarato durante la presentazione del bilancio di sostenibilità il presidente Palazzesi. Con questo bilancio abbiamo voluto fare un ulteriore passo verso una “società trasparente”.
I positivi risultati che possiamo rendicontare anche quest’anno e i nuovi obiettivi per il futuro rappresentano quindi le nostre risposte alle importanti sfide ambientali che la comunità in cui operiamo si trova ad affrontare. Sono sicuro che potremmo migliorare ancora grazie all’impegno di una squadra di collaboratori tra le più competenti e affiatate. Colgo anche l’occasione per ringraziare per il lavoro svolto il mio predecessore il dott. Roberto Marcianesi”.
Durante la presentazione, curata anche dai dirigenti Maurizio Scattolini e Giuseppe Farina, sono stati anticipati alcuni lavori che partiranno nei prossimi mesi: a Cingoli si interverrà sul collettamento fognario delle frazioni Torre, Villa Torre e Troviggiano, si provvederà alla manutenzione straordinaria del serbatoio centrale di Villa Pozzo, all’adeguamento della rete fognaria in località San Vittore e sarà realizzato un impianto di trattamento reflui; a Filottrano sono previsti i lavori di ristrutturazione e adeguamento antisismico dell’acquedotto, diventato nel tempo simbolo della città, che verrà aperto al pubblico per le visite; a Castelfidardo è in dirittura d’arrivo l’ampliamento del depuratore di Villa Poticcio; a Numana e Sirolo si sta lavorando alla realizzazione delle vasche di laminazione per eliminare il problema degli allagamenti.
I sindaci dei comuni soci hanno espresso ampia soddisfazione per i risultati ottenuti da Acquambiente Marche, una società dalle notevoli potenzialità e che potrebbe estendere i suoi servizi anche ad altre realtà del territorio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2019 alle 16:47 sul giornale del 14 dicembre 2019 - 324 letture
In questo articolo si parla di attualità, azienda, territorio, servizio idrico
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bd4f
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...