utenti online

Accadde oggi: il 12 dicembre 1969

2' di lettura 12/12/2019 - Il 12 dicembre 1969, esattamente 50 anni fa, avveniva la strage di piazza Fontana. Era un venerdì di dicembre a Milano, alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana la chiusura è stata posticipata di mezz'ora, come solitamente avviene in occasione della borsa-mercato degli operatori dell'agricoltura.

Nell'edificio sono presenti in sessanta, tra personale e utenti, diversi seduti intorno al tavolo ottagonale sito al centro della sala principale. Sotto quel tavolo, poco prima, una mano assassina ha nascosto una borsa nera con dentro 7 chili di gelignite, un potente esplosivo, e un timer impostato sulle 16.37.

All'ora esatta un boato scuote la città e una pioggia di schegge di vetro investe decine di passanti. Dentro la banca si materializza l'inferno, al posto del tavolo si è aperta una voragine e tutto intorno è un insieme confuso di marmi, vetri, documenti e corpi straziati.

Muoiono sul colpo dodici persone a cui, nelle ore successive, se ne aggiungeranno altre cinque, mentre sono 86 i feriti. L'illusione che si tratti di un atto terroristico isolato, alcuni pensano anche a una caldaia esplosa incidentalmente, svanisce presto. Un'ora dopo avvengono altre quattro esplosioni tra Milano, alla Banca Commerciale Italiana, solo in questo caso scoperta in tempo e fatta brillare dagli artificieri e Roma, al passaggio sotterraneo di Via Veneto, davanti all'Altare della Patria e all'ingresso del Museo del Risorgimento.

Dietro tutto questo c'è un disegno eversivo ben congegnato, che fino all'inizio degli anni Ottanta precipiterà il paese in un clima di terrore e che sarà ricordato come «Strategia della tensione». Si farà largo inizialmente la pista anarchica e la notte successiva alla strage di piazza Fontana gli investigatori arresteranno diversi esponenti dei circoli anarchici milanesi.

Tra questi il ferroviere Giuseppe Pinelli che morirà due giorni dopo, precipitando dal quarto piano della Questura di Milano, in circostanze tuttora misteriose. L'episodio scatenerà una violenta campagna stampa nei confronti del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel maggio del 1972 da esponenti del movimento di sinistra Lotta Continua.

Decenni di inchieste giudiziarie e giornalistiche e sette processi non saranno sufficienti a trovare mandanti ed esecutori della strage di piazza di Fontana, ma emergeranno con evidenza le responsabilità di gruppi eversivi dell'estrema destra e di ambienti dei servizi segreti italiani e stranieri, animati dallo scopo di instaurare, attraverso gli attentati, uno stato di polizia permanente e rendere instabile la vita democratica del paese.






Questo è un articolo pubblicato il 12-12-2019 alle 10:25 sul giornale del 12 dicembre 2019 - 41 letture

In questo articolo si parla di attualità, storia, banca, strage, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdXZ





logoEV
logoEV